Faraglione di Capri Foto wikipedia

a cura di Pier Carlo Lava con ChatGPT

Con l’arrivo dell’estate, molti italiani si preparano a trascorrere le loro vacanze al mare. E per chi cerca spiagge pulite, belle e sostenibili, il programma Bandiere Blu della ong FEE (Foundation for Environmental Education) offre una guida affidabile.

La 37esima edizione del programma ha premiato 226 località balneari e lacustri in Italia, riconoscendole come tra le migliori in termini di qualità dell’acqua, servizi igienici, gestione dei rifiuti, educazione ambientale e accessibilità.

Il litorale toscano ha ottenuto il maggior numero di riconoscimenti, con ben 21 località premiate, seguito dalla Liguria con 18, la Sardegna con 17 e la Puglia con 16. Ma anche altre regioni italiane possono vantare spiagge di alta qualità, come la Campania con 15 premi, la Calabria con 14 e la Sicilia con 13.

Cala Grande Argentario – Foto Wikipedia

Tra le spiagge premiate ci sono alcune tra le più famose e affollate d’Italia, come la spiaggia di Mondello a Palermo, la spiaggia di Rimini, la spiaggia di Riccione, la spiaggia di Lido di Camaiore e la spiaggia di Viareggio. Ma ci sono anche alcune località meno conosciute, come la spiaggia di Piscinas in Sardegna, la spiaggia di San Pietro in Bevagna in Puglia e la spiaggia di Bergeggi in Liguria.

Il programma Bandiere Blu è un’iniziativa internazionale che premia le spiagge e le località balneari in tutto il mondo per la loro sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi offerti ai bagnanti. In Italia, il programma è gestito dalla ong FEE in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Punta della suina foto di Corte del salento.net

Per ottenere la Bandiera Blu, le località balneari devono soddisfare una serie di criteri rigidi e rispettare rigorosi standard ambientali. Ciò significa che i bagnanti possono godersi le loro vacanze in un ambiente pulito e sano, senza preoccuparsi della qualità dell’acqua o della gestione dei rifiuti.

Inoltre, il programma Bandiere Blu promuove la sostenibilità ambientale e l’educazione ambientale, incoraggiando le località balneari a adottare pratiche sostenibili come il riciclaggio, l’uso di energia rinnovabile e il risparmio idrico.

In un momento in cui l’attenzione per l’ambiente e la sostenibilità è sempre più importante, il programma Bandiere Blu è un’importante iniziativa che aiuta a promuovere pratiche sostenibili nel settore turistico. E per i turisti italiani in cerca di spiagge pulite e sostenibili, la guida delle Bandiere Blu offre una guida utile e affidabile per trascorrere una vacanza al mare in modo responsabile e consapevole.