– Il Fatto Quotidiano
lI governo ha deciso di confermare lo stop al blocco dei licenziamenti, escludendo solo i settori più in crisi come il comparto della moda. Nel corso della cabina di regia a Palazzo Chigi, alla quale era presente Mario Draghi, è stata stabilita una proroga selettiva del blocco.
Gli interventi si reggeranno su due gambe: la prima prevede il blocco dei licenziamenti fino al 31 ottobre e la contestuale cassa Covid per i comparti genericamente legati alla moda, come tessile, calzature, pelletteria.
La seconda è la messa a disposizione di 13 settimane di cassa integrazione straordinaria gratuita, su richiesta, per le ditte in crisi (non solo quelle con tavoli aperti al Mise) e per quelle che hanno terminato gli ammortizzatori sociali, con il contestuale blocco dei licenziamenti.
Sarà possibile fare richiesta entro il 31 dicembre. Sono previsti anche 6 mesi di cassa integrazione per cessazione per il comparto aereo.