Alessandria today Magazine - Pier Carlo Lava

Lei era grande, buona, generosa, fedele, si chiamava Raissa, era la mia cara grande amica, di Pier Carlo Lava

Redazione

cropped-arco.jpg

Alessandria today

La redazione è attualmente composta da:
Pier Carlo Lava – Francesca Coletti – Anna Pasquini – Anna Gatto – Lia Tommi – Cristina Saracano – Maria Luisa Pirrone – Miriam Maria Santucci –  Marcello Comitini – Francesca Paola Noschese – Valter Scarfia – Marina Vicario – Izabella Teresa Kostka – Donatella Pezzino – Fioralba Focardi – Yuleisy Cruz Lezcano – Sergio Pizio Franco Galliani – Marcella Nardi – Fabio Avena – Pasquale De Falco – Patrizia Caffiero – Valentino Pichi – Giuseppe Palumbo – Silvia Cozzi – Federica Ghisolfi – Rosa Cozzi – Antonietta Fragnito – Cecilia Minisci e altri in arrivo…

La redazione è in continua evoluzione..  altre autrici hanno iniziato a pubblicare, presto online la loro biografia anche qui…

Pier Carlo Lava: Sono un cittadino attivo per la città di Alessandria, mi occupo di tutte le problematiche esistenti, amianto, viabilità, piste ciclabili, strade, marciapiedi, parcheggi, isole pedonali, verde urbano, asili, scuole, segnaletica stradale, attività sportive, culturali, welfare animali, problemi degli anziani, dei disabili, segnalandole e dando suggerimenti per sollecitare la Pubblica Amministrazione locale a risolverle.
Inoltre organizzo incontri fra i cittadini, con eventuali petizioni e raccolta firme su vari argomenti, per stimolare la partecipazione degli stessi, finalizzata alla risoluzione dei problemi comuni.

Il blog Alessandria today si pone l’obiettivo di mettere in rete tutto quello che penso ovviamente dal mio punto di vista in particolare su Alessandria, ma non solo, la mia, anzi per tutti quelli chi ci abitano la nostra città, in cui viviamo, lavoriamo e ogni giorno socializziamo. Ho iniziato questa avventura alcuni anni fa quando, avendo più tempo a disposizione, mi sono finalmente reso conto (meglio tardi che mai) che i problemi esistenti erano molti è purtroppo da tempo insoluti. Ho iniziato a rilevarli partendo dal quartiere dove risiedo e poi in seguito su tutta la città, inviando lettere per segnalarli con i relativi suggerimenti all’Amministrazione Comunale e ai media, che devo dire, anche se con qualche differenza, hanno dimostrato una grande disponibilità, collaborazione e soprattutto indipendenza editoriale.
Il blog Alessandria today si prefigge l’obiettivo di rappresentare un ponte ideale fra i cittadini e la Pubblica Amministrazione della nostra città, e per quanto possibile stimolare una partecipazione democratica di tutti alla gestione della cosa pubblica. Lo ritengo inoltre un utile strumento della moderna tecnologia, che attraverso la rete permette di dare voce a tutti, quindi ricordando che “l’unione fa la forza”, porgo un invito a partecipare al dialogo a interagire, inviando commenti, suggerimenti e se è il caso anche critiche, purchè costruttive e nell’interesse di tutti i cittadini.
Concludo porgendo a tutti quelli che leggeranno questa mia breve presentazione, un invito che ultimamente rivolgo sovente a me stesso, per ricordarmi che esiste il prossimo a cui va portato lo stesso rispetto e attenzione che chiedo per me stesso, facendo mie queste parole, “non chiederti che cosa possono fare gli atri per te, ma che cosa puoi fare tu per gli altri”. Grazie a tutti, in anticipo e arrivederci a presto su Alessandria today.

