Abbiamo constatato, purtroppo che l’Italia è una località ad alto rischio sismico. dall’Irpinia, ad Amatrice, il nostro paese, è stato nel dopoguerra, il più colpito dal terremoto.
L’ultimo dei quali (2016) con epicentro lungo la valle del Tronto, e con una magnitudo di 6.0, ha causato la morte di 298 persone.
Uno dei modi per evitare questi dolorosissimi eventi, durante “un fatto sismico” potrebbe essere la costruzione di una casa prefabbricata in legno, che non è solo garanzia di eco- sostenibilità, e risparmio energetico, ma anche sinonimo di sicurezza e protezione.
Infatti una casa prefabbricata completamente in legno resiste ai movimenti tellurici eprotegge i suoi abitanti da eventuali terremoti.
Anche se sembrerebbe incredibile la casa in bioedilizia, costruita in legno è molto più resistente, e robusta, di quegli edifici tradizionali per cui è stato usato il cemento armato.
Infatti il legno è il materiale privilegiato più utilizzato nell’edificazione di case antisismiche progettate secondo le tecniche più innovative.
Inoltre il legno è un notevole isolante, sia per quanto concerne l’acustica ( permette quindi di isolare alla perfezione dai rumori circostanti), sia per quanto riguarda il calore, agevolando il risparmio di riscaldamento, nella stagione fredda.
Una casa prefabbricata in legno antisismica ha lo scopo di dare assoluta sicurezza e incrollabilità in caso di violento evento sismico.
Gli edifici in legno sono robusti, resistenti e costruiti secondo le più avanzate tecnologie del settore.
In particolare le principali caratteristiche tecniche delle case antisismiche sono due :
. l’isolamento sismico : riguarda l’isolamento della casa, inserendo alcuni dispositivi flessibili tra il terreno e la base dell’edificio. Tali dispositivi si flettono in caso di sciame sismico e danno modo alla casa in legno di muoversi senza subire crolli o danni. L’edificio, eventualmente, si muoverà sul piano orizzontale, lasciando indenne la salute dei suoi ospiti
. l’uso dei dissipatori di energia : questa tecnica di costruzione permette di utilizzare materiali specifici in grado di catturare e di concentrare l’energia sprigionata dal terremoto, che viene tramutata in calore. L’uso dei suddetti dissipatori di energia nelle case prefabbricate, consente una grande diminuizione dei danno ed evita crolli durante l’evento sismico