Il Bonus Fotovoltaico sarà disponibile per tutto il 2023, dando la possibilità di approfittare delle detrazioni statali per installare un impianto a pannelli solari. Infatti, passare all’energia del sole non solo aiuta a ridurre le emissioni di CO2 ma assicura anche un risparmio significativo sulle bollette di luce e gas.

Questa misura, incentiva l’acquisto del fotovoltaico e permette di ammortizzare la spesa iniziale di installazione dell’impianto grazie a un rimborso totale o parziale degli investimenti effettuati.Nello specifico, il Bonus Fotovoltaico è usufruibile solo se si rispettano determinati requisiti e scadenze e si riferisce alle seguenti misure:

  1. Il Bonus Ristrutturazione
  2. Il Superbonus 
  3. l’IVA agevolata al 10%.

Vediamo nel dettaglio come avvalersi degli incentivi sopracitati e quali sono i requisiti per accedervi e le scadenze da rispettare.

da: https://energia-luce.it

Agevolazioni fotovoltaico: in cosa consistono?

La prima misura con cui si può ottenere un’agevolazione per il fotovoltaico è il Bonus ristrutturazioni.

Questo Bonus consiste in:

  • Una detrazione del 50% sugli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali e sulle singole unità immobiliari.
  • L’importo detraibile può essere distribuito in rate di pari importo per la durata di 10 anni.
  • Il massimale di spesa è di 96.000€ ed esso può comprendere la realizzazione dell’ impianto fotovoltaico.

Invece, il Superbonus consiste nella detrazione fiscale del 90% per gli interventi di riqualificazione energetica dell’immobile e messa in sicurezza dal punto di vista sismico. Per ottenere l’incentivo per l’acquisto e installazione dei pannelli solari, è necessario che il fotovoltaico rientri tra gli interventi trainati obbligatori, certificando un salto di almeno due classi energetiche dell’immobile. Inoltre, per accedere al Superbonus i lavori devono riguardare l’intero immobile e, per abitazioni familiari, possono accedere solo famiglie con reddito fino a 15.000 euro.

Infine, per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici è prevista l’IVA agevolata con aliquota al 10% anziché al 22%. Questa è applicabile solo se l’impianto viene installato da una persona fisica su un immobile a uso abitativo.

In seguito, la tabella riassuntiva delle agevolazioni per il fotovoltaico con rispettive scadenze e requisiti:

BONUS FOTOVOLTAICO 2023
AGEVOLAZIONEREQUISITISCADENZE
Bonus Ristrutturazione
detrazione del 50%
– manutenzione ordinaria parti comuni edifici residenziali
– manutenzione straordinaria singole unità
– valore non superiore a 96.000€
31 dicembre 2024
Superbonus 
detrazione del 90%
– acquisto di impianti fotovoltaici
– aver effettuato interventi di efficientamento energetico
31 dicembre 2023
IVA agevolata 10%– investimento in impianti di produzione/reti di distribuzione di energia elettrica/calore da fonti rinnovabiliNessuna scadenza

Come richiedere il Bonus Fotovoltaico?

A seconda dell’agevolazione che si vuole richiedere cambiano le procedure e le condizioni.

Chi vuole appoggiarsi al Bonus Ristrutturazione, deve semplicemente effettuare la compilazione della dichiarazione dei redditi, indicando nel modello 730 i dati catastali identificativi dell’immobile. In alternativa, è possibile beneficiare della detrazione con cessione del credito o sconto in fattura.

Invece, per usufruire del Superbonus è necessario caricare la documentazione sulla piattaforma ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) entro 90 giorni dalla chiusura dei lavori. Per poi procedere come per il Bonus Ristrutturazione, ovvero richiedendo l’incentivo tramite: dichiarazione dei redditi(entro i limiti di capienza annua), sconto in fattura o cessione del credito.

Concludendo con la richiesta dell’ IVA agevolata al 10%, il proprietario o inquilino dell’abitazione deve presentare all’impresa che effettua i lavori di ristrutturazione un’autocertificazione con cui dichiara di godere di questo diritto.