============================

Francesca Coletti, poetessa e pittrice è una nuova autrice di Alessandria today

Sono molto lieto di presentare ai nostri lettori il percorso artistico della poetessa e pittrice Francesca Coletti, che da oggi è una nuova autrice di Alessandra today.

Sono poetessa e pittrice

Io dipingo ” L’ albero della Vita ”

Francesca Coletti

Percorso Artistico Francesca Coletti 

Danza e Danzamovimentoterapia

Seminari con Elena Cerruto ,  Maria Fux,

Jim May

Scuola di danza Sarabanda,  Milano

Arteterapia

Accademia di Brera corso sperimentale

Mostra Pittorica

spazio “Seicentro” Milano

Collettive con Ass. Ars Mea ( Brescia)

Collettiva itinerante con la galleria il Collezionista (Roma) Roma, Parigi, Barcellona,

Berlino

Pubblicazioni di due libri di poesie Con Irda

Edizioni

Editore : Luca Santo

” La nostra storia… colori dell’anima

“Le profonde radici dell’essere”

Centro culturale Click Art,

Direttore Artistico Luigi Profeta ( Cormano) Milano

Mostra personale pittorica / poetica

” Le profonde radici dell’essere “ e

mostre Collettive

Associazione “Lo specchio di Alice” di :Dott.ssa Giuseppina Rossitto

Curatrice del mio libro ” Siamo fatti di silenzi ” Rivista “Quaderni” con opere pittoriche e poetiche

Partecipazione eventi poetici

organizzati dalla poetessa Izabella Teresa Kostka , Presso : Cerifos (Milano)

Donazione opera “Albero della pace”

Museo degli Artisti del Terzo millennio 3M S. Francesco, Direttore artistico Antonio Balbi

Critico D’arte Vittorio Sgarbi

Donazione ” Albero della Vita “

Policastro Bussentino

Donazione( 2017) , 2 opere di Francesca Coletti “Albero della musica ” in memoria del re dell operetta Sandro Massimini , evento organizzato dall erede Direttore del Museo (Fiuggi) Giampiero Pacifico

A Milano

Ex Fornace Milano

Le opere sono state esposte anche al Museo di Sandro Massimini a Torre Cajetani

2017 / 2019  Accademia Artisti di Milano Corso: cinema -televisione

6 Maggio 2018 Arte Naviglio Grande

Evento pittorico

Evento Poetico e pittorico : Pasubio Vive Cesano Boscone org. Associazione del terzo millennio  curatore   Walter Venanzio , Fabio Amato

Pubblicazione del libro In viaggio con la poesia di Francesca Coletti

Magi Editore

Curatore del libro Luigi Ruggeri

Collane varie della Magi editore

2019/ 2021 Oltreunpo’Teatro Milano

Maestro : Martino Iacchetti

2020 / 2021

Riconoscimenti  artistici : Accademia   MAISON D’ART  di Padova

Presidente e Critico D’ arte Carla D’Aquino Mineo

2021

http://www.alanavigliopavese.com/ALA__Generale/02_Artisti/ALA__C-D/Coletti/Coletti_Francesca.html

===================================

Anna Pasquini, scrittrice e autrice della redazione di Alessandria today

Sono lieto di presentare ai nostri lettori un intervista alla scrittrice e autrice della redazione di Alessandria today Anna Pasquini.

Ci vuoi raccontare chi sei, cosa fai nella vita e qualcosa della città dove vivi? 

Ciao Pier Carlo e innanzitutto grazie per questa intervista. Io sono una persona con mille interessi e passioni. Come lavoro sono impiegata in un’azienda che opera nel settore dello Spazio, sono nata a Roma, dove vivo, e pur amando molto la mia città, certe volte mi sento soffocare. Dal traffico, dal caos, dal mancato rigore nel differenziare l’immondizia…e mi fermo qui (ma potrei continuare) J

Quando hai iniziato a scrivere e cosa ti ha spinto a farlo? 

