
TORNA A NOVARA LA QUARTA EDIZIONE DI NO-CANCER 2023
Il convegno si svolgerà lunedì 22 e martedì 23 maggio.
Novara torna a essere protagonista della ricerca oncologica; il workshop internazionale “NO-Cancer 2023” si terrà lunedì 22 e martedì 23 maggio 2023 presso l’aula magna dell’Ospedale “Maggiore della Carità”.
“NO-CANCER 2023. From cancer cell biology to personalized terapy” sarà dedicato alla ricerca oncologica di base e traslazionale, con particolare attenzione alla biologia delle cellule tumorali – compresi il metabolismo cellulare, la genetica e l’epigenetica, il microambiente tumorale e il microbiota – e agli approcci diagnostici avanzati e terapeutici personalizzati.
Il comitato organizzatore, composto dai docenti e ricercatori dell’Università del Piemonte Orientale Ciro Isidoro, Gianluca Gaidano, Alessandra Gennari, Antonio Sica, Danny Dhanasekaran e Alessandra Ferraresi, ha invitato undici relatori di fama internazionale. A questi si aggiungono ben ventotto brevi comunicazioni da parte di giovani ricercatori e oltre 150 iscritti provenienti da diverse città italiane e europee. NO-Cancer 2023 si conferma una formula di successo nel panorama della ricerca oncologica internazionale.
«Il congresso internazionale NO-Cancer 2023 – sottolinea il prof. Isidoro – è sempre più un appuntamento atteso dagli studenti novaresi che vedono in questo evento un’occasione per apprendere le ultime novità nella ricerca oncologica direttamente da ricercatori di fama internazionale. È inoltre un’opportunità per i giovani ricercatori di presentare i propri studi sul cancro e incontrare altri ricercatori con i quali possibilmente avviare collaborazioni».
Anche quest’anno, come in passato, la rivista internazionale Journal of Cancer Metastasis and Treatment dedicherà un numero speciale per pubblicare le relazioni presentate al congresso.
La cerimonia inaugurale del congresso si svolgerà presso l’Auditorium del Conservatorio “Guido Cantelli”, con un concerto cui seguirà l’apericena offerto agli ospiti relatori e alle autorità cittadine e accademiche. Il congresso si concluderà martedì 23 sera, con un apericena di saluto a tutti i partecipanti, nella cornice del loggione secentesco dell’Ospedale.
Sul sito https://nocancer2023.uniupo.it/home è possibile consultare il programma dettagliato e reperire ogni altra utile informazione.