
Semi di grano, una scelta di vita molto golosa, di Cristina Pipoli
<<La vita mi ha riportato ad azzerare i contatori, il mestiere del pasticcere è diventata una passione per me. Semi di grano nasce nei primi giorni di febbraio 2023 grazie a una IAD, un’impresa alimentare domestica.>>
Fulvio Gazza

Semi di grano, una scelta di vita molto golosa è di Fulvio Gazza che, fa il pasticcere da quando era giovane. Il padre lo invitava a imparare un mestiere perché nella vita non si sa mai.
Fulvio ha fatto per venticinque anni l’imprenditore di gioielli, però poi ha deciso (da poco tempo) di portare avanti i consigli del suo papà.
Oggi è impegnato in quest’arte culinaria dedita alla preparazione di alimenti dolci.

Ma quali sono gli ingredienti che Fulvio uso nei suoi dolci?
Al posto del burro utilizza l’olio di semi, poi usa lo zucchero, lo zucchero a velo, la farina, le uova, le marmellate biologiche (come quelle ai frutti di bosco e all’albicocca), e tanto amore (questo è l’ingrediente principale).
Fulvio cerca sempre di accontentare il gusto del cliente in base a quello che chiede, questa è un’abilità preziosa da coltivare sul lavoro.
Abbiamo fotografato i suoi biscotti: in granella e nutella, con crema e scaglie di mandorle, una crostata con marmellata in albicocca.
Potete trovarlo su instagram, su facebook o contattarlo al seguente numero 3356614473.

È importante ricordare che quella della pasticceria; è un’arte che vanta di una storia ricca di cambiamenti, nel corso dei secoli ha subito un’enorme evoluzione, oggi è una fonte di appagamento per il nostro palato.
Un tempo i dolci rappresentavano una portata di lusso che le persone ricche potevano permettersi, la gente comune non aveva il privilegio di poterli mangiare.
Intorno al XI sec. nei monasteri, si inizia a scrivere di ricettari veri e propri, ma solo a partire dal 1200 si inizia ad affrontare l’argomento sulla cucina.
Il sorbetto per esempio è una preparazione antichissima, una volta si usava mescolare neve fresca o ghiaccio tritato con latte o frutta.
Verso il XIII secolo nacque l’usanza di organizzare banchetti che iniziavano con pietanze e bevande dolci per poi proseguire con il salato.
Visto che questa arte antica è arrivata ai giorni nostri, auguriamo a “Semi di Grano” tanto successo per la nascita della sua attività.
E ricordiamo che imparare bene un mestiere può tornarci sempre utile, aveva proprio ragione il papà di Fulvio. Ci auguriamo che sopratutto le nuove generazioni applichino nel concreto questo consiglio.