Ho iniziato in modo costante dal 2017. Prima lo facevo in modo più discontinuo, sia narrativa breve (che è la mia vera passione e ciò che forse mi riesce meglio) che articoli di vario genere per l’allora nascente portale Girlpower.it, sottobranca del più noto Studenti.it. Ho anche collaborato per poco tempo con un portale di studenti universitari di medicina di Palermo, trattando attualità e cinema.

Cosa mi ha spinto? La voglia di comunicare e di trasmettere agli altri quelle che erano le mie emozioni. Credo sia nata così J.

Quali sono i tuoi autori preferiti ?

Ce ne sono tanti, ma riducendo all’osso, fra le contemporanee e italiane: Elena Ferrante, Donatella Di Pietrantonio e Valentina D’Urbano sono attualmente le scrittrici donne che più mi attraggono e colpiscono.

Poi i miei grandi amori: Saramago e Schmitt.

Sei diventata autrice della redazione Alessandria today, ci vuoi raccontare questa esperienza, ed eventualmente che consigli ti senti di dare alla redazione? Lo sono diventata per caso e in modo quasi inconsapevole, nel senso che un giorno ho trovato pubblicato un mio post sul sito, come un classico articolo! Fosti tu a dirmi che ti era piaciuto e che lo volevi condividere (e mi fece molto piacere) era un post in cui parlavo di un libro, guarda caso, proprio di Schmitt!

E’ un impegno costante e soddisfacente, perché sono passata da articoli post lettura di libri di autori noti, a interviste scritte ad autori meno noti, di cui prima leggo i libri. E’ molto utile anche per loro perché  è una bella vetrina, soprattutto considerate le tantissime visualizzazioni che Alessandria Today ottiene ogni giorno.

Ci vuoi parlare dei libri che hai scritto? 

Ne ho pubblicati dieci. Sono molto vari fra loro, ci sono raccolte di racconti brevi del tutto scollegati l’un con l’altro, poi ci sono racconti lunghi più o meno autobiografici, poi c’è una favola illustrata, un manuale per adulti sempre illustrato, uno per bambini…insomma, mi piace spaziare come avrai capito.

Hai partecipato a vari concorsi ottenendo ottimi risultati ce ne vuoi parlare?

Sì, è cosi. Dopo aver partecipato a tanti concorsi con i miei racconti brevi ho deciso di raccoglierli e proporli e…proponi oggi, proponi domani, qualcuno ha abboccato! (scherzo) 🙂

Quanto tempo dedichi al giorno alla scrittura e solitamente a che ora preferisci scrivere?

In verità è un po’ che sono ferma, ho tantissimi libri da leggere e il tempo è tiranno. Sono dell’idea che la scrittura debba avere i suoi tempi e non essere forzata. Quindi per ora mi siedo a leggere sul divano 🙂

Secondo te cosa pensa la gente degli scrittori?

Di noi emergenti forse pensa che non lo siamo davvero (e un po’ hanno ragione!). Il punto è che tutti scrivono e pochi leggono, e questo non va bene. Io degli scrittori penso tutto il bene del mondo, ma non mi ci sento. Cioè mi definisco autrice di racconti. Quando (e soprattutto se…) i miei libri avranno la dignità di essere presenti in una libreria fisica (e non solo bivaccare nell’etere dei siti di editoria online…), quando potrò davvero guadagnare (e non pareggiare i conti) da loro, solo allora potrò definirmi tale.

Cosa consigli a chi vuole iniziare a scrivere? 

Di avere tanta, tanta, tanta, tanta umiltà. Perché con la spocchia non si ottiene nulla. E di capire se questa è davvero la propria strada. Come? Misurandosi con i concorsi letterari, con le case editrici serie e con i lettori. E imparare a saper accettare critiche, consigli e rifiuti.

Stai già scrivendo il prossimo libro e nel caso ce ne vuoi parlare?

