VII edizione del corso di formazione
I più fragili tra i più deboli
Giallo come il miele
(10 novembre 2019 – 18 maggio 2020)
In occasione del 30° anniversario della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ieri è stata presentata l’edizione 2019/2020 del corso di formazione “I più fragili tra i più deboli / Giallo come il miele” promosso dall’Associazione “Amici ed ex Allievi del Liceo Scientifico Galileo Galilei”, in sinergia con lo stesso Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Alessandria, e diretto da Leonardo Filippone Dirigente M.I.U.R.-Ufficio Scolastico Regionale-Ambito di Alessandria e Asti.
Le peculiarità della VII edizione del corso — patrocinato tra gli altri anche dal Comune di Alessandria — sono state illustrate nella sede dell’Ufficio Scolastico-IV Ambito territoriale Alessandria-Asti da Silvia Straneo, Assessore comunale ai Servizi Educativi e Scolastici di Alessandria (presente con l’Assessore comunale Piervittorio Ciccaglioni), da Leonardo Filippone, Dirigente dell’Ufficio Scolastico, da Marco Poggi, Vice Questore di Alessandria, da Francesca Martignone in rappresentanza di Leonardo Marchese, Direttore D.i.S.I.T.-Uuniversità del Piemonte Orientale – sede di Alessandria, da Antonella Talenti, Dirigente Direzione Didattica 5° Circolo – Alessandria, da Maria Paola Minetti, Dirigente Istituto Comprensivo Galileo Galilei – Alessandria, e da Maria Vittoria Delpiano, Presidente Associazione Culturale “Amici ed ex Allievi del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Alessandria APS”. Presenti alla conferenza anche Chiara Perrone, in rappresentanza dell’Istituto Comprensivo Caretta di Spinetta Marengo, Pier Luigi Cavalchini (Segretario amministrativo della Associazione Pro-Natura) e Paola Golzio (Presidente Unicef di Alessandria).
Nato e sviluppatosi grazie alla tenacia delle volontarie e dei volontari dell’Associazione Culturale “Amici ed ex Allievi del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Alessandria”, dal 1989 a fianco del Liceo Scientifico Galileo Galilei, il corso di formazione “I più fragili tra i più deboli / Giallo come il miele” (marchio registrato presso la Camera di Commercio di Alessandria), si avvale del Patrocinio Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e si configura in questa VII edizione come un percorso itinerante: dal 10 novembre 2019 al 18 maggio 2020 per la città Alessandria, dal 21 novembre 2019 al 31 marzo 2020 per la città di Valenza, dal 3 al 29 febbraio 2020 per la città di Genova.
Il progetto scaturisce dall’idea – semplice ma ambiziosa – di concentrare l’attenzione su alcune tematiche fondamentali nell’ambito della Convenzione dell’ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, si è via via arricchito con nuove proposte e tematiche. L’annualità 2019/2020 segna una tappa fondamentale del percorso di formazione che si articola per la maggior parte nelle Aule magne degli Istituti che compongono la rete delle scuole aderenti e proposto nella giornata di lunedì a eccezione della prima lezione (quella del 10 novembre 2019, dalle ore 15 alle ore 17) che si svolge di domenica nell’ambito de “La fabbrica di GIALLO come il MIELE”: contenitore presentato nella kermesse annuale della Fiera di San Baudolino, iniziativa della Camera di Commercio di Alessandria.
Dopo sette anni di crescita esponenziale e numero degli incontri più che triplicati dalla prima annualità, il corso di formazione “I più fragili tra i più deboli / Giallo come il miele” si presenta come una proposta formativa che ha assunto una indiscussa valenza culturale, facendo della caratteristica saliente (ossia l’adesione in veste di relatori dei massimi esperti del settore) una continua indagine per mettere in chiaro la definizione inedita della proposta, rinnovatasi dal 2013: “indagare gli aspetti più intimamente espressivi del pensiero nel fermento delle scelte formali”.
