Presentato pubblicamente il protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto degli atti di violenza e delle aggressioni contro gli esercenti le professioni sanitarie nelle strutture sanitarie e nei presidi della nostra Azienda Ospedaliera .
A intervenire in apertura, dopo il benvenuto del Direttore Generale Valter Alpe, la Presidente nazionale Federazione Nazionale Infermieri Barbara Mangiacavalli e la Presidente nazionale Federsanità – Confederazione Federsanità Anci regionali Tiziana Frittelli che con la loro presenza hanno reso storica questa giornata .
Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore Sanità Regione Piemonte Luigi Genesio Icardi, dell’Assessore del Comune di Alessandria Giovanni Berrone, del Presidente Ordine delle Professioni Infermieristiche di Alessandria Giovanni Chilin e del Presidente Ordine Medici Chirurghi ed Odontoiatri Provincia di Alessandria Antonello Santoro, a introdurre il protocollo sottoscritto lo scorso 8 febbraio i firmatari ovvero il Questore Sergio Molino Questura di Alessandria , il Comandante provinciale dell’Arma Carabinieri Massimiliano Rocco e in rappresentanza della Guardia di Finanza provinciale il Tenente Colonnello Luca Elidoro .
Sono poi entrati nel vivo dei lavori
-Federico Modeo, Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione – Il rischio di aggressioni: esperienze e prospettive in azienda
-Roberta Ricagni, Dirigente Avvocato Uffi¬cio Legale – Aspetti legali in materia di aggressioni ai danni del personale sanitario
-Lorella Gambarini, Direttore Dipsa – Il monitoraggio aziendale degli eventi
-Monica Franscini, Dirigente Psicologa “Il supporto psicologico e la presa in carico dei lavoratori
Alcuni numeri:
nel 2022 sono si sono verificate oltre 100 aggressioni ai danni degli operatori sanitari, principalmente al Pronto Soccorso, sono stati
formati 1700 operatori sanitari in Azienda con 99 edizioni di corsi formativi.
