
Uno degli obiettivi principali dell’Ente Parco Ticino Lago Maggiore è quello di portare avanti la fruizione sostenibile del Parco tutto e, a questo scopo, sono presenti all’interno del Parco stesso 63 km di pista ciclopedonale.
La “Via del Ticino” è riconosciuta nel documento “Progetto di Rete ciclabile di interesse regionale” approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 27 luglio 2015, n. 22-1903 e così come modificata dal D.G.R. 16 Maggio 2019, n. 83-8992 dalla Regione Piemonte come percorso di interesse strategico. Per questo motivo nel 2015 è stato redatto uno Studio di Fattibilità Tecnico-Economica che ha ottenuto un finanziamento da Fondazione Cariplo nell’ambito dei Progetti Emblematici 2015.
Il Progetto “Il Parco Tematico del Paesaggio Fluviale Naturale, Coltivato e Costruito” ambiva al completamento del percorso ciclo-pedonale del Parco Naturale della Valle del Ticino in ambito piemontese con l’inserimento di aree attrezzate e segnaletica che incrementassero la fruibilità del Parco e i servizi offerti dal territorio.
Gli interventi individuavano la realizzazione di: un collegamento nautico fra Castelletto Ticino e Sesto Calende, il posizionamento di idonea segnaletica ed arredo ed un sistema informativo di fruizione.
L’importo complessivo dell’intervento risulta pari a € 640.000,00 di cui € 300.000 finanziati da Fondazione Cariplo e il restante cofinanziamento così suddiviso: comune di Castelletto Sopra Ticino € 140.000,00 ed Ente Parco € 200.000,00.

