Charles Simić (Belgrado 1938) è un poeta, traduttore e accademico statunitense di origine serba. Iniziò la propria carriera nella prima metà degli anni settanta con uno stile letterario minimalista, nel tempo divenuto sempre più riconoscibile. Scrive di diversi argomenti, dal jazz all’arte alla filosofia.
Mi tramuto in un sacco. Un vecchio stracciaiolo mi porta fuori all’alba. Ci trasciniamo curvi. Ecco qui, dice, la cravatta blu, un uomo l’ha scalata mentre gli stava al collo. Ora lassù singhiozza perché non sa come calarsi giù. Ma io non dico niente, cosa può dire un sacco? Ecco qui, dice, il cappotto. Il suo nome è Achab, i suoi sono i nostri stracci. È in cerca del sarto che lo ha fatto. Vuole strappare via tutti i suoi fili neri. Ma io non dico niente, cosa può dire un sacco? Ecco qui, dice, un paio di stivali, mentre andavano a fondo, mentre andavano sotto
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
Approfondimenti e documenti su attualità del Medio Oriente e Nord Africa. Conflitto Israele Palestina, Gerusalemme, Profughi Palestinesi, Libia, Egitto, Sahara Occidentale. Denominazione precedente del sito: Maktub
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
Approfondimenti e documenti su attualità del Medio Oriente e Nord Africa. Conflitto Israele Palestina, Gerusalemme, Profughi Palestinesi, Libia, Egitto, Sahara Occidentale. Denominazione precedente del sito: Maktub
"A volte di coppie non si può parlare, ma d'amore sì, altre volte di coppie sì, ma non d'amore, ed è il caso più ordinario", p. 1386, R. Musil, 'L'uomo senza qualità'