Gianluigi Repetto, scrittore, attore, regista e autore teatrale si presenta ai lettori di Alessandria today
di Pier Carlo lava
Alessandria today è lieta di presentare ai lettori del blog la biografie e le opere di Gianluigi Repetto, scrittore, attore, regista e autore teatrale.
Dell’autore sono stati recentemente presentati “Troppo bella per me” e “Una maratona lunga un chilometro” puntoacapo Editrice di Cristina Daglio, i relativi post prossimamente anche su Alessandria today.
Note biografiche
Gianluigi Repetto, nato ad Alessandria nel 1970 (è un uomo dell’altro secolo!). È cresciuto in vari luoghi d’Italia, dopo aver assolto agli obblighi di leva nella Marina Militare (c’era ancora la leva obbligatoria) mette radici nel basso Piemonte, o Alto Monferrato se si vuole.
Gli studi sono stati frazionari e poco ortodossi (educazione anarchica). Ha frequentato anche il conservatorio di Alessandria in cui ha stretto amicizie che durano ancora oggi.
La passione per lo spettacolo che sia cinema, teatro, opera, teatro di strada o cantastorie lo ha seguito fin dalla più tenera età (grazie anche a papà Arnaldo grande cinefilo). Approdato all’opera come bass-baritone grazie all’amico Bruno Pestarino, questa (l’opera appunto) riesce a farne a meno molto presto e dopo tre produzioni e qualche concerto Gianluigi decide di appendere le corde (vocali) al chiodo (molto pulp).
Nel mentre studia scienze infermieristiche e comincia a lavorare come infermiere domiciliare, si specializza in vulnologia e in seguito in cure palliative.
Comincia a scrivere racconti e poesie che, fortunatamente, non vengono pubblicate. Continua le esperienze teatrali con una piccola produzione dilettantesca (GASP, Gruppo Amatoriale Senza Pretese) di “Aggiungi un posto a tavola” e “Sister Act”. Segue il primo corso di recitazione a cui segue la prima delusione per la presunzione di dividere il teatro in alto (cerebrale, impegnato e noioso) e basso (tutto quello che non è fatto da e per intellettuali). Fortunatamente altri corsi e altri incontri risollevano il giudizio sui teatranti.
Inizia la collaborazione come attore con la compagnia “Sopra il palco” di Maurizio Silvestri.
Con la frequentazione della scuola d’infanzia delle sue figlie (ah già, nel frattempo si è sposato e ha generato prole) scrive piccole commedie per bambini da cui è stato tratto il libro, uscito nel 2016, “Bruno e le fate del Natale” – edizioni Epoké.
Inizia un progetto con Andrea Pinto per mettere in scena cene con delitto di cui scrive il soggetto, la sceneggiatura e di cui cura la regia.
Continua la produzione di commedie e piccoli spettacoli per bambini.
Il 2015 vede la pubblicazione del suo primo romanzo: “Una maratona lunga un chilometro” – Puntoacapo editrice. Gianluigi è molto stupito di essere riuscito a scrivere un romanzo, lusingato che una casa editrice free abbia deciso di investire in lui e felice del riscontro avuto dai lettori.
Nel 2016 esce la raccolta di racconti: “Tre racconti e una leggenda” – in auto pubblicazione. Questo progetto è il risultato dell’incontro con Luca Cozzi da cui è nata questa raccolta, la collaborazione con il Luca Cozzi Blog e una bella amicizia che dura nel tempo.
Nel 2017 esce il primo thriller o noir: “Troppo bella per me” – Puntoacapo editrice.
Collabora con l’Uni3 di Arquata Scrivia come docente del corso di Scrittura Creativa, sempre in collaborazione con Luca Cozzi.
Grazie alla pazienza della moglie Paola riesce a coltivare contemporaneamente tutte le sue passioni: scrittura, teatro, lavoro, lettura, ecc.
Una maratona lunga un chilometro
La storia di un rapporto umano tra un infermiere e un suo paziente. La difficoltà dal malato e della sua famiglia ad accettare l’ineluttabile destino si alza come un muro nei confronti di chi deve assisterli. L’infermiere deve superare i limiti della sua professionalità e mettere in gioco la sua umanità per riuscire a essere terapeutico.
La maratona diventa il simbolo di un ostacolo all’apparenza insormontabile, di una prova da superare per poter affermare la forza della vita nonostante tutto.
Intorno al fulcro narrativo si affacciano i colleghi, i pazienti, gli assistenti e i parenti che popolano quotidianamente i giorni di un infermiere domiciliare.
In questo piccolo libro la semplice narrazione della realtà riesce a toccare nel profondo e a suggerire delle domande nel lettore.
Un inno alla vita e alla straordinaria forza dell’essere umano, dell’amicizia, dell’umanità, dell’eroismo quotidiano fatto di piccole cose che hanno un grande significato per chi ne è coinvolto.
Un romanzo che lascia un piccolo segno positivo in chi lo legge.
Bruno e le fate del Natale
Bruno è un uomo burbero e lamentoso che odia il Natale. Allo scopo di infondere lo spirito natalizio e la gioia della festa al triste Bruno, Babbo Natale gli invia tre simpaticissime fatine…
Uno spettacolo teatrale completo di:
- copione con note di regia;
- istruzioni con disegni esplicativi per i costumi e il trucco;
- istruzioni con disegni esplicativi per la scenografia;
- canzoni originali con basi strumentali e cantate.
Un libro progetto per le scuole e le comunità per bambini o anche, perché no, per adulti.
Tre racconti e una leggenda
Una raccolta di racconti leggeri, divertenti adatti a tutti.
Una leggenda indiana in Yaco ha a che fare con un’orsa delle montagne. Il viaggio di un omino nella conoscenza. La forza e la sapienza che unite superano ogni difficoltà. Una strega malvagia è la protagonista di una storia raccontata dai nostri nonni.
Ogni racconto sottolinea un valore morale senza per questo risultare “bacchettone” o “moralistico”.
Due racconti sono di Luca Cozzi e due di Gianluigi Repetto. Disponibile anche in e-book.
Troppo bella per me
Il capitano dei carabinieri Gabriele Vallone si trova ad affrontare un caso all’apparenza semplice ma che nasconde tragici risvolti. Ad aiutarlo ci sarà l’amico di sempre l’appuntato Sergio Verde e lo scrittore Danilo Dineri. Il caso avrà delle conseguenze anche oltre oceano che l’agente Umy Carkan dovrà affrontare e tentare di risolvere.
Un thriller appassionante, una scrittura avvincente che vi terrà legati fino all’ultima pagina.