La poetessa e scrittrice Grazia Denaro nuova autrice di Alessandria today – presentiamo la biografia e due poesie
di Pier Carlo Lava
Alessandria today è lieta di presentare ai lettori la biografia e le opere della poetessa e scrittrice Grazia Denaro che da oggi è anche una nuova autrice della redazione.. Le diamo il benvenuto e attendiamo con piacere di leggere i suoi post.
Biografia di Grazia Denaro
Nata a Messina, ho compiuto lì i miei studi. Mi sono trasferita in seguito a Torino, dove vivo da molti anni. Ho sempre amato l’arte e la letteratura in tutte le sue manifestazioni, sentendo in seguito l’esigenza di esternare e riportare su carta le mie emozioni.
Ho pubblicato i miei scritti, principalmente poetici, in vari siti letterari, prestando la mia attenzione anche agli elaborati di altri autori per comparare termini e assonanze espressive alla mia sensibilità interiore.
La lettura dei classici mi ha appassionato, in modo particolare, e i brani poetici del Pascoli hanno suscitato in me infinite emozioni. Queste ultime mi hanno ricondotto ai tempi della mia adolescenza.
Un altro autore su cui mi sono soffermata, e mi ha affascinato tantissimo, è Neruda, scrittore e poeta amante della natura, nonchè schietto e cristallino nella musicalità dei suoi innumerevoli scritti.
Ho creato il blog “Prati Fioriti” sulla piattaforma di Blogger, inserendo, in esso, la maggior parte delle mie liriche di varia ispirazione. Ho pubblicato due libri di poesie: “Canto d’anima” (poesie di vari argomenti) e “Fiori in versi” (liriche dedicate a mia madre).
Alcune mie poesie compaiono anche nelle antologie di Aletti e di Matteo Cotugno trattanti i vari aspetti della vita: dall’amore, al sociale etc.
Bagliore
Se tu sapessi
quanto ti desidero…
ma non ho il coraggio
di raccontarmi:
sono anima di poche parole
e tengo tutto dentro me
come un segreto.
Se tu sapessi
come accelera il mio cuore
d’inevitabile spasmo
ogni volta che ti vedo:
sei gioia inevitabile
mio bagliore di vita
che in un mondo di lucciole
illumini il mio cammino.
@Grazia Denaro@
Tra le pieghe dei ricordi
Osservo quel campo
che fu il mio paradiso
e che adesso è orfano
di quell’usignolo
e del suo melodioso canto.
Anche il giglio della fonte
esibisce la sua tristezza
ingoiando un pianto arido
che sfocia in muto lamento.
Lontano
nel silenzio tra le pietre
i giardini privi di verde,
gli alberi rinsecchiti
senza nidi né foglie
opprimono il petto
e danno sensazione
di gelido inverno.
Ora che il sole cala esangue
estinguendo il suo bagliore
in un tramonto anemico
che ricopre tristemente
i monti e l’intorno
rendendoli sagome incolori:
– fantasmi –
che hanno avuto il sopravvento
su quell’angolo armonioso
[ed a me tanto caro]
serbato con amore
tra le pieghe dei ricordi.
@Grazia Denaro@
BAGLIORE : un’immensa emozione d’amore, che dà colore alla vita, rendendone luminoso e unico il cammino. Versi molto
belli.
TRA LE PIEGHE DEI RICORDI : un armonioso angolo del passato ha cambiato le sue sembianze, assumendo uno spento
aspetto, che intristisce le pieghe dell’anima. Lirica apprezzata
"Mi piace""Mi piace"
Grazie dell’apprezzamento ai miei versi cara poetessa. Ho voluto evidenziare la gioia colma d’emozione e il dispiacere per qualcosa che, la vita ha cancellato irrimediabilmente accendendo irreversibile tristezza e rimpianto. Buona giornata!
"Mi piace"Piace a 2 people
Belle sensazioni scaturiscono dai versi delle due liriche. Una dolcezza e delicatezza appaga il lettore. Ben arrivata!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie infinite del gradimento Stefania, contenta di essere tra Voi. Buon pomeriggio!
"Mi piace"Piace a 1 persona