๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ โ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ โ ๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐โ
๐๐ ๐๐๐ซ๐ณ๐จ ๐๐๐๐ โ ๐๐ซ๐ ๐๐ – ๐๐ข๐๐ฅ๐ข๐จ๐ญ๐๐๐ ๐๐ข๐ฏ๐ข๐๐ ๐๐ข ๐๐ฅ๐๐ฌ๐ฌ๐๐ง๐๐ซ๐ข๐
Il volume curato da ๐๐ข๐๐ง ๐๐ฎ๐ข๐ ๐ข ๐
๐๐ซ๐ซ๐๐ซ๐ข๐ฌ, Presidente della Societร Alessandrina di Italianistica, si avvale di una splendida serie di ๐ข๐ฅ๐ฅ๐ฎ๐ฌ๐ญ๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข di ๐๐๐ซ๐ข๐จ ๐๐ง๐ง๐จ๐ง๐ ed รจ stato pubblicato nel 2022 dalle Edizioni dellโOrso di Alessandria.
“๐๐ก๐ข๐ซ๐ฅ๐๐ง๐๐” intreccia, in dodici “quadri”, diversi piani di scrittura.
Quello piรน immediato ed evidente riguarda la volontร dellโautore di ๐ฌ๐ฉ๐๐ซ๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐๐ซ๐ le dinamiche e le complessitร metrico-linguistiche che sorgono quando si vogliano esprimere, con ๐ญ๐๐ซ๐ณ๐ข๐ง๐ ๐๐ข ๐๐ง๐๐๐๐๐ฌ๐ข๐ฅ๐ฅ๐๐๐ข, opinioni, sentimenti e riflessioni che sono maturati con noi ed hanno costruito in qualche modo la struttura di una ๐ฏ๐ข๐ญ๐.
Cosรฌ nelle terzine di โGhirlanda” trovano espressione una serie di considerazioni relative alla complessitร delle ๐ซ๐๐ฅ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ข๐ง๐ญ๐๐ซ๐ฉ๐๐ซ๐ฌ๐จ๐ง๐๐ฅ๐ข.
“Ghirlanda” sviluppa, parallelamente, lโargomento del ๐ญ๐๐ฆ๐ฉ๐จ che viene sviluppato da diversi punti di vista. Lโautore introduce una serie di ๐ซ๐ข๐๐ฅ๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ข di natura filosofica connessi ai propri ๐ฌ๐ญ๐ฎ๐๐ข, chiamando in causa, come personaggi dialoganti, tre figure che dichiara essere stati per lui particolarmente importanti: Ludovico Geymonat, Enzo Paci e Ludwig Wittgenstein, concepiti come gli autori che piรน hanno contribuito alla sua formazione.
“Ghirlanda” introduce inoltre la dimensione della ๐ฆ๐๐ ๐ข๐, veicolata da memorie provenienti dalla sua ๐ข๐ง๐๐๐ง๐ณ๐ข๐ trascorsa nelle terre del Monferrato in cui sono ancora vive varie sensibilitร esoteriche e leggende sulla presenza della mitica Alcina proprio in una zona legata alla madre dellโautore.
“Ghirlanda” รจ in vari accenti incorniciata dal grande tema dellโ๐๐ฆ๐จ๐ซ๐, declinato in vari modi, dal primo quadro fino allโultimo, cosรฌ come diverse sono le ๐๐ข๐ ๐ฎ๐ซ๐ ๐๐๐ฆ๐ฆ๐ข๐ง๐ข๐ฅ๐ข a cui lโautore si sente in vari modi legato e che hanno occupato uno spazio importante nella sua vita.
Il volume si configura cosรฌ, contemporaneamente, come una ๐๐จ๐ง๐๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐, oltre che come unโapertura allโ๐จ๐ญ๐ญ๐ข๐ฆ๐ข๐ฌ๐ฆ๐จ ed alla ๐๐๐ฅ๐ข๐๐ข๐ญร .
๐๐ง๐ ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐ข๐๐๐ซ๐จ, fino ad esaurimento posti.
๐๐ง๐๐จ:
biblioteca.civica@comune.alessandria.it
0131 515911-917