No, come ti dicevo sono ferma da un po’. Ma dovrebbe uscire una “cosina” per bambini a inizio 2022, ma è una cosa da nulla…

Progetti e sogni nel cassetto?

Che domandone! La mia vita è felice, se si mantenesse tutto così già sarebbe fantastico. Troppo semplice come risposta? Eh ma è la verità 🙂

Grazie Pier!

==================================

Anna Gatto, pittrice, poetessa e creatrice di libri d’Artista ed inoltre nuova autrice della redazione di Alessandria today.

BIOGRAFIA

Anna Gatto nasce a Novi Ligure il 23 dicembre 1957 con la passione per il disegno e il modellato.

Si diploma al Liceo Artistico “N. Barabino” di Genova e si laurea Architetto presso l’Ateneo della stessa città.

Lavora fino al 1986 su tela e con la creta.

Dopo una lunga pausa, nel 2005, riprende l’attività artistica cimentandosi con nuove tecniche, sperimentando materiali diversi in una continua ricerca del sé perduto.

Le sue opere sono compiute con diverse tecniche:

L’olio che si lascia modificare, tirare, impastare e che sfuma i colori, l’acrilico che è immediato e veloce ma assai statico, la creta che prende forma dalle mani e scivola nelle pieghe di un volto, la resina che come l’acqua prende forma dal contenitore in cui si ferma, il vetro sintetico che con colori trasparenti diventa il suo contenitore.

I suoi Libri d’Artista si compongono di testi e immagini da lei prodotti che racchiudono l’Immaginario del suo Mondo interiore.

Nel 2008 Anna ha un’esperienza particolarissima e determinante: sensazioni che dal mentale si manifestano fisicamente e che la identificano con l’Acqua.

Questo “essere Acqua” la unisce profondamente alla Resina che come questa è trasparente, fluida, senza forma propria, quindi può colorarsi con qualunque tonalità, si consolida rimanendo in apparenza fluida, prende forma da ogni forma.

Anche i suoi “Pensieri” vengono raccolti in un primo libro auto-prodotto nel 2008 dal titolo “…Guarda in su, guarda in giù, dai un bacio a chi vuoi tu…” che ottiene un segnalazione di merito al concorso “PRATO: UN TESSUTO DI CULTURA 2009”; un secondo libro “Frammenti” che contiene la poesia “Enfasi” onorata del 3° premio al “Concorso Letterario “CREATIVITA’ – Concorso Internazionale 2012 – Poesia e narrativa”,  partecipa alla “BIENNALE  INTERNAZIONALE DEL LIBRO D’ARTISTA PADOVA 2012” dove viene selezionato nei primi venti per essere esposto nella Galleria “Altstädter Bücherstuben Karin Steinke-Klingenburg” Osnabrück Germania.

Espone in collettive e personali in diverse città quali: Alessandria, Roma, Praga,  Bologna, Cremona, Lodi, Torino, Padova, Forlì, Varese, Napoli, Grosseto, Palermo, Treviso, Venezia, Milano, Lecce, Agrigento e nella zona circostante Novi Ligure; partecipa a diversi concorsi pittorici e letterari con ottimi risultati esprimendo tutta la sua energia spirituale che si espande attraverso forme dirompenti e colori puri.

BIBLIOGRAFIA

Cataloghi inerenti le varie esposizioni, Antologie di poesia tra cui l’ANTOLOGIA DELLA POESIA IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA.

Nel 2012 l’inserimento nel CATALOGO DELL’ARTE MODERNA MONDADORI N° 48

Nel 2015 inserimento in “FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE – ARTISTI EUROPEI DA NON DIMENTICARE “ VOLUME III° – LA PUBBLICAZIONE SARA’ INVIATA ALLA “BIBLIOTECA DEL METROPOLITAN MUSEUM OF ART”  DI NEW YORK

===================================

Lia Tommi, da oltre 30 anni insegno con passione ed entusiasmo nella scuola primaria, in cui ho curato corsi e progetti di psicomotricità e sono attualmente referente per le attività motorie. In ambito culturale, ho condotto la presentazione di diversi libri di autori alessandrini: romanzi, antologie, raccolte di poesie. Altre volte sono stata voce narrante nelle presentazioni e in importanti eventi cittadini. Scrivo poesie e racconti brevi e ho partecipato ad alcuni concorsi letterari.

