La festa del papà, seppur di moderna istituzione e di eredità cristiana, strizza l’occhio ai più antichi culti primaverili: la figura di San Giuseppe, padre putativo di Gesù, fu posta al 19 marzo proprio per anticipare simbolicamente la rinascita di Cristo in occasione dell’equinozio di Primavera e della successiva Pasqua (leggetevi il post del 17 marzo sui Liberalia e la correlazione con San Giuseppe).
Sappiamo tutti qual è il motivo che spinse la Chiesa Cattolica a sostituire le feste pagane con le proprie, e anche questa non fa eccezione: porre la festa di San Giuseppe in stretta concomitanza all’equinozio serviva a raddoppiare l’idea maschile e solare che si stava dando al Dio fattosi Uomo, per scalzare i culti precedenti.
La festività laica fu istituita in Italia intorno ai primi del ‘900 del secolo scorso, tenendo conto della ricorrenza cristiana; mentre in altri paesi viene festeggiata in date diverse.
Illustrazione tratta da “Hercules” Disney, 1997
