

ALESSANDRIA PALAZZI NELLA STORIA
14 e 15 maggio 2022
Alessandria apre i suoi palazzi storici e mostra ai visitatori i tesori artistici e architettonici che l’hanno arricchita, nell’arco di quasi nove secoli vissuti da protagonista della storia italiana ed europea.
Cinque Palazzi storici si sveleranno, per la prima volta tutti insieme, nella loro unicità, consentendo di percorrere interni maestosi, vedere da vicino tesori di arte e cultura, scoprire storie avventurose che riportano indietro nei secoli, raccontate da personaggi storici – nobili, grandi architetti, uomini di armi, dame e cavalieri – che crearono e vissero queste dimore che hanno sfidato i secoli.
La formula della visita, particolarmente innovativa, è fondata sull’interazione fra narrazione storica, descrizione artistica, drammaturgia e spettacolo .
Una formula originale, che valorizza i palazzi e li racconta garantendo insieme accuratezza e rigore storico, approfondimento artistico, fluidità e spettacolarità della narrazione teatrale, affidata alla regia drammaturgia e ambientazione storico – teatrale di Samantha Panza, con gli abiti e i costumi dell’Atelier Principessa Valentina.
Il tutto arricchito anche da momenti musicali a cura di Stream o f- Conscious Wave feauturing Aneliefra antiche melodie, canti e letture sceniche , a citazione dei secoli e dei personaggi che hanno contraddistinto questi luoghi dell’arte.
UNA INIZIATIVA FRUTTO DI UNA GRANDE SINERGIA
La manifestazione fortemente voluta dalla Città di Alessandria con l’organizzazione curata dall’Azienda CulturAle Costruire Insieme, si è resa possibile grazie alla sinergia con Prefettura, Provincia di Alessandria, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, la famiglia Guasco e l’ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Alessandria.
I PALAZZI LA LORO STORIA E COSA ASPETTARSI DURANTE LE VISITE
I Palazzi protagonisti della due giorni saranno Palazzo Municipale, Palazzo Ghilini, Palazzo Guasco, Palatium Vetus con visite sabato pomeriggio e domenica mattina e Palazzo Cuttica di Cassine, sede anche della prestigiosa mostra dedicata alla storia del cinema “Un set alla Moda”, dove le visite avranno luogo domenica 15 maggio nel pomeriggio.
PALAZZO MUNICIPALE fu costruito a partire dal 1772 su disegno dell’architetto Giuseppe Caselli: ma ancora agli inizi dell’Ottocento si presentava incompleto. Fu quindi l’architetto Leopoldo Valizone a portare a termine i lavori nel 1825 con l’ampliamento lungo via San Giacomo della Vittoria e completamento della facciata.


A.S.M. COSTRUIRE INSIEME
Azienda Speciale Multiservizi