Torno a parlarvi del Salone del libro di Torino giunto alla sua quarta giornata. Oltre a ricordarvi che i miei romanzi “Tre giorni poi sarà per sempre” e “L’anima non si arrende” (IVVI EDITORE) sono presenti sul catalogo dello stand R27 nel padiglione (nr.3) di 50 Mila Pagine, oggi volevo parlarvi dell’Albania e della Sardegna ospiti del Salone.

“Sono lieto che il Salone Internazionale del Libro di Torino abbia invitato l’Albania ad essere nazione ospite d’onore di questa edizione. E’ una pagina importante nelle nostre relazioni culturali perché fa conoscere al pubblico italiano la vivacità della produzione letteraria albanese”. 

Lo ha detto il Ministro della cultura italiana Gennaro Sangiuliano  che con il Ministro della Cultura albanese Elva Margariti sta discutendo di vari progetti culturali nell’ambito della lettura.

C’è addirittura una sala ispirata allo scrittore albanese Isamil Kadare autore di “Cronache di pietra”. La particolarità studiata per questa sala è una sorta di mano che ci vuole trascinare in un universo colorato, ma apparentemente rigido. A dare un contributo alla sua Albania, c’è anche il cantante Ermal Meta che presenta “Domani e per sempre” in cui parla della sua terra.

E veniamo alla Sardegna, che essendo la “Regione ospite” ha uno stand che coinvolge non solo gli editori ma tutta la filiera del libro, dai bibliotecari ai librai, dagli autori ai traduttori, fino ai giornalisti e ai blogger.

Lo stand è posizionato nel Padiglione OVAL – T122-U121 e gli editori sardi ospitati sono circa 30. Per oggi 21 maggio, sono in programma vari appuntamenti legati a questa regione, altri si svolgeranno nella giornata di chiusura.

Ampio spazio sarà dedicato anche ad Arte e Architettura della Sardegna preistorica.

Marco

LEGGI I MIEI ARTICOLO SU ALESSANDRIA TODAY MAGAZINE:

VISITA IL MIO SITO:

https://marcoscrive.wordpress.com/

LEGGI LA TRAMA E ACQUISTA L’E-BOOK DEL MIO ROMANZO “L’ANIMA NON SI ARRENDE” (IVVI EDITORE):