PENSIERI E AFORISMI di EDUARDO TERRANA
(gruppo 7°- del 31/03/2022)

Gentile Lettore, i miei “Pensieri e Aforismi ” non vogliono avere la pretesa di insegnare qualcosa ma sono solo riferimenti di vita su cui, se lo vorrai, potrai fermare qualche momento della tua riflessione. Grazie!
(Eduardo Terrana)
***
Essere forti nella volontà aiuta a padroneggiare tutte le situazioni.

Bisogna essere fiduciosi e nutrire un  atteggiamento assolutamente positivo , anche se ad oggi può sembrare sicuramente difficile essere ottimisti. C’è una forza in te che nessuno potrà mai toglierti, è la speranza che fa vivere. Sia essa l’incentivo più grande, il tonico più potente perché l’attesa del domani non sia di rassegnazione ma piena di luce e di colori.

Volenti o nolenti dobbiamo sempre accettare ciò che ci impone la vita. L’importante è affrontare ogni realtà negativa con coraggio, determinazione e la resilienza necessari.

Il colore di un fiore è gradito agli occhi , il calore di una carezza è gradito al cuore.

Il silenzio è il comportamento più difficile da interpretare. Spesso lo consideriamo una anomalia e ci sentiamo a disagio, invece è da apprezzare, perché: Il silenzio ci permette di ammirare la bellezza di ciò che ci circonda, di viaggiare all’interno dei nostri pensieri, di ascoltare la voce della nostra solitudine, di gustare il sapore della pace e di cogliere il senso della più profonda spiritualità . Talvolta, però, è semplice assenza di parole e di volontà di comunicare.

“Stare bene con se stessi aiuta a migliorare il proprio stato emotivo e sociale. Nella vita non sempre le cose vanno per come li preventiviamo. Le vicende della vita spesso provocano crepe nella nostra anima, anche profonde. Tra le tante però bisogna cercare quelle che lasciano filtrare la luce. Ciò che vuol dire imparare a guardare alle delusioni ed alle sconfitte come stimolo, non serrare mai l’animo, ma tenerlo aperto per fare entrare quella parte positiva che ogni situazione si porta dietro. Ciò ci consente di vivere; di aprirci con fiducia alle possibilità di fare esperienza sempre e di ricercare le sfide migliori come opportunità positive. Evitiamoci soprattutto l’egoismo di privare noi e gli altri della nostra luce. Questo ci porterà ad amare noi stessi e , allo stesso tempo, amare gli altri.

Circondarsi di positivo e dotarsi di entusiasmo danno l’energia necessaria a fare luce nella nostra esistenza e a darle un senso. Allora, tutte le volte che avvertiamo il bisogno di dialogare con noi stessi e di ascoltare la voce della nostra anima mettiamoci in ascolto, in raccolto e fiducioso silenzio, per ascoltare ciò che il nostro intimo ha da dirci. Il nostro pensiero ed il nostro cuore sono i saggi maestri che tracciano il solco del nostro cammino di vita. Non tappiamoli mai la bocca, ma assecondiamoli.”

C’è sempre una ragione per cui incontriamo altre persone. A volte abbiamo bisogno di loro per ritornare a sorridere; altre volte sono loro ad aver bisogno di noi per migliorare; talvolta, però, abbiamo bisogno di incontrare noi stessi per ritrovare la luce della verità dei nostri sentimenti.

C’è differenza tra vivere ed esistere, ovvero tra l’avere la piena consapevolezza delle proprie azioni, delle proprie emozioni ed assaporare della vita ogni momento, e l’abulica esistenza trasformata in routine, senza avere passioni, gioie o entusiasmi.
Un cuore senza amore è arido come un pianeta senza vita.

Amare e Apprezzare la vita: i doni più belli!

Il tesoro più grande sono i sentimenti e i ricordi che conserva lo scrigno del cuore!

Il calore ed il colore degli affetti più cari ci aiuta ad affrontare le incognite di ogni nuovo giorno che passa.

Quando parla il cuore le parole sono sempre poesia.

Mai dedicare un ultimo pensiero, perché il pensiero sempre si rinnova, come il giorno, come la notte, come i ricordi, come i sentimenti!

L’ignoranza sta alla sapienza come il punto sta alla retta.

Non siamo stati dotati come gli uccelli della capacità di volare, ma abbiamo ricevuto in dono il pensiero che ci consente di librarci nell’aria, veleggiare sulle ali della fantasia e sentirne le sensazioni nell’animo.

La natura è stimolo continuo per la nascita di una poesia. Offre ai nostri sensi immagini poetiche di per sé che vanno solo colte col sentimento e l’animo creativo.

Pensare, sentire, agire, corrispondono rispettivamente a mente, emozioni, azioni concrete. Solo quando i pensieri e le emozioni sono in sintonia e non in contrapposizione le azioni sono efficaci.

