Coronavirus: Buone notizie, calano i contagi e la terapia intensiva, ma i decessi rimangono ancora alti
di Pier Carlo Lava
Dati del 31 marzo 2020
Alessandria today: Alla luce dei dati del Bollettino della Protezione Civile a livello nazionale si conferma un trend in calo della curva dei contagi, diminuiscono anche i pazienti in terapia intensiva, i guariti sono continui, ma purtroppo i decessi giornalieri rimangono ancora alti.
Dati Nazionali Protezione Civile
Casi Positivi 77.635 +2107
Terapia intensiva 4.023 +42
Guariti 15.729 +1.109
Ricoverati 28.192 +397
Quarantena 45.420 +1.668
Decessi 12.428 +837
Dati Regione Lombardia
Casi positivi 43.208 +1.047
Terapia intensiva 1.324 -6
Guariti 10.885 +548
Ricoverati 11.883 +68
Decessi 7.199 +381
Eta media dei decessi 79 anni
52% con 3 patologie
25% con 2 patologie
21% con 1 patologia
2% senza patologie
Uomini 70%
Donne 30%
La situazione nel Mondo (dati ultimi 28 giorni)
Contagiati Decessi
USA 161.000 2.978
Sagna 80.000 6.803
Germania 57.695 433
Italia 53.570 4.825
Le notevoli differenze fra i contagi e i decessi in Germania si possono spiegare con vari motivi, un maggiore numero di tamponi e un più rapido intervento fra il momento in cui viene certificata la positività e il ricovero con inizio della terapia e forse anche una maggiore attenzione da parte dei cittadini, resta comunque evidente che il servizio sanitario tedesco probabilmente è più efficiente del nostro.
Comunicato stampa Protezione Civile
Coronavirus: sono 77.635 i positivi
31 marzo 2020 Aggiornamento delle ore 18.00
Presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile proseguono i lavori del Comitato Operativo al fine di assicurare il coordinamento degli interventi delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale della protezione civile. Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del Coronavirus sul territorio nazionale, al momento 77.635 persone risultano positive al virus. Ad oggi, in Italia sono stati 105.792 i casi totali.
Nel dettaglio: i casi attualmente positivi sono 25.124 in Lombardia, 10.953 in Emilia-Romagna, 7.850 in Veneto, 8.082 in Piemonte, 4.226 in Toscana, 3.352 nelle Marche, 2.508 in Liguria, 2.642 nel Lazio, 1.871 in Campania, 1.389 nella Provincia autonoma di Trento, 1.654 in Puglia, 1.160 in Friuli Venezia Giulia, 1.492 in Sicilia, 1.191 in Abruzzo, 1.142 nella Provincia autonoma di Bolzano, 851 in Umbria, 657 in Sardegna, 606 in Calabria, 552 in Valle d’Aosta, 216 in Basilicata e 117 in Molise.
Sono 15.729 le persone guarite. I deceduti sono 12.428, ma questo numero potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso.