


“Arpe in Monferrato” 1 edizione
Concerti per divulgare l’Arpa organizzati dall’Università Popolare dell’Alto Monferrato
ACQUI TERME – “Seduto in un ristorante di Venezia in attesa della cottura del suo risotto, Rossini scrisse l’aria di Tancredi Di Tanti Palpiti. Dopo la prima dell’Opera il 6 febbraio 1813 al Teatro la Fenice di Venezia divenne presto l’aria più in voga in tutta Europa e fu soprannominata poi, date le particolari circostanze, ‘’l’aria del riso”.
Con queste parole inizierà lo spettacolo previsto per il 27 maggio per Cantine Aperte a Strevi in Piazza Vittorio Emanuele,18 alle ore 18.00.
Nel contesto della 1 stagione “Arpe in Monferrato” organizzato dall’Università Popolare dell’Alto Monferrato, l’evento è previsto nel contesto di “Cantine Aperte”.
Un viaggio attraverso musiche e curiosità tramandate nella storia della musica dove il compositore Gioacchino Rossini è stato uno dei più importanti creatori del bel canto ma anche un appassionato di cucina, manifestando durante tutta la sua vita grande rispetto sia per l’arte musicale che per quella culinaria.
L’Arpa sempre regina della stagione avrà un suono “di … vino” dedicando il percorso teatrale rivisitato da Eleonora Perolini attraverso la teatralità di Tommaso Massimo Rotella che ci immergerà in un’atmosfera salottiera tra curiosità storiche e “leccornie” musicali. Anna Maria Turicchi, soprano e Alessandro Buccini, violino uniranno l’insieme amalgamando suoni e armonie.
E’ sintomatico il fatto che Rossini dichiarò di aver pianto soltanto tre volte nella vita: quando fischiarono alla sua prima opera, quando sentì suonare l’amico Paganini e quando durante una gita in barca gli cadde in acqua un tacchino ripieno di tartufi.
La valorizzazione del territorio unita alla cultura musicale e enogastronomica è indubbiamente un momento di aggregazione, socialità e convivialità che unita al suono “di … vino” dell’Arpa sarà occasione di divulgazione anche musicale nell’Alto Monferrato.
Doppietta per la stagione con evento domenica 28 maggio alle ore 18 per l’inaugurazione della Cantina “Le Rocche d’Ovrano” in Acqui Terme. Alessandro Buccini, direttore dell’Orchestra Giovanile Mozart2000 proporrà una serie di brani coinvolgendo una quarantina di ragazzi, giovani talenti musicali che si esibiranno nella cornice della tenuta con la vista panoramica sulle vigne.
La 1 Stagione Arpe in Monferrato, interamente sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, proseguirà fino al 10 giugno alle 18 nel cortile del Gattile Sanitario di Alessandria con il concerto per Arpa e Mandolino che si terrà con fine benefico per l’Associazione Tutela Animali.
Cv
Eleonora Perolini
Presidente Università Popolare e Progetto Arpademia
Eleonora Perolini. Diplomata in Arpa al conservatorio G. Verdi di Milano nel 1988. Nel 1988 vince il Concorso del Jeunes de la Mediterranée come prima arpa ed è finalista per le audizioni Ecyo alla presenza di direttori d’orchestra di fama internazionale tra cui C.Abbado e R.Muti. Ha suonato come solista con prestigiose orchestre tra cui la Rai di Milano, i Pomeriggi Musicali, l’orchestra di Bacau (Romania), Filarmonica di Sanremo, Lirico-sinfonica del Piemonte effettuando numerose registrazioni e incisioni. Ha collaborato in duo con S. Gazzelloni, A. Adorjan con il quale ha effettuato la registrazione del Concerto k299 di W.A.Mozart per arpa e flauto, G. Pretto e stabilmente dal 1991 con M. Kessick effettuando tournée in Europa e Usa. È docente di Arpaterapia, con comunicazione e risposta al Ministero della Sanità dal 2002, all’Università Popolare Biellese per l’educazione continua. E’ responsabile delle attività del Laboratorio di Ricerca Storico Musicale per il territorio Biellese con protocollo d’intesa tra la stessa istituzione e il Centro Internazionale di Musica e Cultura di cui è Presidente e legale rappresentante dal 1990. Affianca all’attività concertistica la ricerca sulla vibrazione della corda, prodotta dall’Arpa e già dimostrata ampiamente negli Stati Uniti, dove questo meraviglioso strumento