Lo scrittore Armando Comi si presenta ai lettori di Alessandria today (biografia e romanzo)
di Pier Carlo Lava
E’ con grande piacere che Alessandria today presenta ai lettori del blog la biografia e il romanzo “I Quattro Enigmi degli Eretici” dello scrittore Armando Comi.

Biografia
Armando Comi è nato a Catanzaro nel 1978. Laureato in Filosofia e Dottore di ricerca in Storia della Filosofia presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, si è occupato di millenarismo, profetismo e simbologia.
Ha pubblicato diversi saggi relativi a movimenti ereticali e simboli profetici. È stato lessicografo occupandosi di voci religiose, filosofiche e storiche ed è autore di diverse sceneggiature. Il figlio dell’Anticristo è il suo romanzo storico dedicato alla controversa storia di Cola di Rienzo.

I quattro enigmi degli eretici, di Armando Comi
Sinossi
Roma, 1347. La sede del papato non è più quella voluta da Cristo, ma è stata spostata in Francia con un atto blasfemo e umiliante per l’Urbe. La città è in completa balìa delle ricche famiglie dei baroni romani, tra cui i Colonna che detengono un immenso potere fondato sulla violenza.
Da questo paesaggio degradato emerge Cola di Rienzo, che muove guerra ai baroni e riesce a sottometterli conquistando la città. Ma nella sua rapida ascesa al potere c’è qualcosa di misterioso, un segreto che non sfugge agli avversari: la sua ossessione per uno specchio.
In pochi mesi Cola di Rienzo metterà a ferro e fuoco i territori di coloro che non si inginocchiano alla sua dittatura e arriverà a pretendere la sottomissione del papa e dell’imperatore.
Questo romanzo racconta le gesta del personaggio più controverso del Medioevo, la sua ribellione ai potenti dell’epoca e le pratiche occulte che lo portano ad abbracciare pericolose eresie e lo fanno condannare dalla Chiesa come… il figlio dell’Anticristo.