Tutte le novità e gli approfondimenti sulle pensioni: Riforma Quota 100, Opzione Donna, APE , RITA, Riscatto laurea, Pensioni di invalidità, Pensioni anticipate per usuranti e precoci ,Quattordicesima pensioni minime, tagli alle pensioni d’oro.

Tutte le novità e gli approfondimenti sulle pensioni: Riforma Quota 100, Opzione Donna, APE , RITA, Riscatto laurea, Pensioni di invalidità, Pensioni anticipate per usuranti e precoci ,Quattordicesima pensioni minime, tagli alle pensioni d’oro
Come sta cambiando il sistema previdenziale? Il cantiere è sempre aperto….
In questo dossier tutte le notizie aggiornate sulle recenti riforme previdenziali (Governo Conte, Governo Renzi, Legge Fornero, legge di bilancio 2019, decreto-legge 4-2019 su Quota 100, legge di bilancio 2020 .
Nella legge di bilancio 2021 (l.178-2020) hanno trovato posto:
- proroga deApe sociale, (l’indennità sostitutiva a carico dello Stato riservata a categorie piu svantaggiate per anticipare la pensione a 63 anni)
- prolungamento di Opzione donna (la pensione anticipata riservata alle donne di 58-59 anni calcolata con sistema interamente contributivo)
- Conferma del termine di 7 anni di anticipo per l’accesso all’ Isopensione
- Ampliamento del Contratto di espansione (esodo con incentivo aziendale) anche ad aziende da 500 dipendenti
- misure finanziarie di rafforzamento della previdenza complementare.
E’ in preparazione in questi giorni una nuova riforma per sostituire il sistema di Quota 100 , la cui sperimentazione scade il 31 dicembre e non sarà prorogata.
Qui le ipotesi allo studio “Quota 100 e riforma pensioni le proposte“ che dovranno essere definite con la legge di bilancio 2022.
Per una trattazione approfondita di potrebbe interessare Pensioni 2021 (eBook) di L. Pelliccia
Di seguito i link agli approfondimenti sugli argomenti principali:
- La PENSIONE DI VECCHIAIA , (età confermata a 67 anni fino a fine 2022).
- QUOTA 100 , pensione anticipata quando la somma tra età e anni di contributi versati dà come risultato 100 (da un minimo di 62 anni). E’ sperimentale dal 29.1 2019 al 31.12.2021 e si attende quest’anno la decisione sul rinnovo oppure sulla abrogazione con le necessarie misure di uscita graduale.
- TAGLI alle pensioni d’oro (oltre i 100mila euro lordi annui) dal 2019 al 2023 e stop parziale alla rivalutazione dal 2019 al 2021:
- PENSIONE DI CITTADINANZA con adeguamento delle pensioni minime a 780 euro, stessa misura prevista per il Reddito di cittadinanza
- PACE CONTRIBUTIVA ovvero la possibilità di versare fino a 5 anni di contributi “mancanti” per migliorare il proprio montante contributivo, con deducibilità fiscale al 50% dei costi .
- PENSIONI DI INVALIDITA‘ aumentate dal 2020 all’importo delle pensioni minime, per effetto della sentenza della Corte Costituzionale
- agevolazioni fiscali per PENSIONATI ESTERI
categorie di lavoratori:
- RITA (Rendita integrativa anticipata) riservata a chi ha versato nella previdenza integrativa e prevede facilitazioni fiscali per fruire in anticipo del capitale investito con le regole dell’APE volontario ed entrata a regime .
- CUMULO CONTRIBUTIVO PROFESSIONISTI per raggiungere i requisiti contributivi per la pensione di vecchiaia, senza oneri aggiuntivi unendo i versamenti effettuati in casse diverse, comprese le Casse degli ordini professionali. Attivo da luglio 2018 anche per Dottori commercialisti e Consulenti del lavoro.
- RISCATTO LAUREA agevolato per anni di studio dopo il 1996.
Fonte web