viene utilizzato all’interno di strutture sanitarie e di benessere. In Italia Eleonora Perolini collabora stabilmente con l’istituto C.Besta di Milano e le cliniche Geriatriche Readelli di Milano.E’ iscritta all’ordine dei Giornalisti della regione Piemonte. Ha registrato numerosi CD per Rusty Record, Edizioni Jump, Classica Viva, tra questi “… quanto rimane sotto il moggio …” con il gruppo vocale e strumentale del Laboratorio di Ricerca Storico Musicale di UPBeduca per le edizioni dell’Università Popolare Biellese. E’ stata docente di Arpa all’Istituto “G.Rusconi” di Rho, Milano, attualmente è in carica presso le sedi dell’Associazione Mozart2000 School in Acqui, Alessandria e Burago di Molgora. Ha fatto parte della giuria in Concorsi Internazionali tra cui “Rovere d’Oro” di San Bartolomeo (IM), “Giulietta Simionato” Asti, Concorso Internazionale di Santhià (VC), Concorso Internazionale di Alice Belcolle (AL), Concorso Internazionale di Belveglio (AT). È dedicataria di opere di vari autori, tra cui Franco Mannino, Luigi Giachino, Giuseppe Elos, Marlaena Kessick. E’di sua pubblicazione il libro “Le Corde del Cuore” edito da Feltrinelli, autobiografia con parte di metodologia dedicata all’Arpaterapia. Il Corso prevede una serie di esempi sulle varie applicazioni dell’arpa in ambito terapeutico ed è rivolto a tutti coloro che vogliano avvicinarsi all’arpa in modo progressivo e divertente. Si svolgerà per tre giorni all’insegna dell’apprendimento musicale con metodologia Primecorde e Mozart2000 adatta in ambito didattico, sanitario e nella sfera del benessere. Aperto a tutti i livelli dove in ogni sezione verranno create lezioni personalizzate sul gruppo e individualizzate sulla persona a secondo delle esigenze personali.
ALESSANDRO BUCCINI
Si diploma brillantemente in viola presso il Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria sotto la guida del M.o Pietro Mianiti (violinista e direttore d’orchestra). Parallelamente continua gli studi di composizione e di violino con il maestro Lugli. Si specializza in seguito con il M.o Passaggio (prima viola dell’orchestra sinfonica della Radio di Berlino). Ha al suo attivo concerti in tutta Europa e nelle Americhe; ha partecipato a stage musicali tenuti d amusicisti di fama internazionale. E’ stato primo violino di spalla dell’Orchestra del Laboratorio Musicale Europeo di Acqui Terme (AL) Ha collaborato con le più importanti orchestre sinfoniche italiane, quali l’Orchestra della Rai, Orchestra Giovanile Italiana, Filarmonica Italiana, etc… Si dedica da diversi anni allo sutdio della viola d’amore. Effettua regolarmente registrazioni discografiche per le reti Mediaset e la Rai. Attualmente è il Direttore Artistico delle Scuole musicali giovani talenti “Mozart2000”, che contano ben 500 allievi nelle quattro sedi italiane. Dal 1996 ricopre il ruolo di prima viola dell’Orchestra Classica di Alessandria
TOMMASO ROTELLA
Inizia il suo percorso professionale come attore e prosegue nella direzione del teatro di movimento e della danza, ed infine, della regia. Dal 1986 al 1991 entra a far parte del “Gruppo Danza Contemporanea Bella Hutter/Sutki diretta da Anna Sagna. Dal 1990 conduce una personale ricerca sul movimento dell’attore che lo porterà a collaborare con il Teatro di Dioniso(Valter Malosti Direttore della scuola del Teatro Stabile di Torino), il Gruppo della Rocca ed il Piccolo Teatro di Milano. Cura la regia e la messinscena di diverse produzioni di prosa e opera lirica. Ha condotto seminari sul teatro classico per il DAMS Università degli Studi di Torino. Nel 1997 è docente al “corso di perfezionamento per giovani attori” del Teatro di Roma diretto da Luca Ronconi. Tra gli spettacoli a cui a preso parte come danzatore: Les nuits d’été, 1986 e Ahnung,1987, entrambi con coreografie di Anna Sagna (Ahnung fu rappresentato come spettacolo europeo dell’anno all’edizione 1988 dell’American Dance Festival-North Caroilna U.S.A.), Outis di L. Berio, regia di G. Vick, Teneke, regia di Ermanno Olmi entrambi produzione del Teatro alla Scala.
