


Continua
la NUOVA STAGIONE CULTURALE del MAGGIORE DI VERBANIA
Venerdì 17 marzo appuntamento con
DOMANI A MEMORIA
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Da Dante a Leopardi, a Calvino, a Buzzati…dai classici ai contemporanei
Con
Michele Mirabella e il Duo Saverio Mercadante
Michele Mirabella – Voce narrante
Rocco Debernardinis – Clarinetto
Leo Binetti – Pianoforte
Biglietti disponibili al link https://toptix1.mioticket.it/fondazioneilmaggiore/
Dopo uno stop quasi totale di diversi mesi e una graduale ma continua ripresa, tra mascherine in sala e posti distanziati, siamo ormai tutti pronti a tornare a teatro in una situazione che è sempre più simile alla “normalità” a cui siamo sempre stati abituati.
È in questo clima che proseguono gli appuntamenti della nuova stagione culturale del TEATRO MAGGIORE di VERBANIA, in collaborazione con Piemonte dal Vivo.
Il prossimo appuntamento è per venerdì 17 marzo alle ore 21.00 con DOMANI A MEMORIA Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono.
In scena MICHELE MIRABELLA, voce narrante di uno spettacolo che abbraccerà le opere da Dante a Leopardi, a Calvino, a Buzzati…dai classici ai contemporanei; insieme a lui sul palco il DUO SAVERIO MERCADANTE, con Rocco Debernardinis(Clarinetto) e Leo Binetti (Pianoforte).
Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo.
“George Steiner disse una volta che la sopravvivenza dei classici è affidata alla lettura ad alta voce.
È un po’ questo lo spirito con cui Michele Mirabella ha realizzato questo spettacolo, che porta il titolo del suo audiolibro: godibilissima rassegna di testi, a vario titolo fondativi della nostra identità culturale. Vi troviamo grandi capolavori della nostra tradizione letteraria, da Petrarca a Leopardi a Foscolo, con uno sguardo particolare a Dante, ma anche poesie che non ambiscono all’immortalità delle opere d’arte, come quelle di Ada Negri o di Luigi Mercantini, Italo Calvino, Dino Buzzati. Irresistibili, tra le altre, le letture della Fontana malata di Palazzeschi, con le sue onomatopee, o i dialoghi, in cui Mirabella riesce a dare timbro e spessore diversi ai vari interlocutori, come in un celebre apologo del La Fontaine, La cicala e la formica o negli scambi di battute che scandiscono La notte santa di Gozzano”.
“Domani a memoria – continua il linguista e filologo Luca Serianni, che si è occupato dell’introduzione del libro di Mirabella “Domani a Memoria” – è un titolo che allude ironicamente (e forse nostalgicamente) alla prescrizione tipica di una scuola del tempo andato, quella di mandare a mente le poesie declamate in classe. Il suo fascino sta soprattutto nella capacità di lettura dell’interprete: a un tempo duttile, come si conviene a testi tanto diversi che vanno rispettati nella loro individualità, e personale. Uno spettacolo, quello portata in scena da Mirabella, che riprende, sì, i modi e le vaghezze della vecchia lezione scolastica, ma in una narrazione che lascia ampio spazio all’aneddotica, all’umorismo del ricordo e che, quindi, narra le voci, le passioni, le vicende, le vite, le ispirazioni di alcuni poeti italiani e delle loro donne, dei cavalieri, dell’arme e degli amori per mezzo delle pagine poetiche e letterarie”.
Biglietti in vendita dal 17 ottobre 2022 (anche on line)
presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico della sede municipale di Piazza Garibaldi 15 – Pallanza
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30
presso la biglietteria del Teatro i giorni di apertura per spettacoli
Diritti di prevendita 1,50 euro (fino a 2 ore prima di ogni evento)
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.ilmaggioreverbania.it