Le quattro grandi aree tematiche del corso di formazione 2019/2020
Le quattro grandi aree tematiche in cui si struttura il corso di formazione 2019/2020 sono le seguenti:
LEGALITA – GIALLO come il MIELE – INCLUSIONE – NUOVA DIDATTICA
e più precisamente:
LEGALITA, contrassegnato dal colore VERDE
relatori:
dott. Marco Poggi Vice Questore di Alessandria
dott. Antonio Apruzzese Prefetto di Alessandria
prof. Massimo Cavino Università degli Studi del Piemonte Orientale
prof.ssa Maria Assunta Zanetti Università degli Studi di Pavia
GIALLO come il MIELE, contrassegnato dal colore GIALLO
relatori:
La fabbrica di GIALLO come il MIELE – V edizione
prof. Roberto Barbato Pro-Rettore Università degli Studi del Piemonte Orientale
prof. Mauro Prato Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
INCLUSIONE, contrassegnato dal colore BLU
relatori:
ins. Maria Cavallini Scuola Ospedaliera e Responsabile Area Minori Ambulatorio Le Mete
dott.ssa Nadia Decarolis BcaBA ABA e Consulente LIS
dott.ssa Maria Beatrice Presciutti Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
prof.ssa Marina Brugnone formatrice
NUOVA DIDATTICA, contrassegnato dal colore VIOLA
relatori:
prof. Pier Luigi Ferrari Università degli Studi del Piemonte Orientale
prof.ssa Maria Angela Masini Università degli Studi del Piemonte Orientale
prof.ssa Francesca Martignone Università degli Studi del Piemonte Orientale
prof.ssa Patrizia Battegazzore conduttore di laboratorio di Robotica educativa
Per Mariavittoria Delpiano, Presidente Associazione Culturale “Amici ed ex Allievi del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Alessandria APS” «ingrediente principale del corso di formazione “I più fragili tra i più deboli / Giallo come il miele” e del suo viaggio – ossia il percorso alessandrino cui si unisce il percorso valenzano (attivo dall’annualità 2014/2015) e quello genovese (attivo dall’annualità 2016/2017) – è il fortunato connubio fra grandi temi evidenziati in un repertorio accuratamente vagliato e un pubblico di docenti sempre più motivato: orgoglio e vanto delle volontarie e dei volontari dell’Associazione che operano, nel segno del decentramento culturale, in un’opportunità di capillare e sistematica valorizzazione del territorio».
————————————-
Informazioni:
ipiufragilitraipiudeboli@gmail.com
http://www.facebook.com/ipiufragilitraipiudeboli
http://www.ipiufragilitraipiudeboli.it
0131287230 – 339 5803142
Articolazione dettagliata degli eventi
L’articolazione degli eventi (16 incontri di due ore ciascuno, per un totale di 32 ore complessive) che caratterizzano la VII edizione del corso (relativamente al “percorso alessandrino”), sinteticamente è la seguente:
10.11.2019 domenica ore 15:00-17:00
Camera di Commercio via Andrea Vochieri 58
“La fabbrica di GIALLO come il MIELE” – V edizione
11.11.2019 lunedì ore 17:00-19:00
Direzione Didattica 5° Circolo via Giovanni Parini 35
dott. Marco Poggi Vice Questore di Alessandria
“L’attenzione per la vittima nell’ambito dell’attività di Polizia”
18.11.2019 lunedì ore 17:00-19:00
Palazzo Ghilini piazza della Libertà 17
S.E. dott. Antonio Apruzzese Prefetto di Alessandria
“Preparare l’ingresso nel mondo reale delle nuove giovani generazioni sempre più inserite in contesti virtuali”
25.11.2019 lunedì ore 17:00-19:00
Liceo Ginnasio Plana piazza Giacomo Matteotti 29
prof. Massimo Cavino Università del Piemonte Orientale
“Ordinamento costituzionale italiano e ordinamento UE: integrazione e adattamento”
09.12.2019 lunedì ore 17:00-19:00
Direzione Didattica 5° Circolo via Giovanni Parini 35
prof.ssa Maria Cavallini Insegnante Scuola Ospedaliera e Resp.le Area Minori Ambulatorio Le Mete e dott.ssa Nadia Decarolis BcaBA ABA e Consulente LIS
“L’ABA in classe: modalità di apprendimento e presa dati”
16.12.2019 lunedì ore 17:00-19:00
Liceo Scientifico Galilei spalto Borgoglio 49, ingresso piazza Madre Teresa di Calcutta
prof.ssa Maria Assunta Zanetti Università degli Studi di Pavia
“Educare per prevenire il cyberbullismo: quale responsabilità comunicativa”
13.01.2020 lunedì ore 17:00-19:00
Direzione Didattica 5° Circolo via Giovanni Parini 35
prof.ssa Maria Cavallini Insegnante Scuola Ospedaliera e Resp.le Area Minori Ambulatorio Le Mete e dott.ssa Maria Beatrice Presciutti Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
“L’apprendimento della Lettura con il Precision Teaching e la CAA”
20.01.2020 lunedì ore 17:00-19:00
Scuola Elementare Galileo Galilei via Galileo Galilei 16 prof.ssa Marina Brugnone formatrice
“DSA e Inglese” prima parte
03.02.2020 lunedì ore 17:00-19:00
Scuola Elementare Galileo Galilei via Galileo Galilei 16
prof.ssa Marina Brugnone formatrice
“DSA e Inglese” seconda parte
10.02.2020 lunedì ore 17:00-19:00
Direzione Didattivìca 5° Circolo via Giovanni Parini 35
prof. Pier Luigi Ferrari Università del Piemonte Orientale
“Argomentare in matematica: il ruolo dei linguaggi”
17.02.2020 lunedì ore 17:00-19:00
Scuola Elementare Morando via Benedetto Croce 9
prof.ssa Maria Angela Masini Università del Piemonte Orientale
“Cambiamenti climatici e biodiversità”
02.03.2020 lunedì ore 17:00-19:00
Scuola Media Vochieri piazza Massimo d’Azeglio 15
prof.ssa Francesca Martignone Università del Piemonte Orientale
“Manipolare, riflettere e imparare: utilizzo di artefatti antichi e moderni in didattica della matematica”
16.03.2020 lunedì ore 17:00-19:00
Scuola Elementare Morando via Benedetto Croce 9
prof.ssa Patrizia Battegazzore formatrice
“Robottando si impara! Una riflessione sulle tecnologie a supporto dello sviluppo di competenze”
06.04.2020 lunedì ore 17:00-19:00
Istituto Nervi via Angelo Morbelli 33
prof. Roberto Barbato Università del Piemonte Orientale
“Cambi climatici e agricoltura: quali piante per il futuro?”
