Sabato 27 maggio, dalle 9.30, il PalaExpo di Cherasco (piazza degli Alpini) ospita il convegno “Il nocciolo. Una corretta nutrizione in funzione di qualità e quantità” organizzato da Confagricoltura Cuneo, in collaborazione con Ascopiemonte e Piemonte Asprocor e con il patrocinio e il sostegno di numerosi partner istituzionali e privati. L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti: l’iscrizione sul sito http://www.confagricolturacuneo.it garantisce la priorità di ingresso. Sarà possibile seguire l’evento anche in streaming sul sito di Confagricoltura Cuneo. Per informazioni 0171/692143 /int. 5 – eventi@confagricuneo.it.

Roberto Abellonio, direttore di Confagricoltura Cuneo, introduce così l’appuntamento di Cherasco giunto alla sua nona edizione: “Questo convegno si è ormai consolidato come un importante momento di confronto tra gli attori della filiera. Sempre più attenzione viene data alle tecniche colturali, anche per l’incidenza dei costi di produzione, che lo scorso anno non sono stati coperti a causa della scarsa produzione, unita al ribasso dei prezzi. Gli effetti dei cambiamenti climatici, insieme all’aumento spropositato delle spese, in particolare quelle relative ai concimi, hanno cambiato le modalità di gestione dei noccioleti”. Gianluca Griseri, tecnico corilicolo tra gli organizzatori del convegno, aggiunge: “Il convegno a Cherasco evidenzierà quanto siano sempre più importanti la scelta dei fertilizzanti da utilizzare, il quantitativo corretto e la giusta epoca di distribuzione, in funzione dell’età dell’impianto. Oltre a concimare correttamente, nei noccioleti occorre poi ripristinare e mantenere la giusta percentuale di sostanza organica, evitando così l’impoverimento dei terreni. Concimi organici e organo-minerali, prodotti fogliari, biostimolanti, bioattivatori, ma anche pratiche come l’inerbimento e il sovescio, possono contribuire in modo significativo ad ottenere una concimazione più sostenibile”.

Dopo gli interventi di saluto di Enrico Allasia, nella doppia veste di presidente di Confagricoltura Cuneo e Piemonte, Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte e Marco Protopapa, assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, il moderatore Lorenzo Tosi, giornalista Edagricole, darà il via ai lavori del convegno. Il programma prevede l’intervento di Valerio Cristofori del Dipartimento di Scienze agrarie e forestali dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, che tratterà il tema dell’ottimizzazione degli interventi di fertilizzazione del corileto per una nutrizione sostenibile. A seguire Claudio Ciavatta del Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell’Università di Bologna, parlerà della sostanza organica come fulcro della fertilità dei suoli mentre Sergio Tombesi del Dipartimento di Scienze delle produzioni vegetali sostenibili dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza approfondirà nel dettaglio la gestione del suolo nel corileto: dal contrasto ai cambiamenti climatici, al supporto delle strategie di fertilizzazione. In conclusione, Simone Bardella di Agrion, Fondazione per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese, spiegherà il ruolo della Fondazione nella corilicoltura sostenibile.

All’esterno del PalaExpo sarà allestita un’esposizione di macchinari utilizzati nella coltivazione del nocciolo. La giornata continuerà con il consueto “porte aperte” della ditta Chianchia, specializzata nella produzione di macchine per la raccolta, pulizia ed essicazione delle nocciole.

Il convegno è valido per il rilascio di crediti formativi per gli iscritti all’Albo della Federazione Interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali del Piemonte e Valle d’Aosta e del Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta.

La consegna dell’assegno da parte della onlus Senior Età della Saggezza e Confagricoltura Cuneo ad Ashas per realizzare “Casa Mia2”
Dalla onlus Senior L’Età della Saggezza e da Confagricoltura Cuneo 10mila euro a favore del progetto “Casa mia2” dell’Ashas di Savigliano
26 MAGGIO 2023
L’invito alla presentazione della seconda unità abitativa del progetto di Ashas
A Savigliano la onlus Senior L’Età della Saggezza a sostegno del progetto solidale di Ashas
19 MAGGIO 2023
Una precedente iniziativa di ANPA
Convegno “Pensionamento: fiscalità, lavoro, previdenza” a Cavallermaggiore con ANPA Cuneo
18 MAGGIO 2023
Il direttore Roberto Abellonio illustra lo studio sulla PSA realizzato da Confagricoltura Cuneo
I danni dell’arrivo della PSA in provincia di Cuneo sfiorerebbero il miliardo di euro
12 MAGGIO 2023

