
Se mi chiedono di pensare a un fiore che rappresenta il Sole, non solo a Me ma a chiunque, verrebbe subito in mente il bellissimo e affascinante Girasole.
È un fiore che possiamo ammirare solo in estate e ha dei colori bellissimi che vanno dal giallo oro a sfumature di arancio sui petali con la parte centrale marrone.
Una delle curiosità che più attira di questo fiore è il suo muovere i petali verso la direzione del Sole e questo movimento è chiamato in fisiologia vegetale eliotropismo. Questo particolare fenomeno ha sempre affascinato un po’ tutti tanto che proprio per questo motivo chi regala dei girasoli invia dei messaggi ben precisi:
Vuole stare insieme… vuole trascorrere o con la persona amata ma anche con un caro Amico del tempo importante in sua compagnia che possa essere un solo giorno o una vita intera.
Il Girasole ha affascinato anche molti artisti… poeti… e cantanti.
Basta ascoltare la canzone di
Giorgia “Girasole” per capire come questo fiore è un inno all’Amore… come questo fiore esprime il significato più bello e profondo in assoluto: l’Amore incondizionato verso la persona amata.
Nella canzone Giorgia è il Girasole e l’Uomo amato il Sole…
Lei proprio come il girasole non può fare a meno del suo Uomo.
“E come un girasole giro intorno a te…
Che sei il mio sole anche di notte.”
Questa canzone è molto romantica perché parla di questo Grande Amore di Lei verso un Uomo che non sa se ci tiene a Lei … se anche Lei è importante x Lui.. se Lui è veramente perso di Lei…
Ma Lei lo paragona al Sole perché come il Sole la fa vivere… la rende felice anche solo con un sorriso…
Infatti la canzone continua:
” E come un girasole guardo solo te…
Quando sorridi tu mi lasci senza fiato…”
Nessun altro Uomo potrebbe procurarle queste emozioni perchè solo Lui è il suo Sole e continuerebbe, se dovesse tornare indietro, a scegliere sempre Lui:
” E mille volte ancora io te lo direi
Che non c’è nessun altro al mondo che vorrei…
E mille volte ancora mi innamorerò…”
Bellissima…….
Il Girasole ha ispirato anche pittori del calibro di Vincent Van Gogh che dipinse I girasoli in molti suoi famosi quadri non solo per la bellezza del loro colore giallo che è il colore del Sole ma proprio perché simboleggiano la Gioia… l’Amore… e la Vita.
Anche il grande poeta Eugenio Montale nella sua raccolta “Ossi di seppia” parla del girasole:
“Portami il girasole così che io lo trapianti
nel mio terreno bruciato dal salino……”
in cui il poeta raffigura questo fiore giallo che si abbassa quasi a inarcarsi verso il Sole… verso il cielo azzurro… come segno di speranza… come forza per andare avanti… di riuscire a sopravvivere nonostante l’aridità della vita…
Alla fine Montale termina la poesia con queste parole:
“Portami il girasole impazzito di luce”
in cui Montale ammette che il Girasole ispira sentimenti positivi ma non tutti riescono a sopportarli interiormente…
Ecco perchè accosta al girasole l’aggettivo impazzito.
Questo perchè? Per Montale chi vive in una condizione di aridità interiore non è più abituato a sentire la gioia e potrebbe, paradossalmente, averne un danno. Un po’ come l’Uomo
assetato nel deserto che quando riesce a trovare l’acqua si deve dissetare gradualmente e a piccoli sorsi perché altrimenti potrebbe anche morire.
Del Girasole si potrebbe parlare all’infinito… ma posso concludere, sempre con un mio pensiero personale, che la natura è meravigliosa… se siamo sensibili… se riusciamo ad ascoltare prima noi stessi e poi la natura che ci circonda ci renderemo conto delle sue meraviglie… la natura ci parla e per saperla ascoltare… per percepire il suo magico linguaggio dobbiamo essere capaci ancora di stupirci.
Profonde e significative le parole di Albert Einstein:
“Chi non riesce più a stupirsi o a meravigliarsi è come se fosse morto”.