11.05.2020 lunedì ore 17:00-19:00
Scuola Elementare Morando via Benedetto Croce 9
prof. Mauro Prato Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
“L’Essenza del gialloOo”
18.05.2020 lunedì ore 17:00-19:00
Liceo Scientifico Galileo Galilei spalto Borgolio 49 ingresso piazza Madre Teresa di Calcutta
prof. Gian Vincenzo Chiodi
“Storia e territorio”
La rete del corso di formazione 2019/2020
I seguenti sono i Soggetti istituzionali coinvolti nella “rete” caratterizzante il corso diformazione 2019/2020:
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Regionale per il Piemonte
Polizia di Stato
Camera di Commercio di Alessandria – Asti
Città di Alessandria
Città di Valenza
Provincia di Alessandria
Regione Liguria
Assemblea Legislativa Regione Liguria
Regione Piemonte
Consiglio Regionale del Piemonte
Comitato provinciale per l’Unicef
Club per l’Unesco di Alessandria
Rete delle Università:
Università degli Studi del Piemonte Orientale
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Genova
Conservatorio Vivaldi Istituto di Alta Formazione Musicale di Alessandria
Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
Rete degli Istituti Scolastici:
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Alessandria – capofila
Direz. Didattica 5° Circolo di Alessandria
Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria
Istituto Comprensivo Bovio-Cavour di Alessandria
Istituto Comprensivo Bassa Valle Scrivia
Istituto Comprensivo De Amicis-Manzoni di Alessandria
Istituto Comprensivo Carducci Vochieri di Alessandria
Istituto d’Istruzione Superiore Benvenuto Cellini di Valenza
Istituto d’Istruzione Superiore Ciampini – Boccardo di Novi Ligure
Istituto d’Istruzione Superiore Saluzzo- Plana di Alessandria
Istituto d’Istruzione Superiore Alessandro Volta di Alessandria
Istituto d’Istruzione Superiore Vinci-Nervi-Fermi di Alessandria
Partner di rete:
Tavolo Provinciale per la Difesa e la Diffusione dei Valori e della Cultura del Volontariato
Consulta Comunale del Volontariato Valenzano
Consulta Comunale alle Pari Opportunità Comune di Alessandria
Associazione CulturaViva
Giardino Botanico di Alessandria
Associazione Natura e Ragazzi di Alessandria
Associazione Assefa onlus Alessandria
Università delle Tre Età di Valenza
Valenza Solidale
Associazione Unione Giovanile Valenza
Ufficio per le Persone con Disabilità Alessandria
Associazione Idea onlus Alessandria
CittadinanzAttiva Piemonte
Associazione E.n.s. Ente Nazionale Sordi onlus sezione provinciale di Alessandria
Associazione A.PRO.V.A, onlus Alessandria
Università delle Tre Età di Castellazzo Bormida
DocentiSenzaFrontiere Alessandria
Federazione Nazionale Pro-Natura
Biennale di Poesia Alessandria
Puntoacapo Editore Novi Ligure
Leo Club Alessandria
Lions Club Valenza Adamas
Lions Club Valenza Host
Lions Club Bosco Marengo Santa Croce
Media Partner:
Il Piccolo
CorriereAl
L’Arcobaleno del Volontariato
AlessandriaNews
Il Bernardo
La Voce Alessandria
Radio Alex 89.9
RadioGold
VoceRadioSpazio