FUOCHI DI S. ANTONIO

Fiamme nella sera del mio nome      

sento ardere in riva                               

a un mare asciutto –                             

e lungo i porti divampare roghi         

di vecchie cose,                                       

d’alghe e di barche                                 

naufragate.                                               

E in me nulla che possa                          

essere arso,                                              

ma ogni ora di mia vita                           

ancora – con il suo peso indistruttibile     

presente –                                                   

nel cuore spento della notte                   

mi segue.                                                      

ANTONIA POZZI

Antonia scrisse questa lirica il 17 gennaio 1935: aveva 23 anni. Sono due strofe, di sette versi ciascuna. Ho contato: 2 endecasillabi, 3 settenari, 4 quinari, 2 novenari, 1 doppio settenario, 2 ternari.  Nel giorno del suo onomastico, la poetessa descrive un paesaggio allucinato e visionario: le fiamme che bruciano in riva a un mare asciutto, lungo i porti i roghi di cose vecchie, alghe e barche naufragate. Nella sua anima non c’è nulla che possa essere arso, ma ogni ora della sua vita la segue, con il suo peso, nel buio della notte.