foto wikipedia

Pari, il borgo medievale incastonato tra i boschi delle colline toscane

Pari è un piccolo borgo che fa parte del comune di Civitella Paganico, situato nella provincia di Grosseto, a 37 km da Siena, in Toscana. Questo suggestivo paese è incastonato tra i boschi delle colline toscane e offre una vista mozzafiato sulle campagne circostanti.

Il centro storico di Pari è molto ben conservato e offre numerosi esempi di architettura medievale. In particolare, la Chiesa di San Giovanni Battista è una delle principali attrazioni del paese: questa antica chiesa risale al XII secolo e presenta una facciata in pietra con un bel portale romanico.

Inoltre, Pari offre anche alcuni esempi di architettura rinascimentale, come il Palazzo del Capitano e il Palazzo del Podestà. Questi edifici erano in passato le sedi dei governatori locali e presentano decorazioni affrescate e stucchi pregiati.

Per chi ama la natura, Pari offre numerose opportunità di escursioni e passeggiate. Il paese si trova infatti all’interno della Riserva Naturale del Basso Merse, un’area protetta che si estende per oltre 900 ettari e offre una grande varietà di flora e fauna.

Tra le attrazioni naturali del territorio circostante, spicca la Grotta del Diavolo, una cavità naturale che si trova a pochi chilometri dal paese. Questa grotta è stata formata dall’erosione dell’acqua nel corso dei millenni ed è famosa per le sue stalattiti e stalagmiti.

In conclusione, Pari è un gioiello nascosto della Toscana, che merita sicuramente una visita per scoprire la bellezza e la storia di questo antico borgo. Con il suo fascino medievale, la natura incontaminata e la ricca storia e cultura, Pari offre una vera e propria esperienza di immersione nella Toscana autentica.