Sono una persona curiosa e piena di interessi, partecipo con piacere agli eventi che vengono organizzati nella nostra città, sia spettacoli che conferenze. Sono impegnata nel sociale: per alcuni anni sono stata addetta stampa della UISP, che combatte le discriminazioni di ogni genere in ambito sportivo.
Scrivevo articoli per il sito e per il giornalino. Attualmente sono membro del Direttivo. Sono altresì componente del Direttivo ANPI e del Comitato Colibrì, che difende i diritti delle donne e si pone contro la violenza di genere. Sono membro della Consulta Pari Opportunità del Comune di Alessandria, di cui curo il concorso letterario.
====================================

Cristina Saracano, nasco e vivo ad Alessandria, da sempre mi piace leggere di tutto, i romanzi, in particolare, ma anche: saggi, libri per ragazzi, testi scolastici, poesie, quotidiani, periodici…sono una divoratrice di libri, insomma.

E, dato che la lettura è una fonte di conoscenza, ma anche una palestra, per me, mi cimento a scrivere anch’io!. Ho partecipato a concorsi letterari a livello locale: Monferrato Scriptori Festival, Le donne si raccontano, Concorso dialettale Fozzi-Locardi, ho scritto sui Blog “10 mondi letterari” e Parole e ombra”.
Ultimamente sono diventata anche un po’ attrice: leggo i miei scritti durante gli Open Mic e gli Slam Poetry, insieme ai Delectors ad Aperto per Cultura, Festa del pensiero e altre manifestazioni a livello locale. Insomma, mi piace interessarmi all’arte, perchè credo che sia come un atto d’amore!
====================================

Maria Luisa Pirrone, biografia semiseria.. Domandarsi “chi sono” porta sempre e inevitabilmente alla filosofia, ma qui tenterò di attenermi il più possibile alla realtà. Mi chiamo Maria Luisa Pirrone e ho 39 anni. Ho una formazione linguistica e letteraria e attualmente realizzo visite guidate e laboratori didattici per le scuole nei musei, oltre a dedicarmi ad almeno un centinaio di altre attività lavorative che la crisi del mondo moderno impone di fare. Nonostante ciò, la vita mi ha sempre riportato, a fasi alterne, al mondo della cultura, della sua promozione e fruizione.

È evidentemente la mia strada, il mio ‘talento’ migliore e ciò che amo più fare: trasmettere e raccontare l’Arte in tutte le sue declinazioni è come portare nella vita delle persone un piccolo seme di felicità. Mi occupo anche di assistenza turistica e in passato ho collaborato per con alcune testate giornalistiche. Amo scrivere poesie perché mi permettono di condensare in poche righe concetti profondissimi. Vorrei scrivere un romanzo un giorno, o un saggio, ma forse sono troppo pigra per avere la costanza giusta. La poesia è la mia unità di misura perfetta.
A volte ho la sensazione di essere la reincarnazione di qualche nobile signora dei salotti letterari ottocenteschi… non saprei spiegare altrimenti la mia smodata passione per ogni sorta di evento culturale cittadino. Concerto, mostra o convegno che sia, se ho del tempo libero siate certi che mi troverete là. Nella mia vita c’è però un amore ancora più sublime: viaggiare. Forse per storia familiare e genetica, ho l’anima del migrante. Sono l’unica rappresentante piemontese di una famiglia radicalmente siciliana, ho vissuto in Spagna, in Grecia e vorrei preparare una valigia al mese per sentirmi davvero completa. Ma alla fine torno sempre nella mia Alessandria.
==================================

kostka copia

IZABELLA TERESA KOSTKA è nata a Poznań (Polonia) e dall’anno 2001 è residente a Milano. È laureata in pianoforte, è scrittrice e poetessa italo – polacca, docente di pianoforte, giornalista freelance, traduttrice, organizzatrice e presentatrice di eventi culturali.

