Pier Carlo Lava. Social Media Manager – Alessandria today Magazine

https://alessandria.today/  https://alessandriaonline.com/  https://piercarlolava.blogspot.com/

alessandriatoday@yahoo.com

Storia di un capolavoro del cinema italiano

Sofia Loren, per questa parte ha vinto anche il primo oscar come miglior attrice protagonista.

Il film è “La Ciociara” 1960.

Ma partiamo dall’inizio:

Nel 1958, Carlo Ponti marito della Loren, seleziona i diritti del libro con l’intenzione di farlo con la Paramount, tanto da pensare di affidare il progetto a George Cukor. Per la parte principale viene assoldata la Magnani, fresca di Oscar, e lei accetta felicissima. Ma la gioia è di breve durata, quando viene a sapere che, appunto, la Loren sarà sua figlia desiste.

“Ma avete letto il libro? Rosetta è giovane e bruttina. Come può interpretare questo ruolo una bellezza come quella di Sophia? Il ruolo mi piace ma se insistete che Sophia faccia la figlia, io me ne vado. Se Sophia ne ha il coraggio che faccia lei la madre”.

Nel libro infatti, Cesira ha circa una cinquantina d’anni, mentre Rosetta è pressappoco una adolescente.

Il progetto si arena, sfuma la possibilità di una coproduzione oltreoceano e subentra Vittorio De Sica che decide proprio di dare a Sophia Loren il ruolo da protagonista, abbassandole però l’età, visto che all’epoca aveva 25 anni e viene scelta come figlia Eleonora Brown.

L’interpretazione delle due attrici durante la scena dello stupro rimane una delle più forti del cinema italiano e una delle più intense prove di Sophia Loren che, a distanza di tempo, ricorda come fare questo film le abbia cambiato la vita, non solo professionalmente, ma anche emotivamente. In alcune interviste,

La Brown ha ricordato che la troupe, data la sua età, non le spiegò questa scena nei dettagli e per farla piangere, visto che non era un’attrice professionista, De Sica usò un trucco un po’ crudele, dicendole che erano morti i suoi genitori.

Uscito nelle sale, La ciociara, fu un trionfo che consacrò la Loren nell’empireo delle star, facendole far man bassa di riconoscimenti come miglior attrice: dal David di Donatello ai Nastro d’argento, l’Oscar come Miglior attrice protagonista, il Prix d’interprétation féminine a Cannes e il BAFTA come Miglior attrice straniera.

(Cari amici, se desiderate continuare a vedere i miei post, selezionate la voce segui questa pagina/mostra per primi)