Comunicato Stampa

Rai Isoradio: Gianluigi Paragone e Antonio Tajani a “L’autostoppista” di Igor Righetti.

Saliranno a bordo dell’auto pet friendly più famosa d’Italia anche Dianzani, Guerra, Martani, Bolla, Castelluccio, Cortesi, Costa, Paoli e Vizza: 380 i personaggi intervenuti finora.

Proseguono senza sosta, dal lunedì al giovedì dalle 17 alle 18 su Rai Isoradio, gli interessanti e divertenti viaggi de “L’autostoppista”, il primo programma radiofonico pet friendly dove il co-conducente è il bassotto Byron, seguitissimo format nato dalla creatività del giornalista e conduttore radiotelevisivo Igor Righetti, il “papà” della celeberrima trasmissione quotidiana “Il ComuniCattivo” trasmessa per 12 anni consecutivi su Rai Radio 1 con versioni televisive su Rai2 e al Tg1 Libri su Rai1, e ideatore per Radio Rai, nel 2004, del primo radio reality a livello internazionale “In radio veritas” al quale parteciparono anche Mario Monicelli, Renzo Arbore e Giorgio Albertazzi. Dopo il leader di Italexit Gianluigi Paragone, sarà la volta del presidente della Commissione per gli Affari costituzionali del Parlamento europeo Antonio Tajani.

Per questo suo format crossmediale innovativo che ha subito riscosso grande successo su Rai Isoradio diretta da Angela Mariella, Righetti si è ispirato all’esilarante commedia “Il tassinaro” diretta e interpretata nel 1983 da suo cugino Alberto Sordi. In ogni puntata, il conduttore-conducente offre un passaggio sulla sua auto a personaggi celebri rimasti in panne, ignari, però, di salire a bordo di un prototipo di vettura mai entrato in produzione in quanto anarchico e sovversivo. Grande attenzione viene rivolta anche al mondo dei social network con lo spazio “Le pet star dei social” dove l’influencer con oltre 200 mila follower, Lorenzo Castelluccio, va alla scoperta di cani, gatti, ma anche furetti, pappagalli, galline, papere e maialini che sui loro account social hanno centinaia di migliaia o milioni di seguaci.

Tra i 380 “autostoppisti” già saliti a bordo figurano, tra gli altri, Mara Venier, Renzo Arbore, Al Bano Carrisi, Piero Chiambretti, Vittorio Sgarbi, Stefano Coletta, Piero Angela, Renato Pozzetto, Franca Leosini, Giusy Ferreri, Maria Grazia Cucinotta, Donatella Rettore, Vittorio Feltri, Pupi Avati, Barbara Palombelli, Iva Zanicchi, Katia Ricciarelli, Beppe Severgnini, Massimo Boldi, Cristina D’ Avena, Simona Ventura, Caterina Balivo, Adriano Panatta, Mara Maionchi, Giovanni Allevi, Gianfranco Vissani, Santo Versace e Massimo Giletti.

Ironia graffiante, radio dediche musicali e cinematografiche, esperti e attivisti del mondo pet, imprenditori, scrittori, giornalisti, influencer, personaggi del mondo dello spettacolo e della politica per raccontare i cambiamenti dell’Italia e dei suoi abitanti tra ricordi, aneddoti, curiosità, emozioni e ilarità. “L’autostoppista” viaggia sulle frequenze di Rai Isoradio (103.3 e 103.5), sul sito e l’app RaiPlay Sound (www.raiplaysound.it/isoradio) e sul sito di Rai Isoradio, dove si trovano anche le puntate in podcast.

Gli “autostoppisti” di questa settimana

Lunedì 30 maggio: il giornalista, conduttore televisivo e leader di Italexit Gianluigi Paragone.

Martedì 31 maggio: il giornalista e presidente della Commissione per gli Affari costituzionali del Parlamento europeo Antonio Tajani;  l’opinionista tv e attivista animalista Daniela Martani.

Mercoledì 1° giugno: l’agente letterario di “Grandi & Associati” Maria Cristina Guerra; il professor Enrico Cortesi, direttore dell’ Unità di Oncologia medica del Policlinico Umberto I di Roma; il giornalista specializzato in giornalismo politico Enrico Paoli e l’influencer Lorenzo Castelluccio.

Giovedì 2 giugno: la professoressa Caterina Dianzani, responsabile dell’area dermatologica del Policlinico universitario Campus Biomedico di Roma; il top manager Mauro Bolla; il presidente e amministratore delegato di Costa Edutainment Giuseppe Costa; il professor Carmine Dario Vizza, direttore dell’Unità Malattie del circolo polmonare del Policlinico Umberto I di Roma.

Le foto (qui sotto) possono essere pubblicate gratuitamente.

Roma, 30 maggio 2022

Ufficio Comunicazione Igor Righetti Carla Pagliai