“PFAS – situazione al limite”

 

Il report “Forever Pollution Project”, basato su una indagine condatta da 18 redazioni (fra i quali Le Monde ed il Guardian), ha identificato in Europa circa 17000 siti contaminati da PFAS, di cui 2100 con un livello di concentrazione pericoloso per la salute; in Provincia di Alessandria ce ne sono 51 contaminati, 7 dei quali con alti livelli di concentrazione.

“Siamo molto attenti alle problematiche ambientali che, potenzialmente, possono essere dannose per la salute;” – le parole di Raoul Oliva, co-portavoce di Europa Verde – Verdi Alessandria – “i dati del report indicano che, nonostante non siamo ancora ai livelli di Zwijndrecht in Belgio o della zona vicentina della ex Miteni, ci sono alcune aree del nostro territorio hanno bisogno di un monitoraggio costante”.

I PFAS, che collegati ad una decina di malattie fra cui il cancro e l’infertilità, sono stati rilevati in diverse aree Provinciali indicando una mappa dei siti contaminati eterogenea; le concentrazioni maggiori, in quantità ritenute pericolose per la salute, sono invece tutte nelle immediate vicinanze del capoluogo: Montecastello, Lobbi, Rivarone, Bassignana, Pietra Marazzi e Spinetta Marengo presentano valori sopra i 100 nanogrammi per litro, con gli ultimi 4 con concentrazioni superiori a 1000.

“È necessario proteggere la popolazione da questi inquinanti. Sia prevenendo, ma soprattutto mettendo gli Spinettesi nelle condizioni di potersi permettere economicamente la messa in sicurezza delle cantine e delle abitazioni. Ci auspichiamo che quanto prima anche a livello nazionale vengano istituite delle linee guida per la convivenza con queste grandi aziende”, aggiunge Giulia Bovone, Co-Portavoce di Europa Verde – Verdi Alessandria.

Ecco alcune azioni che si ritengono utili nel prossimo futuro:

·        controllo e monitoraggio obbligatorio dei pozzi;

·        bonifica pianificata del territorio;

·        controlli periodici del sangue per escludere la presenza di PFAS per il personale addetto alla; lavorazione con uso di sostanze contenenti PFAS e per persone a rischio o con patologie correlate.

Per monitorare queste ed altre criticità del territorio, Europa Verde-Verdi Alessandria ha avviato una  indagine ambientale del territorio alla quale è possibile contribuire attraverso un form online:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSddp7w6sfO-aJtKWeIu7zBb0X68t1NSHOefaaS8m0YrzVmoIg/viewform