Alessandria, post pubblicato a cura di Pier Carlo Lava 

Social Media Manager – https://alessandria.today/

alessandriatoday@yahoo.com

foto da: appuntidiculturaepolitica.it

Forse non sono ancora maturi i tempi per una valutazione pacata e meno ‘calda’ dell’apporto che Joseph Ratzinger-Benedetto XVI ha fornito non soltanto all’istituzione che lo ha annoverato tra i suoi figli più eminenti, ma al dibattito culturale e scientifico, anche quello non strettamente teologico.

Sembra tuttavia possibile già avanzare alcune ipotesi ricostruttive di una linea intellettuale che è stata capace di fare i conti con le trasformazioni che hanno condotto alla società post-secolare, e lo è stata in quanto sin dall’inizio attenta alle correlazioni tra fede e ragione, religione e scienza

Inizia così la riflessione che Renato Balduzzi propone, intorno al pensiero di Benedetto XVI, tracciando un itinerario ricostruttivo che prende le mosse dall’enciclica Lumen fidei, attraversa il celebre “dialogo” del 2004 tra l’allora cardinale Joseph Ratzinger e il filosofo Jürgen Habermas su “I fondamenti morali e prepolitici dello Stato liberale”, per approdare ad alcune osservazioni circa la complementarietà sostanziale e metodologica tra l’approccio teologico di papa Benedetto e quello di papa Francesco.

La riflessione è stata pubblicata sulla rivista “Appunti” e si può leggere a questo link: https://appuntidiculturaepolitica.it/2023/01/25/joseph-ratzinger-benedetto-xvi-dal-dialogo-con-habermas-alla-lumen-fidei/

Ufficio stampa del prof. Renato Balduzzi