foto siviaggia.it
La Leggenda del Vello d’Oro è un antico mito greco che narra la storia di Giasone e degli Argonauti alla ricerca del vello d’oro, un manto che si diceva fosse custodito dal re del regno di Colchide, situato nella regione del Caucaso. Questo mito ha dato vita a numerose storie e leggende che hanno attraversato i secoli, diventando parte della cultura e della tradizione di molte popolazioni del Caucaso.

a cura di Pier Carlo Lava con ChatGPT

Tra queste leggende, una delle più affascinanti riguarda le case-torri, tipiche dell’architettura caucasica. Queste costruzioni risalgono al medioevo e si caratterizzano per la loro forma cilindrica e la loro altezza, che poteva raggiungere anche i 30 metri. Le case-torri erano usate come abitazioni e come fortificazioni, e permettevano ai loro abitanti di difendersi dagli attacchi dei nemici.

Secondo la leggenda, le case-torri furono costruite proprio per proteggere il vello d’oro, che si diceva fosse stato nascosto all’interno di una di queste torri. Gli abitanti del Caucaso avrebbero quindi costruito queste imponenti strutture per proteggere il tesoro, utilizzando la tecnica del “muratura a secco”, ovvero senza l’utilizzo di malta per unire le pietre.

La leggenda del vello d’oro ha influenzato la cultura e la tradizione delle popolazioni caucasiche, che hanno tramandato queste storie di generazione in generazione. Ancora oggi, le case-torri sono considerate un simbolo della forza e della resistenza dei popoli del Caucaso, e rappresentano una delle principali attrazioni turistiche della regione.

Ma nonostante la loro bellezza e la loro importanza storica, molte di queste case-torri sono oggi in rovina, a causa dell’abbandono e della mancanza di manutenzione. Per questo motivo, molte organizzazioni e associazioni si stanno impegnando per preservare e valorizzare questo patrimonio culturale unico al mondo.

In conclusione, la leggenda del vello d’oro ha influenzato la cultura e la tradizione delle popolazioni caucasiche, dando vita a molte storie e leggende che sono ancora oggi parte della cultura popolare della regione. Le case-torri, simbolo della forza e della resistenza dei popoli del Caucaso, rappresentano un importante patrimonio culturale che deve essere preservato e valorizzato per le generazioni future.