Tutte le strade del vino portano in Piemonte

                                                   Ph scaricata da Google

1/03/2024 di Cristina Pipoli

Tutte le strade del vino portano in Piemonte, questa bellissima terra vanta: di aziende vinicole,  cantine pronte per essere ammirate, 20.000 aziende vitivinicole, 42 DOC e 17 vini DOCG, 45.000 ettari di vigneti famosissimi in tutto il mondo. 

Il Piemonte inoltre è una regione ricca di consuetudini:la sua terra fertile porta un grande bagaglio di tradizione agricola, la sua particolarità è che confina con la Francia, i terreni utilizzati  per la produzione del vino sono caratterizzati dalla temperatura annua di 10 °C essa garantisce le giuste ore soleggiate le quali producono vini ricchi di profumi.

La “Strada del vino alto Monferrato”; conserva antiche tradizioni vinicole piemontesi ed è ricca di storia e affascinanti testimonianze. Sono 6 i percorsi suggestivi da scoprire al suo interno: il percorso dei vini aromatici, il percorso dei formaggi, il percorso delle castagne, il percorso dei castelli, il percorso delle dolci terre, il percorso delle ville.

Il Piemonte è regione che rivela racconti da ogni angolo; il nome significa (al pie dei monti), non bisogna dimenticare che cinta murarie e i suoi borghi vengono considerati tra i più belli d’Italia..

La bontà dei vini piemontesi è dovuta al suo clima temperato, dove l’alternanza del caldo mediterraneo estivo e l’inverno gelido sono i due elementi che contribuiscono a temprare le vigne.

Sono eccezionali le produzioni vinicole di questa regione, sono incantevoli le strade del vino.

Consigliamo di andare a visitare anche“la strada del vino Monferrato Astigiano”, si trova nella provincia di Asti, parliamo di: Barbera d’Asti, Freisa d’Asti, Dolcetto d’Asti. Qui ci si può perdere nelle immense colline verdi piemontesi e ammirare in lontananza: castelli, pendii e antichi campanili.

                                          Ph scaricato da Google