Nonchè ideatrice e coordinatrice del programma ciclico itinerante “Verseggiando sotto gli astri di Milano “, caporedattrice e fondatrice del blog culturale “VERSO – spazio letterario indipendente”.

In Italia ha ottenuto numerosi premi nazionali e internazionali,  tra cui il 1° Premio al “Concorso Internazionale Letterario di Mariannina Coffa” (Sicilia 2015), il Premio Speciale della Critica “La Mole” (Torino 2015), il 2° Premio al Concorso Letterario Internazionale “La voce dei Poeti” (Lecce 2016), il Premio Speciale della Critica al “Concorso Letterario Internazionale Annaeus Seneca” (Bari 2017), il 3° Premio al “Concorso Letterario Internazionale Annaeus Seneca” (Bari 2018), il 3° Premio al “Concorso Letterario Premio Casino di Sanremo” 2018 e numerosi importanti riconoscimenti per l’attività artistica e letteraria svolta ( il Premio della “Fondazione Daga” per la poesia e l’attività artistica svolta

Promotore Della Cultura e Letteratura Cagliari 2017, il Premio di Eccellenza “The Writer’s Capital  International Foundation”, 2018).

Ha pubblicato dieci libri di poesie (“Granelli di sabbia” (2014), “Gli scatti” (2014), “Caleidoscopio ” (2015), “A spasso con la Chimera (2015), “Incompiuto” (2015), “Peccati” (2015), “Gli espulsi dall’ Eden” vincitore del 1° Premio al “Concorso Letterario Premio di Poesia Edita Leandro Polverini” (2016) sezione allegorica, “Le schegge”, vincitore del 1° Premio al “Concorso Letterario Premio di Poesia Edita Leandro Polverini” a Roma (2017) sezione poesia espressionista, bilingue

“Si dissolvono le orme su qualsiasi terra / Rozmywają się ślady na każdej ziemi” (2017), “Ka_r_masutra”, vincitore del 1° Premio al Concorso Letterario Premio di Poesia Edita Leandro Polverini Roma (2018) sezione poesia ellittica), e le sue opere sono presenti su molte prestigiose antologie, tra cui “Novecento non più.

Verso il Realismo Terminale”, con lettera di Guido Oldani, “Il segreto delle fragole” (2017 e 2018) LietoColle, le sue pubblicazioni compaiono su diversi siti e su numerose riviste letterarie in Italia (Euterpe, Bibbia d’asfalto, La presenza di Èrato, Poetry dream di A. Spagnuolo, Liburni – Arte e cultura, Words Social Forum, Partecipiamo.it, Letteratura al femminile, Nova) e in Polonia (Nasza poezja / La nostra poesia S.A.P. Kołobrzeg).

Curatrice di diverse antologie poetiche di cui il ricavato è devoluto in beneficenza, ospite di numerose trasmissioni radiofoniche e televisive, ha partecipato a molte fiere editoriali tra cui il Salone Internazionale del libro a Torino, a Roma, Napoli e Imperia.

Da anni partecipa alla rassegna internazionale Bookcity di Milano.

Sito web in lingua italiana:

https://izabellateresakostkapoesie.wordpress.com/

Sito web in lingua polacca:

https://izabellateresakostkaswiatsztukiipoezji.wordpress.com/

=================================

Miriam Maria Santucci

Miriam Maria Santucci, nata a Camerino il 24 febbraio 1945. Inizia ufficialmente a scrivere a tredici anni, vincendo a livello nazionale (Sezione Poesia) il “Trofeo Penna d’Oro” (1963) Edizioni Sereno – Torino e “Il Campanellino” (1965).