Guardare con fiducia alla vita ne cambia la prospettiva in un un’ottica positiva e sostiene le aspettative per il futuro; inoltre migliora la qualità dei propri pensieri e aiuta a vivere con più aderenza alla realtà e più serenamente.

“Siamo ciò che siamo, non ciò che abbiamo. Non sono i beni materiali a renderci ricchi e a darci la felicità, ma i beni immateriali: le emozioni, i sentimenti, le virtù, le qualità, il bello che portiamo dentro, che danno il senso della vita. La vera ricchezza: è la libertà che non costa nulla, ma bisogna conquistarsela e meritarsela; è il nostro tempo fatto di affetti, di natura, di cultura. Allora facciamo collezione di momenti belli, non di sole cose senza valore affettivo.”

“Noi siamo il nostro cervello! Dignità e libertà dipendono dalle capacità di svilupparne in modo sano le doti naturali.”
La speranza è quello stato d’animo che ci aiuta ad avere e a coltivare i sogni.

“Pensare di cambiare per migliorarci è giusto e positivo. Ma il cambiamento deve sempre avvenire nell’ottica del proprio
benessere. Non ha senso stare sempre in competizione per arrivare ad essere primi, ciò che conta è godersi il percorso della propria vita imparando ad accettarsi per quello che si è, con i propri pregi ed i propri difetti ed a conoscersi meglio. Questa è la vera sfida, la vera gara da vincere. In fondo sentirsi in armonia con se stessi, dando un senso alla propria vita, credo possa, quanto meno, dare, alla distanza, serenità.”

Oggi devi decidere se deve la gioia essere fonte del tuo sorriso o se può il sorriso essere la fonte della tua gioia. In ogni caso scegli di vivere una giornata solare e positiva in tutta la sua interezza. (Eduardo Terrana)
Si tende a considerare e ad accettare la menzogna come opportuna e tollerabile se si tratta di non pregiudicare una relazione o di salvaguardare il quieto vivere, ma, ovviamente, il punto di vista è meramente soggettivo, perché se da un lato c’è chi mente dall’altro c’è chi ha il diritto alla verità.

La notte non è meno meravigliosa del giorno. La nostra vita è un continuo divenire fatto di giorni e di notti che si alternano. Identifichiamo nel giorno le nostre gioie e nella notte le nostre malinconie, Se il primo raggio di sole spazza via le ombre della notte è la notte che ci porta i sogni e la speranza del domani. Sono due i momenti emozionanti che un giorno di 24 ore ci consente di vivere e sono l’alba ed il tramonto. E se il giorno ci porta il sole è la notte che ci porta la luce. Un cielo stellato in una notte serena è uno spettacolo unico e poetico.

Avere uno scopo nella vita vuol dire cosa vogliamo veramente, avere una direzione. Avere uno scopo, una passione si identifica con un obiettivo da raggiungere, che dia significato a tutto quello che pensiamo e che facciamo, tendente alla massima realizzazione di sé e a ottenere una gratificazione molto elevata. Uno scopo di vita rende determinati e motivati e rafforza la fiducia in se stessi. Sta a noi fare le scelte giuste e più opportune e quali percorsi seguire. L’importante è, però, di essere convinti di vivere al meglio la nostra vita e per che cosa viverla!

La mente ragiona , il cuore ama. La vera armonia è quando Ragione e Sentimento sono in sintonia.

Andiamo sempre più di fretta. Rincorriamo il tempo sino a farci mancare il fiato. La fretta regola il nostro vivere. Non riusciamo più a gustare il piacere dell’attimo. La nostra è una continua sfida con il tempo. Egli trascorre senza affanno ma noi a fine giornata siamo sfiniti.
Le nostre sono pretese di vita ad altissima frequenza, rischiamo di scottarci, perché pretendiamo troppo e sempre di più dai nostri mezzi. Sarà allora opportuno ridurre la velocità delle nostre aspettative e renderle più a misura di un quieto vivere. Questo ci eviterebbe di restare insoddisfatti e soprattutto ci consentirebbe di avere risultati più gratificanti. Intendo dire che non dobbiamo rinunciare a soddisfare i nostri desideri e a migliorarci, ma di farlo operando una scelta degli obiettivi che vogliamo raggiungere, su ciò che effettivamente ci può essere utile e può rispondere positivamente alle aspettative che ci siamo dati. Ma è anche opportuno imparare che è’ importante provare gratitudine per ogni traguardo, anche minimo, che , senza forzare il ritmo, saremo riusciti a raggiungere.

Eduardo Terrana
Giornalista-Saggista-Conferenziere internazionale su diritti umani e pace
Proprietà letteraria riservata

Pubblicato anche su Verso – spazio letterario indipendente:

https://versospazioletterarioindipendente.wordpress.com/2022/04/01/pensieri-e-aforismi-7-di-eduardo-terranadel-31-03-2022/?preview=true