Grande successo per la mostra sulla Costituzione . Realizzata presso l’Istituto Superiore Carlo Barletti dal 4 al 13 maggio 

Ha riscontrato un grande successo la mostra sulla Costituzione, in occasione del 75° anniversario, organizzata dal Comune di Ovada e dall’Istituto Superiore Carlo Barletti, in collaborazione con l’ANPI, sezione Paolo Marchelli.

“Ubicare la mostra proprio nei locali scolastici è stata una scelta mirata che ha dato i suoi risultati – dichiarano l’assessore all’Istruzione Sabrina Caneva e il dirigente scolastico Felice Arlotta- gli studenti hanno avuto modo non solo di accedere alla visita guidata dai docenti, ma anche approfondire in modo autonomo i numerosi interessanti pannelli esposti”.

La mostra è infatti ricca d’immagini (fotografie, disegni, simboli) che affiancano il testo e si prestano ad un uso didattico, per coglierne il significato; è inoltre ricca di interessanti dati locali che hanno colpito particolarmente gli studenti. Interessanti, ad esempio, i dati sul voto ad Ovada nel Referendum e nell’elezione dell’Assemblea Costituente: la percentuale di voti per la repubblica fu ad Ovada del 71,4% contro il 61,8% della Provincia e il 54,3% del Paese; il Partito Comunista ad Ovada ebbe una percentuale del 47,9% contro il 27,4% della Provincia e il 18,9% dell’Italia. 

La mostra è parte del progetto di formazione culturale e civile sulla Costituzione rivolto a cittadini, Comuni, scuole e associazioni, elaborato dall’Associazione Memoria Viva di Canelli, in collaborazione con l’Azione Cattolica regionale del Piemonte-Valle d’Aosta. Testi e grafica sono a cura di Vittorio Rapetti e Mauro Stroppiana.

Proprio Vittorio Rapetti ha partecipato all’incontro di apertura e illustrato la mostra agli alunni delle classi seconde dell’Istituto. 

La prof.ssa Sabrina Caneva, vicesindaco, ha poi fatto da guida ad alcune classi della scuola secondaria di primo grado.

Nel complesso la mostra è stata visitata da tutti gli studenti dell’Istituto Superiore Carlo Barletti, circa 700, e dagli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, circa 60 studenti. 

Gli organizzatori esprimono soddisfazione e ringraziano il dirigente scolastico, Felice Arlotta, la prof.ssa Gisella Campagnolo e tutti i docenti che hanno collaborato fattivamente alla riuscita dell’iniziativa volta a sottolineare e rappresentare l’inestimabile valore e la straordinaria attualità della nostra Carta costituzionale.