Macabor Editore (www.macaboreditore.it ) e l’Associazione Culturale Lavisana di Lavis (Trento), con la collaborazione della rivista di poesia “Il sarto di Ulm”, nell’ambito del Festival Internazionale di poesia “POLLINO IN VERSI”, indicono la prima edizione del Premio Nazionale di Poesia intitolato a Vincenzo Pistocchi.
Il concorso si compone di un’unica sezione riservata alla raccolta inedita di poesie.
Ogni autore potrà inviare una raccolta inedita di poesia in lingua italiana (minimo 30 poesie, massimo 70) tramite email a: premiovpistocchi@libero.it
entro e non oltre il 20 febbraio 2023.
La raccolta deve essere completa dell’indirizzo, del numero di telefono e dell’email dell’autore.
La partecipazione al concorso è gratuita.
Tra tutte le sillogi partecipanti la Giuria sceglierà le tre opere migliori che saranno considerate vincitrici ex-aequo del Premio.
Il premio riservato ai tre vincitori del concorso consisterà nella pubblicazione di ognuna delle loro opere in una delle collane di poesia di…
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
Approfondimenti e documenti su attualità del Medio Oriente e Nord Africa. Conflitto Israele Palestina, Gerusalemme, Profughi Palestinesi, Libia, Egitto, Sahara Occidentale. Denominazione precedente del sito: Maktub
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
Approfondimenti e documenti su attualità del Medio Oriente e Nord Africa. Conflitto Israele Palestina, Gerusalemme, Profughi Palestinesi, Libia, Egitto, Sahara Occidentale. Denominazione precedente del sito: Maktub
"A volte di coppie non si può parlare, ma d'amore sì, altre volte di coppie sì, ma non d'amore, ed è il caso più ordinario", p. 1386, R. Musil, 'L'uomo senza qualità'