




Domenica 21 Maggio grande exploit del Salone Internazionale del Libro al Lingotto di Torino: una domenica all’insegna della lettura e dell’ascolto per migliaia di presenti
Appuntamento che si rinnova ogni anno quello del “Salone internazionale del libro “ dove case editrici,librai, agenti,illustratori, traduttori e autori più o meno noti si incontrano per presentare e presentarsi ai numerosi curiosi e lettori che affollano il Lingotto, spazio metropolitano dove avviene la manifestazione.Un festival della cultura ,che permette di avere conoscenza delle novità editoriali e di incontrare eventualmente di persona uno degli autori presenti all’evento.
A questo festival ,tuttavia,se è vero che si può accedere liberamente pagando il biglietto di spettatore (12 euro) è ben più difficile e ambito accedere come autore presentato dalla propria case editrice , specie se quello che si scrive non è molto commerciabile.
Mi riferisco al genere letterario della poesia,oggi più che mai relegata al ruolo di Cenerentola della scrittura.Infatti pochi se non pochissimi, sono i fruitori e gli appassionati di poesia che spesso è autoreferenziale e viene scritta e letta per …altri poeti. Padiglione 1 -2 -3 e Oval | 18-22 maggio 2023 Il tema di quest’anno ,la XXXV edizione del salone del libro è “Attraverso lo specchio “ ovvero il desiderio già espresso in “Alice nel paese delle meraviglie “ di Carrol ,di oltrepassare la realtà per immergersi nel mondo della fantasia e coniugare reale e immaginario.
A realizzare il manifesto ,che simboleggia tale passaggio è stata l’italiana Elisa Sorrentino che solletica l’idea di sconfinare in un’altra realtà ,che potrebbe essere quella suggerita dalla storia e dalle parole scritte nel libro. Grande l’afflusso dei visitatori di varia provenienza, cultura, interessi ed età: questo significa che l’interesse per il libro cartaceo è ancora vivo.

Un’ autrice di “Alessandria Today”, Gabriella Paci, presenta il suo nuovo libro “Dissonanze” La casa editrice Helicon (Arezzo) , di antica fondazione e promotrice di premi di alto livello quali il premio “Ginestra di Firenze “ o Premio “Casentino” ospita quest’anno l’ultima produzione poetica di Gabriella Paci” Dissonanze” acquistabile nel sito dell’editore o sui link online.
Il libro, uscito nel marzo 2023 ,si pone sul filo conduttore dell’autrice che predilige la poesia intimistica ma che volge lo sguardo anche a quella civile. Si potrebbe anche parlare di poesia filosofica nel senso che la poesia si interroga sui grandi temi dell’affettività e delle emozioni che ad essa sono connessi ,ma anche sui dubbi, timori e ansie quotidiane del vivere e della precarietà umana .Il titolo stesso ne esplicita il tema dominante: la ricerca di una armonia perduta nella stonatura, nella “dissonanza” che chi si guarda nel profondo, avverte come una caratteristica ricorrente.
E’ questo il quinto libro edito che si pone sul filo conduttore dall’autrice, Caratterizzata da sempre dagli affetti e dall”attenzione alla natura, vista come corrispettivo delle proprie emozioni e stati d’animo.