Lasciati celebrare. Io non ho conosciuto mai nessuna più bella di te. Io cammino al tuo fianco, ti guardo muoverti al mio fianco, guardo la quieta grazia della mano e della coscia, guardo il tuo viso cambiare espressione per parole che non dici, guardo i tuoi occhi severi rivolti a me o a te stessa, lesti o lenti, pieni di sapienza, guardo le tue labbra tumide
aprirsi sorridere o farsi serie, guardo la tua vita sottile, le natiche superbe nella loro grazia, cigno che scivola sull’acqua, un animale libero, come te, che non si può sottomettere, ma solo abbandonare, come io a te, quando ascolto per caso l’armonioso discorso d’impulso e d’amore, fiducia e sicurezza che pronunci mentre giochi con le nostre bambine o le fai mangiare. Io non ho conosciuto mai una più bella di te.
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
Approfondimenti e documenti su attualità del Medio Oriente e Nord Africa. Conflitto Israele Palestina, Gerusalemme, Profughi Palestinesi, Libia, Egitto, Sahara Occidentale. Denominazione precedente del sito: Maktub
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
Approfondimenti e documenti su attualità del Medio Oriente e Nord Africa. Conflitto Israele Palestina, Gerusalemme, Profughi Palestinesi, Libia, Egitto, Sahara Occidentale. Denominazione precedente del sito: Maktub
"A volte di coppie non si può parlare, ma d'amore sì, altre volte di coppie sì, ma non d'amore, ed è il caso più ordinario", p. 1386, R. Musil, 'L'uomo senza qualità'