RECENSIONE:

Per festeggiare i vent’anni di carriera la Compagnia dei Saltafoss ha scelto di riportare in scena il suo ultimo spettacolo che vide il debutto nel 2019: “Happy Days” scritto da Gary Marshall su musiche e liriche di Paul Williams e ispirato alla nota serie televisiva americana che nacque nel 1974 restando in programmazione per oltre dieci anni e riscuotendo enorme successo anche fuori dai confini di nascita. Come è noto la storia della serie di telefilm si svolge a Milwaukee e racconta la vita della famiglia Cunningham composta da Howard il capofamiglia proprietario di un negozio di ferramenta, da sua moglie Marion, casalinga, e dai loro figli Charles detto “Chuck” e Joanie soprannominata “Sottiletta”. Accanto a loro, un gruppo di amici di Chuck tra i quali l’italoamericano, leader indiscusso della compagnia, Arthur Fonzanelli, detto Fonzie. L’episodio scelto per la messa in scena dello spettacolo è quello che vede i protagonisti in subbuglio perché l’Arnold’s, il bar che costituisce il loro luogo di incontro, rischia la chiusura in quanto è stato messo in vendita ed è già arrivata un’offerta da parte di un acquirente che vuole farne la sede di un altro locale facente parte di una catena di fast food. Per evitare la vendita si decide di organizzare una gara di ballo che raccoglierebbe quei fondi utili a superare quella offerta. Tutto procede, quindi, secondo le buone intenzioni, tuttavia la strada per raggiungere il buon risultato non sarà del tutto spianata perché a renderla accidentata interverranno circostanze impreviste e anche due oscuri personaggi, chiamati Malachi, che hanno cattive intenzioni. La persona che dovrà risolvere il tutto è Fonzie. Riuscirà nell’impresa?

In una scena composta da pochi elementi essenziali costituiti da pannelli azionati dagli stessi attori e sulla quale primeggia sul fondale la scritta Arnold’s, il musical è tutto improntato da canzoni, balli e costumi che si distinguono in un tripudio di colori secondo lo stile degli anni cinquanta, dove le affiatate trenta persone della Compagnia si destreggiano con maestria in un ritmo coinvolgente. Il bravissimo Davide Procopio, che interpreta Fonzie, si distingue per la caratterizzazione del personaggio che gioca a fare il duro mentre in realtà nasconde in sé un’anima candida e generosa. Accanto a lui emerge Erika Eizaguirre, nel ruolo della sua fidanzata Pinky Tuscadero, dal carattere forte e volitivo, e che dà un saggio della sua bravura come cantante in un assolo della seconda parte. Massimo Vinci e Simone Muciaccia vestono i panni, rispettivamente, di Howard e Richie Cunningham e Maria Teresa Bongiovanni in quello di Marion Cunningham. Ottime le coreografie di Martina Massa e Sofia Massa. L’attenta regia di Adriano Tallarini completa un cast di primo ordine che ha ricevuto un’entusiastica accoglienza da parte del numeroso pubblico che ha letteralmente gremito la grande sala del Nazionale. Ultima replica domani pomeriggio alle ore 15,30.

Visto il giorno 6 maggio 2023

(Carlo Tomeo)

5/6/7 maggio 2023

Teatro Nazionale Che Banca!

HAPPY DAYS IL MUSICAL

Libretto: Gary Marshall

Musiche e liriche: Paul Williams

Basato sulla serie televisiva della Paramount Pictures “Happy Days”

Creato da Gary Marshall

Traduzione: Michele Renzullo

Liriche Italiane: Franco Travaglio

Coreografie: Martina Massa, Sofia Massa

Direzione musicale: Davide Tagliento

Regia: Adriano Tallarini

Venerdì ore 20:45 – Sabato ore 15:30 e ore 20:45- Domenica ore 15:30

Teatro Nazionale Che Banca! Via Giordano Rota 1, 20149 Milano

M1 ROSSA Wagner; tram 16; bus 61 e 67

PREVENDITA: teatronazionale.it

Box office Teatro ticketone