Messina. Sabato 20 Maggio presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina si è svolta la premiazione dei vincitori del XI
Premio Internazionale poetico letterario dell’Associazione Siciliana Arte e Scienza
, che da sempre opera senza fini di lucro ed ha come propri scopi la promozione della ricerca, della riappropriazione e della divulgazione della cultura artistica universale, su base scientifica ma anche della cultura storica della Sicilia e della lingua siciliana.

Foto gentilmente concessa dall’ASAS

La kermesse è stata condotta dalla bravissima Alba Terranova che ha elegantemente coordinato gli interventi della Presidente dell’ASAS Flavia Vizzari, del Vice Presidente Pier Paolo La Spina e della professoressa Maria Francesca Tommasini Presiedente del Premio. Durante il reading dei poeti partecipanti la platea ha potuto apprezzare non solo i versi e le melodiche parole ma anche i sublimi intermezzi lirici del soprano Angela Pistone.

Locandina gentilmente concessa dall’ASAS

Al Premio hanno partecipato numerosi autori da tutta Italia con oltre 400 elaborati. La macchina organizzativa del premio oltre al consiglio direttivo ha visto coinvolte le Giurie composte da 40 esponenti del mondo culturale e poetico italiano provenienti da ogni regione, che hanno dedicato la propria competenza nella lettura e nella difficile scelta delle opere vincitrici.

Foto gentilmente concessa dall’ASAS

Sezione A1 Trofeo Primo Premio ex equo con Pubblicazione Gratuita è andato a Gabriella Rossitto di Palagonia (Ct) per la Silloge inedita di poesia “Sinsalìa” e a Angelo Abbate di Palermo per la Silloge inedita di poesia “C’è sempre un vento che soffia sui germogli”.

Sezione A2 Trofeo Primo Premio a Natale Vulcano di Corigliano Rossano (Cosenza) per l’elaborato inedito “I ragazzi dagli occhi blù”

Sezione B1 Trofeo Primo Premio ad Antonella Ravagnan di Adria (Ro) per la silloge edita di poesia “Il mare tra le dita”

Sezione B2 Trofeo Primo Premio a Chabrier Gwendolyn Simpson di Roma per la pubblicazione edita “Il mercato oscuro della maternità”

Sezione B3 Trofeo Primo Premio a Lidia Itria Pizzo di Siracusa per il romanzo edito “Sorrisi nel bicchiere”

Sezione C1 Trofeo Primo Premio a Giuseppina Cassarà di Castellammare del Golfo (Trapani) per la poesia inedita in siciliano “Cogghiu stiddi”

Sezione C2 Trofeo Primo Premio Offerto dall’Associazione culturale Euterpe di Jesi (An) a Vincenzo Cerasuolo di Marigliano di Napoli, per la poesia inedita dialettale “Separate din’ ’a stessa casa”

Sezione C3 Trofeo Primo Premio a Luigi Antonio Pilo di Torre Faro (Me), per la poesia inedita “In memoria patris”

Sezione D1 Trofeo Primo Premio a Giulia Danese dell’I.I. C.M. Carafa di Riesi (Cl), per la poesia inedita “Pianto di settembre”

Sezione E1 Trofeo Primo Premio Sezione Studenti a Martina Giove dell’Università degli Studi di Messina per il racconto inedito “Caelestis”; Trofeo Primo Premio Sezione Adulti a Palma Civello di Palermo per il racconto inedito “Non solo un corvo”

Sezione E3 Trofeo Primo Premio a Davide Casagrande Berzilli di Foligno (Pg), per “Il senso della vita”

Sezione F2 Trofeo TARGA Primo Premio OFFERTO dall’Associazione culturale “La piccola orchestra” di Salvatore Lanno – Rosate (Mi), assegnata ad Arduino di Tano di Santi Cosma e Damiano (Latina)

Sezione G1 Trofeo Primo Premio ad Anna Hurkmans di Roma per la pubblicazione pluripremiata “La donna del pittore”

Sezione G2 Trofeo Primo Premio ad Emanuele Insinna di Palermo per la poesia pluripremiata “Lu surrisu di li vecchi”

Sezione G3 Racconto pluripremiato. Trofeo Primo Premio a Rodolfo Andrei di Roma per il racconto pluripremiato “La noce”

L’elenco completo dei vincitori, menzioni d’onore e segnalazioni speciali è consultabile sul sito dell’associazione: https://associazioneasas.jimdofree.com/premio-internazionale-asas/xi-premio-asas-ediz-2023/

Durante l’evento sono stati nominati i nuovi soci ordinari Stefano Giuseppe Scarcella delegato ASAS per la regione Puglia e Vincenzo Prediletto delegato ASAS per le Marche.

All’interno della manifestazione ha preso vita anche il Convegno
“Feste e Riti. La valorizzazione del patrimonio siciliano e locale”, dove si sono alternati
il professore Demetrio Chiatto, docente laureato in Musicologia, specializzato in
Paleografia e Filologia Musicale, eil professore Mauro Geraci, scrittore e titolare della cattedra di Antropologia, l’Architetto Michele Palamara che hanno incantato il pubblico con la storia, le feste e le tradizioni popolari messinesi e siciliane.

Antonino Impellizzeri