
Alessandria, post pubblicato a cura di Pier Carlo Lava
Social Media Manager – https://alessandria.today/
sindacato unitario nazionale inquilini ed assegnatari
FONDO SOCIALE 2022 PER GLI ASSEGNATARI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE
A PARTIRE DAL 1° FEBBRAIO E FINO AL 30 APRILE 2022 GLI ASSEGNATARI DI CASE POPOLARI POTRANNO PRESENTARE LA DOMANDA PER ACCEDERE AL FONDO SOCIALE 2022 A COPERTURA DELLE MENSILITA’ NON CORRISPOSTE CAUSA DI MOROSITA’ INCOLPEVOLE:
I REQUISITI PER PRESENTARE LA DOMANDA:
modolle ISEE e relativa DSU Rilasciata a partire dal 1.1.2023 con valore ISEE non superiore a € 6.525,73
Le bollette dell’affitto e delle relative spese condominiali e accessorie pagate devono essere pari o superiori al 14% del reddito complessivo de nucleo familiare (compreso i redditi esenti Irpef).
Solo ed esclusivamente in caso di ISEE ZERO LA QUOTA MINIMA delle Bollette VERSATE DEVE ESSERE PARI O SUPERIORE AD € 480.-
Gli interessati dovranno presentare inoltre le ricevute dei pagamenti effettuati.
IL SUNIA è disponibile, ad assistere gli assegnatari nella compilazione e presentazione della domanda.
Il servizio è gratuito per gli associati al SUNIA e/o alla CGIL
Si riceve solo su appuntamento telefonando al n. 0131308230
Un aiuto, dichiara Bruno Pasero, a quelle famiglie che pur vivendo negli alloggi popolari acusano una condizione di oggettiva difficoltà sociale ed economica, aggravatasi dal caro bollette e dai costi molto elevati di riscaldamento e spese di gestione condominiale, più gravose che negli alloggi privati. Stante la pesante situazione generatasi dal costo del riscaldamento la Regione avrebbe potuto innalzare il tetto ISEE, per accedere a tale fondo almeno agli 8.000 Euro. che precedentamente erano richiesti per accedere al Bonu Luce,gas,acqua.-Ora tale tetto è passato a € 15.000.-