La bella storia del prete che ha educato religiosamente tre popoli:
nissorini, leonfortesi, e regalbutesi.

Maurizio Di Fazio, autore di numerose pubblicazioni storico-locali e documentarie, con il libro “Benedetto Pernicone – il sacerdote, l’uomo, il maestro” (Bonfirraro editore), con la prefazione del professore Giuseppe Sammartino, racconta fedelmente la storia di quel prete che nei territori dell’ennese fu esempio “di una vita cristiana interamente consacrata a Dio e al prossimo”.

L’autore Maurizio Di Fazio

Uomo di grande empatia, “Padre Pernicone” trovava le parole sia per i credenti sia per i laici conquistando i cuori di quanti, per motivi diversi, entravano in contatto con lui. Maurizio Di Fazio, sintetizza così l’opera su Benedetto Pernicone: «Il mio è il fedele racconto su un uomo e un sacerdote di eccelsa statura morale e spirituale, che, per il suo fare e il suo dire, è stato punto di riferimento per molte persone che hanno trovato nella sua condotta un modello di vita all’insegna dei precetti cristiani». Padre Pernicone, originario di il Regalbuto, ha guidato la Parrocchia San Giuseppe di Nissoria rimanendovi ininterrottamente dal 1955 al 1988, e dal 1988 al 2000 diventa arciprete della Chiesa Madre di Leonforte, successivamente, dal 2000 al 2008, è stato cappellano presso l’Ospedale Ferro Branciforti Capra di Leonforte.

Il professore Giuseppe Sammartino, che ha curato la prefazione, durante la presentazione del libro.

Il libro vuole essere un contributo alla memoria di padre Benedetto Pernicone, edito in occasione del centenario della nascita e a tre anni esatti dalla scomparsa del sacerdote. Un omaggio a quell’uomo, maestro e sacerdote che è stato Benedetto Pernicone, per ricordare la figura di questo pastore della Chiesa che ha vissuto per la gente e con la gente.

Maurizio Di Fazio, classe 1968. Vive e lavora a Leonforte. All’attivo numerose pubblicazioni, quasi tutte con Bonfirraro Editore. Il Barone rosso leader maximo della sinistra siciliana (2009) con prefazione di Pietrangelo Buttafuoco; Io sono Nino e basta! (2010); La Leonfortese victoriosa et fidelisima (2010). La Branciforti calcio Almanacco storico (2011); U’ puparu della politica siciliana (2012); La Barrese calcio, il calcio come favola (2013); L’Incubo Pasquasia Veleni& Misteri (2013); Enna da provincia a libero consorzio di comuni (2016) scritto con Mimmo Riggio e con prefazione di Nello Musumeci; Gino Curcio una vita per la politica (2017). Il Gruppo Folklorico Granfonte dal 1974 al 2019 (2018); La storia di Leonforte attraverso i balli, le danze, i canti e i costumi di un gruppo folklorico (2019).

Antonino Impellizzeri