Ha curato, tra gli altri, i movimenti coreografici delle produzione del Teatro di Dioniso/Valter Malosti dal 1990 al 1999, nel 2000 dello spettacolo La vita è sogno di Calderon prodotto dal Piccolo Teatro di Milano per la regia di Luca Ronconi, nel 2001 Chi dell’altrui si veste presto si spoglia di Cimarosa prodotto dal Teatro alla Scala e As.Li.Co.
È stato attore in Porcile di Pasolini, regia di F. Tiezzi (1994), in Sogno di una notte di mezza estate e Amleto regia di V. Malosti (1996) e in Federico II° del M°Marco Tutino (2004), in “Mandorle amare” di G. Giusto (cinema). Il film è vincitore di numerosi premi tra i quali: Miglior regia, migliore sceneggiatura e premio del pubblico al “Festival del cinema invisibile” (Lecce 2006); 3° classicato al “Sky Film Fest” 2010 (Asheville, North Carolina, USA), menzione speciale al “Indie Film Festival” 2010, (California, USA) in “Francesco sulla strada” di Luciano Nattino (2011), La Pace, di Aristofane con il Teatro degli Acerbi (2012), Amleto a pranzo e a cena e Chiusi gli occhi, (2013) entrambi produzioni La Corte Ospitale con la Regia di Oscar De Summa. Debutta al Festival Astiteatro 2014 con “Un regalo fuori orario” di Luciano Nattino, regia di Patrizia Camatel, produzione Casa degli Alfieri.
Cura la regia e la messinscena di: “La Cenerentola” di G. Rossini, “Don Giovanni” di W.A. Mozart e “Don Pasquale” di G. Donizetti, “Rigoletto” di G. Verdi diretti dal M° Claudio Desderi, è ideatore e regista dell’operina: “Il colore di Cenerentola” musica del M° Alberto Cara, coproduzione Teatro Regio di Torino e Teatro Comunale di Bologna.
Conduce, da anni, numerosi laboratori teatrali in Italia.
Dal 2012 è Direttore Artistico insieme a Silvia Gatti, del Teatro Vecchio Mercato di Gassino T.se.
ANNAMARIA TURICCHI
Nata a Torino nel 1977, figlia di musicisti ha intrapreso gli studi musicali del Violino diplomandosi successivamente in Viola nel 1999 al Conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida del M° Enrico Massimino.
Parallelamente agli studi di Viola, ha conseguito quelli di canto sotto la guida del M° Elio Battaglia, diplomandosi nel 2002 in Canto Lirico con il massimo dei voti, e nel 2009 in Musica Vocale daCamera al suddetto Conservatorio con il M° Erik Battaglia ottenendo il massimo dei voti e la lode. In qualità di violista collabora con l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra dell’Accademia Corale “Stefano Tempia” di Torino, l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte , L’Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra Filarmonica del Piemonte, l’Orchestra Classica di Alessandria e con l’International Chamber Ensamble di Roma.
Dal 1997 al 2002 ha seguito i corsi di Canto da Camera “ Il Lied Tedesco” alla Scuola Superiore per cantanti e pianisti collaboratori “Hugo Wolf” di Acquasparta. Nel luglio del 2000 ha seguito il corso di Canto alla “ Internationale Sommerakademie Universität Mozarteum Salzburg” e nel 2001 il corso “ la vocalità belliniana”al Conservatorio “ San Pietro a Majella” di Napoli tenuti dal M° Elio Battaglia. Nel 2004/2005 ha frequentato il master Opera Laboratorio presso l’Accademia dell’arte Lirica di Osimo con il M° Sergio Segalini e nel 2006 il 3° Laboratorio Lirico con il M° Mauro Trombetta.
Nel 2003 ha vinto il 3° premio al Concorso Nazionale di Musica Vocale da Camera di Conegliano.
Ha eseguito il Gloria di A. Vivaldi, lo Stabat Mater di G.Rossini, la Messe Solennelle à Sainte Cécile di C. Gounod, lo Stabat Mater di G.B.Pergolesi,il Te Deum di M.A. Charpentier e le Sette Parole di Cristo sulla Croce di S. Mercadante con il M° Mauro Trombetta. “L’Italiana in Algeri” (ruolo di Elvira) con l’Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta e “Les Illumination” di B.Britten con l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte e la Bachiana Brasileira n° 5.
“L’Aumento” (ruolo di Ada) di L.Chailly con l’Orchestra Camerata dei Laghi.
E’ laureanda in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo presso l’Università di Torino.