Un gala lirico con costumi storici dedicato alla città di Alessandria: Belcanto Italiano torna al Teatro Parvum il 27 maggio 2023 con un grande concerto serale.

A partire dalle ore 20,45 il Festival Internazionale Itinerante di Belcanto Italiano darà vita a un incanto fatto di meravigliose note delle più celebri arie dell’opera italiana.
Si potranno ascoltare le donne di Puccini, godere le scene buffe di Rossini e dei suoi grandi amici Manuel García padre e Maria Malibran, sorridere con Mozart, sognare con le sinuose melodie di Bellini, e sarà possibile riascoltare emozionanti arie di Verdi.
Note come deliziosi ricami, capaci di creare un ponte tra passato e futuro, un ponte che si chiama “cultura” che unisce la sponda del presente a un passato vivo e indispensabile.
A dare vita a ciascun personaggio ci saranno i soprani Astrea Amaduzzi, Arianna Richeldi, Eva Sun (dagli USA) ed Angela Floccari assieme al tenore Andrea Torciere. Al pianoforte il raffinato fraseggio musicale del Maestro Mattia Peli. Il concerto è a ingresso con libera offerta Informazioni e prenotazioni (Tel./WhatsApp) 3475853253
Programma musicale – Prima parte:
Rossini – Introduzione dell’opera “Il viaggio a Reims”, 1825 – Mattia Peli
Bellini – ‘L’abbandono’, romanza “Solitario zeffiretto” (1833-34) – Astrea Amaduzzi
Mozart – “Tutto ancor non ho perso… Via resti servita, madama brillante” (duetto da “Le nozze di Figaro”, 1786) – Angela Floccari, Arianna Richeldi
M.García (padre) – “A la feria va Floris” (Chansons espagnoles, ca. 1815 con l’accompagnamento pianistio scritto da Pauline Viardot García) – Astrea Amaduzzi
M.Malibran – Nuova Tarantella “No cchiù lo Guarracino” (Matinées musicales de M.me Malibran. Album lyrique – B.Girard, 1832) – Arianna Richeldi
Bellini – “Eccomi in lieta vesta…Oh! quante volte” (da “I Capuleti e i Montecchi”, 1830) – Astrea Amaduzzi
Seconda parte:
Verdi – “Son giunta, grazie o Dio…Madre, pietosa vergine” (da “La forza del destino”, 1869) – Eva Sun
Verdi – “La vergine degli angeli” (da “La forza del destino”, 1862) – Arianna Richeldi
Mozart – Laudamus te (dalla “Missa” in Do minore, 1783 – K.427) – Astrea Amaduzzi
Puccini– “Sola, perduta, abbandonata” (da “Manon Lescaut”, 1893) – Eva Sun
Puccini – “Vissi d’arte, vissi d’amore” (da “Tosca”, 1900) – Arianna Richeldi
Verdi – “Egli non riede ancora…Non so le tetre immagini” (da “Il corsaro”, 1848) – Astrea Amaduzzi
Rossini – Duetto buffo dei due gatti (“Miau, miau”, 1825) – Andrea Torciere, Angela Floccari
Rossini – LA DANZA. Tarantella napoletana (Les soirées musicales, 1830-35) – Astrea Amaduzzi