«Filastrocca intelligente» di Mimmo Mòllica
in data sabato, luglio 25, 2020
https://parcodeinebrodi.blogspot.com/
La «Filastrocca intelligente» di Mimmo Mòllica è parte delle ‘Filastrocche del vecchio Dizionario’ che definisce una filastròcca “successione lunga e fastidiosa di parole, noiose tiritere, discorso lungo e sconclusionato. Mòllica scrive così la «Filastrocca intelligente», perché il mondo è cambiato e dobbiamo aggiornarci anche noi, non solo il dizionario.
«Filastrocca intelligente»
Filastrocca intelligente,
ironia e divertimento
per sollazzo della mente,
se graffiante è l’argomento
sei sarcastica e tagliente.
Sei racconto divertente
per lo svago dei bambini,
degli adulti e dei nonnini,
insegnanti e anche bidelli,
dei bambini anche monelli.
Filastrocca irriverente
filastrocca dei colori,
dai diamanti non nasce niente
dal letame nascono i fiori.
«Filastrocca intelligente» di Mimmo Mòllica fa parte delle Filastrocche del vecchio Dizionario che definisce una filastròcca “successione lunga e fastidiosa di parole, noiose tiritere, discorso lungo e sconclusionato. A restituire piena dignità ad un genere letterario ‘privilegiato’, perché la filastrocca incontra le persone sin dalla prima infanzia, è Wikipedia, l’enciclopedia libera, che così spiega il significato del termine.
“In letteratura la filastrocca è un tipo di componimento breve con ripetizione di sillabe ed utilizzo di parole di estrazione popolare. Il ritmo della filastrocca è rapido e cadenzato con rime, assonanze e allitterazioni ricorrenti. Alcuni procedimenti analoghi a quelli utilizzati nelle filastrocche si possono trovare nella poesia burlesca quale quella di Lodovico Leporeo e Olindo Guerrini. Noto autore di filastrocche è, in Italia, Gianni Rodari.
25/07/2020