Le aziende di Cascine Piemontesi tornano a Savigliano per Quintessenza
10 MAGGIO 2023
Il pubblico che ha preso parte al convegno alla Crusa Neira di Savigliano
Per il rilancio della Piemontese servono azioni sinergiche tra tutti gli attori della filiera
28 APRILE 2023
Tutte le notizie di
Confagricoltura Cuneo
Archivio immagini di Confagricoltura Cuneo
Una precedente iniziativa di ANPAUna precedente iniziativa di ANPA
Gianluca Demaria (Dogliani) e Graziano Giacosa (Savigliano) affiancheranno Enrico Allasia. Walter Audisio (Lagnasco) eletto alla guida dell’ANGA di CuneoGianluca Demaria (Dogliani) e Graziano Giacosa (Savigliano) affiancheranno Enrico Allasia. Walter Audisio (Lagnasco) eletto alla guida dell’ANGA di Cuneo
Un campo di mais nel CuneeseUn campo di mais nel Cuneese
La sala e il tavolo dei relatori del convegno di Confagricoltura CuneoLa sala e il tavolo dei relatori del convegno di Confagricoltura Cuneo
Il pubblico presente al convegno “La Comunità di Energia Rinnovabile C.E.R.: modello, finalità e benefici”Il pubblico presente al convegno “La Comunità di Energia Rinnovabile C.E.R.: modello, finalità e benefici”
L’intervento di Deborah Piovan al workshop di Confagricoltura, DISAFA e Fondazione AgrionL’intervento di Deborah Piovan al workshop di Confagricoltura, DISAFA e Fondazione Agrion
Una stanza d’ospedale (Ph. Pixabay)Una stanza d’ospedale (Ph. Pixabay)
La precedente partecipazione del consorzio Cascine Piemontesi alla Piccola Fiera d’Autunno a SaviglianoLa precedente partecipazione del consorzio Cascine Piemontesi alla Piccola Fiera d’Autunno a Savigliano
Sono circa 900 le aziende suinicole attive in provincia di CuneoSono oltre 900 le aziende suinicole attive in provincia di Cuneo
Un campo allagato alle porte di Cuneo

Dirigenti e dipendenti di Confagricoltura Cuneo con le locandine della protesta contro la fatturazione elettronicaDirigenti e dipendenti di Confagricoltura Cuneo con le locandine della protesta contro la fatturazione elettronica
Una precedente assemblea di Confagricoltura CuneoUna precedente assemblea di Confagricoltura Cuneo
Una precedente assemblea di Confagricoltura CuneoUna precedente assemblea di Confagricoltura Cuneo
Rinnovati in Confagricoltura i vertici della Proprietà FondiariaRinnovati in Confagricoltura i vertici della Proprietà Fondiaria
La maggior coltivazione di kiwi piemontesi è in provincia di CuneoLa maggior coltivazione di kiwi piemontesi è in provincia di Cuneo
Un noccioleto cuneeseUn noccioleto cuneese
Un tipico allevamento di bovini di razza Piemontese in provincia di CuneoUn tipico allevamento di bovini di razza Piemontese in provincia di Cuneo
Vacche in alpeggio in una vallata cuneeseVacche in alpeggio in una vallata cuneese
Un vigneto cuneese in piena produzioneUn vigneto cuneese in piena produzione
Il presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano GiansantiIl presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti
Il presidente di Confagricoltura Piemonte, Enrico llasia, al centro con Paolo Dentis e Paola BattioliIl presidente di Confagricoltura Piemonte, Enrico llasia, al centro con Paolo Dentis e Paola Battioli
Un allevamento di Frisone in provincia di CuneoUn allevamento di Frisone in provincia di Cuneo
Il Consiglio diretivo dell’Anpa Confagricoltura CuneoIl Consiglio diretivo dell’Anpa Confagricoltura Cuneo
Abellonio RobertoAbellonio Roberto, direttore di Confagricoltura Cuneo
Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Cuneo e di Confagricoltura Piemonte
Walter Roattino, direttore Confagricoltura zona di Mondovì
Adriano Rosso, direttore Confagricoltura zona di Cuneo
Mario Viazzi, direttore Confagricoltura zona di Alba
Marco Bruna, direttore di Confagricoltura zona di Saluzzo e Savigliano
Andrea Ingaramo, presidente sezione Cereali di Confagricoltura Cuneo
Alberto Giordano, presidente dell’Anga di Cuneo
Gavuzzo Aldo, presidente sezione Corilicola di Confagricoltura Cuneo
Giampiero Degiovanni, presidente della sezione Lattiero-casearia di Confagricoltura Cuneo
Oreste MassiminoOreste Massimino, presidente della sezione Avicola di Confagricoltura Cuneo
Roberto Barge, presidente della sezione suinicola di Confagricoltura Cuneo
Roberto Abellonio_direttore di Confagricoltura Cuneo