
Legambiente dell’Ovadese: Conferenza stampa davanti al tribunale di Alessandria
Alessandria: Giovedì 16 settembre 2021, h.10.30, difronte al Tribunale di Alessandria, Corso Crimea.
Greenpeace Gruppo Locale di Alessandria, Legambiente Ovadese-Valle Stura e Movimento di Lotta per la Salute Maccacaro invitano i/le giornalisti/e alla conferenza stampa che si terrà il 16 settembre 2021, alle ore 10.30, di fronte al Tribunale di Alessandria, in Corso Crimea, per presentare le serate culturali “Pensando un Futuro Alessandrino + Sostenibile” (1 e 8 ottobre, Casa di Quartiere, via Verona, Alessandria).
Comunicato stampa:
16 settembre 2021- Alessandria
Oggi, in concomitanza con una nuova udienza del processo PFAS-Miteni presso il Tribunale di Vicenza,
Greenpeace Gruppo Locale di Alessandria, Legambiente Ovadese-Valle Stura e Movimento di Lotta per la Salute Maccacaro
presentano alla cittadinanza e alla stampa le due serate dell’evento “Pensando un Futuro Alessandrino +
Sostenibile”, che si terrà ad Alessandria nei giorni 1 e 8 ottobre 2021, presso Casa di Quartiere, via Verona 116.
L’evento ha lo scopo di informare la cittadinanza sui PFAS (sostanze perfluoroalchiliche), una famiglia di più di 4.700
composti inquinanti e pericolosi per la salute umana.
Venerdì 1° ottobre, ore 20.45
Proiezione del film “The Devil We Know”(2018), un film documentario investigativo della regista Stephanie Soechtig
sulle accuse di rischi per la salute derivanti dall’acido perfluoroottanoico (PFOA, noto anche come C8, una sostanza che fa
parte dei PFAS), l’ingrediente chiave nella produzione del Teflon e le potenziali responsabilità dell’azienda chimica DuPont. I
PFAS si trovano comunemente in ogni casa e in prodotti diversi come pentole antiaderenti, mobili e tappeti antimacchia,
capi di abbigliamento idrorepellenti, cosmetici, lubrificanti, vernici, scatole per pizza, sacchetti di popcorn e molti altri
prodotti di uso quotidiano. La storia si svolge a Parkersburg, West Virginia, dove si trovava lo stabilimento DuPont che
produceva Teflon, e segue le storie personali e le sofferenze di diverse persone che hanno lavorato presso l’azienda. Il film
include filmati di udienze pubbliche, notizie e annunci aziendali, insieme a contributi di scienziati e attivisti. Il titolo del film
si riferisce a un memorandum interno di DuPont di attenersi al “diavolo che conosciamo” nell’uso continuativo dell’acido
perfluoroottanoico (PFOA), piuttosto che spendere fondi per sviluppare un’alternativa più sicura.
Venerdì 8 ottobre, ore 20:45
Conferenza di approfondimento scientifico sui PFAS
Interverranno:
– Giuseppe Ungherese Greenpeace (Introduzione sui PFAS)
– ISDE: Piemonte Dott,ssa Memore, Veneto Dott. Fazio (PFAS, gli impatti sanitari)
– Legambiente: Michela Sericano e Claudio Lombardi (inquinamento, da PFAS e derivato della loro lavorazione, nell’area
alessandrina)
– IRSA-CNR: Dott. Polesello e Dott.ssa Valsecchi + Pfas Land: Alberto Peruffo (PFAS in Italia e in Europa + focus
sull’impatto biologico/ambientale nell’area alessandrina)
– WWF Avv. Spallasso (processo Solvay)
– Movimento di Lotta per la Salute Maccacaro: Lino Balza (Storia dei movimenti di lotta all’inquinamento del polo chimico di
Spinetta Marengo, problemi, strategie, risultati).
– Mamme No PFAS: (l’esperienza dei comitati no PFAS in Veneto: l’importanza della sensibilizzazione dei genitori e la forza
mediatica delle Mamme)
– Avv. Alessandro Gariglio (il caso Miteni)
Il pubblico potrà approfittare della presenza di esperti, scienziati/e ed attivisti/e per fare domande sull’argomento.
L’evento è organizzato da:
Greenpeace Gruppo Locale di Alessandria, Legambiente Ovadese-Valle Stura, Movimento di Lotta per la Salute Maccacaro
in collaborazione con:
PfasLand, Mamme No PFAS, Casa di Quartiere Alessandria, ISDE Piemonte e Veneto, IRSA-CNR.
L’ingresso è gratuito e regolamentato secondo le norme vigenti.
La cittadinanza è invitata a partecipare!