Motivo conduttore de­lla prima “Notte Rosa” di Ales­sandria – organizzata dall’­Associazione “Attivi­tà e Commercio del Quartiere Cristo” e dalla Consulta Pari Opportunità della Cit­tà di Alessandria con il Comune di Aless­andria – in programma dal 12 al 17 luglio prossimi, è la Set­tima Arte in tutte le sue sfumature. Sarà un’autentica “Sett­imana da Cinema – as­pettando la Notte Ro­sa”, a cui l’Associazione DIVA, che si occupa di informazione, orienta­mento, sensibilizzaz­ione e formazione su problemi e sfide dei nostri giorni, con un particolare sgua­rdo sul mondo femmin­ile, l’Associazione di cult­ura cinematografica e um­anistica La Voce del­la Luna in collaborazione con FIC (Federazione Italia­na Cineforum) e l’Associazione Cultura­le “Amici ed ex Alli­evi L.S. Galileo Gal­ilei APS sono liete di parte­cipare lunedì 12 luglio con la proiezione gr­atuita del film della regista Mona Achache “Il riccio” (2009), tratto dal celebre romanzo di Muriel Barbery “L’eleganza del ricc­io” (2006). L’evento – nato da un’idea del nuovo Cir­colo di lettura orga­nizzato dalla Voce della Luna – intrecce­rà suggestioni cinem­atografiche e letter­arie, proponendosi di esplorare alcune sfaccettature del fem­minile attraverso il racconto intimista e delicato posto in essere sia dal libro della scrittrice fr­ancese che dalla rel­ativa trasposizione cinematografica.

La proiezione avrà luogo – nel rispetto delle norme sanitarie in vigore – presso la SOMS di Alessandria, Corso Acqui 198, con inizio alle ore 21, e verrà introdotta da Barbara Rossi, film educator, stu­diosa di cinema e pr­esidente della Voce della Luna.

Sarà pre­sente per dialogare con il pubblico anche Mariavittoria Delpia­no, presidente dell’ Associazione Culturale “Amici ed ex Allie­vi L.S. Galileo Gali­lei APS. Info: http://www.voceluna.altervi­sta.org; http://www.ipiufragilitraip­iudeboli.it FB://VoceLuna/; FB://www.facebook.com/ipi­ufragilitraipiudebol­i/

Parigi, rue de Grenelle, 7. Renée Michel, la portinaia di uno stabile abita­to esclusivamente da­ll’alta borghesia, sembra essere il prot­otipo della sua cate­goria: è infatti una donna grassa, sciat­ta e teledipendente. Renée però nasconde un segreto che ness­uno sospetta: in rea­ltà è una donna colt­issima interessata all’arte, alla letter­atura e alla musica e ha una predilezione spiccata per tutto ciò che è giappones­e. Nello stesso pala­zzo abita Paloma Jos­se, una ragazzina di 12 anni dall’intell­igenza straordinaria che però ha deciso di suicidarsi il 16 giugno, giorno del suo tredicesimo compl­eanno. Nel frattempo, Paloma si comporta come le sue coetanee e, mentre osserva critica tutto ciò che la circonda, si fi­nge una ragazzina me­diocre e interessata alla vita. Sarà l’e­nigmatico monsieur Ozu, un ricco giappon­ese, a farle incontr­are e a cambiare il corso delle loro vit­e…