Scrive articoli su giornali studenteschi e riviste locali. Trasferitasi con la famiglia in provincia di Milano, viene assunta come correttrice di bozze presso la Casa Editrice Fratelli Fabbri Editori.

Poi gli avvenimenti della vita la porteranno a trascorrere i successivi ventidue anni in Brasile, prima a San Paolo e poi a Curitiba (capitale dello Stato del Paranà), dove sarà, tra l’altro, coordinatrice e insegnante di Lingua Italiana presso la Dante Alighieri e fondatrice e direttrice di un Coro di musica italiana, come supporto didattico ai Corsi.

Successivamente fonda e presiede il Centro di Cultura Italiana “Integrato”, dove realizza Corsi di Italiano e numerose attività socio-culturali. Per tali attività, svolte per tramandare le tradizioni italiane, il Consolato Generale D’Italia a Curitiba e il Governo Italiano le conferiscono, nel 1993, l’onorificenza di “Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana”.

Con il ritorno in Italia si dedica completamente alla famiglia. La realtà che la circonda, tanto diversa da quella attesa, risveglia in lei la necessità di rimettere nuovamente  in versi, riflessioni ed emozioni, fino alla stesura di un breve romanzo autobiografico di prossima uscita.

=================================

marcello_comitini-453x340-copia

Marcello Comitini, siciliano, nato a Catania, laureato in Giurisprudenza, vive attualmente a Roma. Ha svolto diversi mestieri, tra i quali insegnante di fotografia e cinematografia, analista dei processi produttivi delle aziende creditizie, direttore organizzativo del teatro Ambra Jovinelli. Ha smesso di lavorare nel 2003.

A ventinove anni ha pubblicato la raccolta di poesie “Un ubriaco è morto” (Misuraca Editore). È seguita una pausa trentennale, durante la quale ha tradotto parecchi autori dal francese, fra cui “I fiori del Male” di Baudelaire, “Pescatore d’acqua” di Guy Goffette, “La penombra dell’oro” di Jean Mambrino, “Lignes de fuite” di Pascal Hermouet.

Ha pubblicato: “Formule dell’anima” nel 2011, il libro di poesia e arte “Di cremisi e azzurro” nel 2012, “Terra colorata” nel 2014, “Il fiato del mondo” nel 2015, “I Fiori del Male” di Charles Baudelaire di cui ha curato la traduzione nel 2017.

Scrive racconti pubblicati su riviste on-line e gestisce il sito web “www.terracolorata.com.

La sua vera biografia, come afferma il poeta Iosif Brodskij, «è come quella degli uccelli – i dati veri vanno ricercati nei suoni che emettono. La sua biografia è nelle vocali e sibilanti, nella metrica e nelle metafore.». In lui non c’è la logica dell’apparire né quella del vendere. Il suo obiettivo non è quello di vendere poesie ma di regalare sogni, amari ma certamente umani.

Di lui, tra l’altro, è stato detto: “Le sue poesie offrono la sensazione che tutto si tramuti in “carne e sangue”, in gioia di possedere, in desiderio di attrarre a sé l’altro e di essere attratto dall’altro […] perché egli si pone di fronte a uno specchio, che è il suo vissuto, e in esso si riflette per riflettere sulla vita, affidandosi agli occhi e al cuore”.

sito: http://www.terracolorata.com/

francesca noschese copia 2

Francesca Paola Noschese biografia

Francesca Paola Noschese. Nata a Brescia il 9/10/1989

Cresciuta in un piccolo paese sul lago di Iseo (BS) e attualmente vivo a Corte Franca piccolo comune della Franciacorta in provincia di Brescia.

Ho conseguito un diploma di qualifica in Operatore dell’Impresa Turistica nel 2007.

