
9-03-2024 Di Cristina Pipoli
La Cascina Merlanetta è stata acquistata dai tre fratelli Giuseppe, Giovanni ed Ettore Cermelli nel 1976 dopo 375 anni di affitto e mezzadria.
Oggi è gestita da Daniele Cermelli e si trova in Piemonte.
La cascina con indirizzo produttivo cerealicolo-foraggero; si estende su una superficie di circa 50 ettari, custodisce un piccolo frutteto con 100 varietà di frutti autoctoni e antichi del basso Piemonte, produce il cavolo verza san Giovanni (prodotto De.Co. e prodotto dell’arca del gusto Slow Food).
La sua particolarità è quella di essere anche agriturismo; offre ospitalità senza ristorazione con appartamento rurale e area sosta camper, mentre, come fattoria didattica offre animal watching essendo all’interno di zona SIC (Sito di importanza comunitaria).
L’area è autorizzata a scopo scientifico, didattico, amatoriale.
La fauna è molto ricca; durante la notte grazie alla presenza di termocamere si possono vedere: caprioli, cinghiali, istrici, ricci,volpi, lupi (ormai stanziali all’interno della Riserva da più di 10 anni).
Il piano formativo approvato dalla regione la considera unica fattoria didattica in Italia che permette l’insegnamento per diventare cercatori d’oro.
Al suo interno c’è anche un Museo Storico e Interattivo dell’Oro, la visita guidata al museo, i corsi per imparare a utilizzare i piatti dei cercatori nel torrente Orba (questo torrente nasce dall’Appennino ligure e termina il suo percorso nel basso Piemonte confluendo nel fiume Bormida. Al suo interno contiene sabbie aurifere cioè contenenti oro).
Andando indietro nella storia; si scopre che si setacciava l’oro nelle acque dell’Orba già nel primo millennio a.C, le imprese industriali furono realizzate dopo l’arrivo degli antichi romani i quali edificarono lungo il percorso del torrente due insediamenti: Rondinaria e Rondinella.
