Marengo Hub da Periferia a Comunità. Lotto C Sicurezza e Informazione, € 1.467.800,00

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il Progetto consiste nella realizzazione del Vigile Elettronico e della rete in fibra ottica per la videosorveglianza e l’informatizzazione del Comune di Alessandria e Spinetta Marengo, progetto contraddistinto come Marengo Hub Da Periferia a Comunità, Lotto C.

Il progetto consiste nel realizzare una rete di trasmissione dati in fibra ottica in grado di trasmettere: le immagini riprese dalle telecamere di videosorveglianza cittadina e convogliarle presso la

sede dei Vigili Urbani di Spinetta Marengo; le immagini riprese all’interno del Museo e Parco Marengo verso la sede dei Vigili Urbani di

Spinetta Marengo (sezione distaccata da sede di Alessandria); le immagini riprese nell’asilo e nella scuola Caretta verso i Vigili Di Spinetta Marengo; le immagini riprese dalle telecamere nel Centro Sportivo Quartieruzzi (in sobborgo di

Spinetta Marengo) verso i Vigili Urbani di Spinetta Marengo; le immagini con associata lettura targa posizionate opportunamente a Spinetta Marengo

verso i Vigili Urbani di Spinetta; le immagini concentrate nella sede dei Vigili Urbani di Spinetta Marengo verso la sede dei

Vigili Urbani del Comune di Alessandria.

La rete in fibra ottica, inoltre, deve consentire la trasmissione dati tra il Comune di Alessandria e le seguenti sedi di Spinetta Marengo: Museo e Parco Marengo, asilo e scuola Caretta, Vigili Urbani di Spinetta Marengo, Centro Sportivo Quartieruzzi.

L’architettura di rete è caratterizzata dai seguenti nodi principali: Comune di Alessandria, Polizia Locale di Alessandria, Polizia Locale di Spinetta Marengo. L’interconnessione tra questi nodi viene effettuata con un microcavo ottico di dorsale con una capacità di 192 fibre ottiche e con caratteristiche trasmissive secondo lo standard ITU-T G652D.

A questa rete si interfacciano ulteriori nodi, detti di spillamento a cui afferiscono i gruppi di telecamere per la videosorveglianza cittadina quali le T1 – T13, quelli del Museo e Parco Marengo, quelli dell’asilo e scuola Caretta e il Centro Sportivo Quartieruzzi; L’architettura prevede che non venga creato un punto di spillamento per ogni area di ripresa, ma un punto di spillamento ogni 2 – 4 gruppi di telecamere.

Il gruppo di Telecamere T3 e il gruppo di telecamere del Museo e Parco Marengo sono interconnesse sulla dorsale tramite un rilegamento con cavo ottico da 48 fibre ottiche monomodali con caratteristiche trasmissive identiche a quelle della dorsale.

L’architettura della rete dati si appoggia sulla stessa rete di videosorveglianza creando collegamenti punto-punto tra ogni sede interessata a Spinetta Marengo e la sede del Comune di Alessandria. La dorsale in fibra ottica viene completamente terminata nella sede della Polizia Locale di Alessandria sia dal lato Marengo che dal lato Comune.

1Per mantenere la continuità tra Comune e sedi periferiche, nei pressi della Polizia Locale deve essere effettuato un bretellaggio con bretelle ottiche per dare la continuità verso il comune di Alessandria.

L’intervento di cablaggio di una rete dati e di videosorveglianza prevede un tracciato che impatta su numerose infrastrutture, esistenti e di nuova realizzazione. La rete in fibra ha come punto di origine il Municipio della città di Alessandria.

Il progetto infine prevede la manutenzione minima del parco per un anno dalla fine dei lavori.

La spesa totale complessiva (comprendente i lavori, le spese tecniche e altri oneri previsti) dell’intervento ammonta ad € 1.467.800,00