Dal 24 gennaio scorso, in tutta l’Unione Europea, potranno essere venduti e comprati prodotti alimentari a base di polvere di insetto. Gli insetti coinvolti sono i più disparati: si va dai ragni alle cavallette, passando per le formiche, scorpioni, millepiedi e perfino termiti e vermi. 

Non voglio tediarvi riportando quanto potete ormai trovare ovunque, ma va sicuramente fatto un punto della situazione per poter poi arrivare ad una conclusione, ovviamente opinabile, su tutta questa vicenda. La situazione è la seguente:

Con il termine “Novel food”, che sicuramente avrete letto molto spesso nell’ultimo periodo, vengono indicati tutti quei prodotti e sostanze alimentari privi di storia di consumo significativo. Si è arrivati a percorrere questa strada, al fine di trovare fonti di proteine alternative che rendano più sostenibile l’intero sistema alimentare. I prodotti a base di insetto, oltre a contenere proteine grassi e aminoacidi essenziali, hanno come unica controindicazione il fatto che possano creare allergie a chi già ne ha nei riguardi dei crostacei degli acari della polvere, e dei molluschi.

Non dobbiamo dimenticare anche che gli insetti sono facili da allevare e che questi allevamenti hanno un bassissimo livello di inquinamento. In tutto il mondo, ogni giorno vengono mangiate circa due migliaia di specie diverse di insetti e le nazioni che non ne fanno uso, pensate un po’, sono la minoranza e tutte facenti parte dei paesi sviluppati.

La verità è che il mondo ha bisogno di un grande cambiamento di mentalità. Tutto sommato è solo una questione di accettazione: dobbiamo riuscire a superare certi nostri limiti o se volete li possiamo anche chiamare pregiudizi, verso alcuni tipi di alimenti che per nostra cultura riteniamo sgradevoli o disgustosi.

Secondo voi, la cultura di un paese passa anche attraverso la sperimentazione e l’evoluzione indipendentemente da ciò di cui si sta parlando, o su certe cose non ammettete discussioni? La nostra cucina, conosciuta in tutto il mondo, non può essere in alcun modo rivista o modificata non fosse altro che per favorire la sostenibilità ambientale?

Vi sentite pronti a fare questo salto?

Marco Conti

Il mio ultimo romanzo: “Tre giorni poi sarà per sempre”

IL BOOKTRAILER:  https://www.youtube.com/watch?v=dJowfpmDdQQ&t=6s

VISITA IL MIO SITO: www. marcoscrive.wordpress.com