
“BAD GIRLS” (27 MAGGIO 2023)
FINALMENTE ANCHE AD ALESSANDRIA, IN COLLABORAZIONE CON LA VOCE DELLA LUNA, ARRIVANO LE BAD GIRLS!
FIC – Federazione Italiana Cineforum e Cineforum Rivista
presentano
BAD GIRLS | Le cattivissime del cinema di tutti i tempi (e di tutti i generi)
Un nuovissimo ciclo di 6 incontri in presenza, ciascuno della durata di 2 ore, dedicato alle cattivissime del cinema di tutti i tempi (e di tutti i generi): dark lady, vampire, vamp, donne fatali, assassine, serial killer, vendicatrici, regine, mammine (e sorelline) care. Il progetto è a cura di Emanuela Martini, direttore responsabile di “Cineforum”, e vede la partecipazione di nomi illustri della critica contemporanea (oltre ad Emanuela Martini: Pier Maria Bocchi, Luca Malavasi, Ilaria Feole, Barbara Rossi).
27/05/2023 – “Assassine, avvelenatrici, serial killer, vendicatrici”
(a cura di Barbara Rossi)
Si sa – come recita il titolo del celebre film di George Cukor del 1935, con Katharine Hepburn e Cary Grant – che “Il diavolo è femmina”. C’è di più: l’animo femminile – pare raccontarci il cinema della contemporaneità – è capace di sfoggiare, se messo duramente alla prova e in determinate situazioni, non soltanto astuzie mefistofeliche, ma anche temibili, impreviste e raccapriccianti capacità di reazione agli eventi avversi e ai reali o presunti oltraggi perpetrati a suo danno. Dalla Alex di “Attrazione fatale”alla Annie di “Misery non deve morire”, passando per La Sposa di “Kill Bill: Volume 1 e 2” sino ad arrivare alla Alma di “Il filo nascosto”, un viaggio cinefilo tra i personaggi femminili più diabolici e violenti degli ultimi trent’anni, per i quali la vendetta può assumere molte forme, ma di sicuro non è un piatto che si consuma freddo.
Barbara Rossi media e film educator, è vicepresidente della FIC (Federazione Italiana Cineforum) e presidente dell’Associazione di cultura cinematografica e umanistica “La Voce della Luna” di Alessandria. Dal 2018 è organizzatrice e curatrice, ad Alessandria, della Summer School sui linguaggi del cinema e dei media “Immersi nelle storie”. Giornalista pubblicista e critico cinematografico, collabora con la rivista “Cineforum”, con “Il Piccolo” di Alessandria e altre testate locali. Nel 2015 ha pubblicato, con l’editore Le Mani, Anna Magnani, un’attrice dai mille volti tra Roma e Hollywood (in edizione aggiornata, Petite Pleasance, 2022); nel 2019, con la casa editrice Bietti, Edgar Reitz. Uno sguardo fatto di tempo, monografia dedicata a uno dei maestri fondatori del Nuovo Cinema Tedesco degli anni Sessanta; nel 2021 ha visto la luce, sempre per la casa editrice Petite Plaisance, Recitare il tempo. Le voci della Heimat di Edgar Reitz.
DETTAGLIO MODULI E CALENDARIO
sei incontri di due ore ciascuno, il sabato pomeriggio dalle 15 alle 17
Museo “C’era una volta”, P.zza della Gambarina 1, Alessandria
1) Vampire, vamp, Marlene e donne fatali (a cura di Pier Maria Bocchi) – 11/03/2023
2) Le bastarde del mélo, da Bette Davis a Lady Macbeth (a cura di Emanuela Martini) – 25/03/2023
3) Il noir, Rita e le dark lady (a cura di Ilaria Feole) – 15/04/2023
4) Mammine (e sorelline) care (a cura di Emanuela Martini) – 29/04/2023
5) Regine e altre cattive di Disney & co. (a cura di Luca Malavasi) – 13/05/2023
6) Assassine, avvelenatrici, serial killer, vendicatrici (a cura di Barbara Rossi) – 27/05/2023
INFO E ISCRIZIONI
lavoce.dellaluna@virgilio.it: ros.barbara@tiscali.it
N.B. Per aggiornamenti sui corsi è possibile consultare anche il sito http://www.voceluna.altervista.org ; la pagina FB della Voce della Luna: http://www.facebook.com/Voce/Luna; oppure la pagina Instagram associazione_lavocedellaluna