
Speciale Salone del libro di Torino
Appuntamenti da non perdere il 21 maggio al Salone
Dopo una giornata densa di emozioni ancora una serie di importanti e imperdibili appuntamenti per oggi, domenica 21 maggio.
Intanto ripercorriamo i punti più importanti del giorno 20: Verdone, suo padre docente di storia e il Neorealismo. Arrivato in ritardo per il traffico cittadino, Carlo Verdone ha ancora una volta ammaliato il numeroso pubblico con la sua forte presenza scenica. Un saluto a suo padre, guardando al cielo, e un ringraziamento a Treccani che ha curato la riedizione del libro “Cinema Neorealista” scritto proprio da suo papà: Mario Verdone. Carlo, intervistato dallo scrittore Paolo Di Paolo, ha caratterizzato il suo intervento al salone con simpatia, umorismo e passione per il lavoro.
Qualche ora prima è stato invece di tutt’altro tenore l’evento in Arena Piemonte. La ministra Eugenia Roccella avrebbe dovuto presentare il suo libro “Una famiglia radicale” ma contestazioni di “non una di meno” e “Extinction Rebellion” non l’hanno permesso. Invitata sul palco a dibattere con la ministra, una portavoce delle contestatrici ha letto un comunicato contro i recenti interventi del ministero della famiglia. Pagina buia del Salone per qualcuno mentre per altri è stato un forte segno di democrazia.
Oggi vi consigliamo i seguenti appuntamenti:
- 10:45 MARIO CALABRESI – Sala bronzo PAD2 – autore di “Sarò la tua memoria” (Tema del ricordo)
- 12:15 GUSTAVO ZAGREBELSKY – Sala azzurra PAD3 – già presidente della Corte costituzionale e tra i più autorevoli costituzionalisti
- 13:00 FAUSTO BRIZZI – Sala Magenta PAD3 – Autore di “Siamo scritti a matita” (tema Alzheimer)
- 14:45 WOLE SOYINKA – Sala Azzurra PAD3 – Premio Nobel per la letteratura
- 15:15 NICCOLO AMMANNITI – Sala 500 Centro congressi – Autore di “La vita intima”