A novembre 2017 ho cominciato a diffondere gratuitamente alcune mie poesie su internet prima tramite un blog e Wattpat poi su Facebook sulla mia pagina PF JoyLotus

Nel gennaio 2018 ho autopubblicato su Amazon la mia prima raccolta di poesie intolata “Il bello del cammino: poesie e pensieri” sotto lo pseudonimo di PF JoyLotus

A novembre 2018 ho autopubblicato sempre su Amazon in formato cartaceo la raccolta di poesie LE SFUMATURE DEL LOTO sempre come PF JoyLotus

Dopo un periodo non semplice tra problemi personali, difficoltà a trovare lavoro e alcuni anni di lavori non proprio gratificanti utili giusto a pagare l’affitto ho deciso di fare qualcosa per me prima cominciando a frequentare corsi e gruppi che si occupano di crescita personale e spirituale, poi cercando di assecondare il mio lato si può dire “creativo”.

Tutto ciò mi ha aiutato a guardarmi nel profondo e a scoprire nuovi aspetti di me. Ho inziato a scrivere per passatempo o per sfogo su blocchetti o diari. Scrivere e pubblicare poesie nello specifico è una cosa che ho sperimentato di recente.

Mi piacerebbe pubblicare un giorno le mie poesie con una casa editrice.

Le mie passioni sono la lettura e la musica. Mi interesso di spiritualità, meditazione, discipline olistiche. Da un paio d’anni sono praticante Reiki e ho conseguito il II livello. Attualmente sto seguendo il corso di III livello per conseguire il diploma di Master.

Quando qualche annetto fa ha cominciato a prendere forma questo pensiero che poi è sfociato nella specie di “filosofia” dietro a “Il bello del cammino” prima con l’account Google e Twitter non sapevo bene cosa sarebbe diventato. Fra le altre cose c’era una esigenza di “evadere” sia dai problemi personali che dalle brutte cose del mondo di cui, come la maggior parte di noi, venivo bombardata attraverso i media.

Nel mio piccolo mi piaceva l’idea di interrompere la catena di negatività giornaliera sui social media con qualche bella immagine, qualche scritto positivo o di speranza o qualche bella canzone.
Considero l’arte in generale fondamentale per sopravvivere ai nostri tempi e ho sempre apprezzato negli artisti, scrittori, poeti e  musicisti il fatto di donare appunto qualcosa di bello al mondo. Dare alle persone un momento di pace e bellezza.
Il mio desiderio era di contribuire anch’io nel mio piccolo alla causa. Ho iniziato a farlo ovviamente attraverso opere di altri e speravo di trovare qualcosa di mio.

Pagina Facebook  Francesca Noschese e PF JoyLotus

Blog www.ilmondodopfjoylotus.wordpress.com

Twitter @FNsoundreamGD e @pfjoylotus

Instagram PF JoyLotus

valter-scarfia-copia copia

Valter Scarfia biografia

Mi chiamo semplicemente Valter (v semplice per facilitare la firma”. Nasco a Tripoli da famiglia italiana ma, appena i miei si accorgono del mio essere non vedente, tornano in Italia vendendo la loro piantagione.

Comincia la mia formazione in collegio nel quale resto dall’età di 4 anni ai 14. A quel punto, temprato dalla forzata lontananza, decido di accettare divertendomi tutte le sfide.

Decido di proseguire gli studi in una scuola pubblica, in un tempo in cui tutti i non vedenti studiano nelle scuole speciali. Mi laureo, primo non vedente in Piemonte in giurisprudenza con indirizzo internazionale.

Poi, folgorato dalla passione per l’informatica, vinco una borsa di studio europea con la quale frequento un corso all’Ibm di Bologna per diventare programmatore.

Mi diplomo in teologia, conseguo varie specializzazioni per insegnare informatica ai disabili e insegno in numerosi corsi per insegnanti di sostegno e di alfabetizzazione informatica.

Le sfide continuano: il volontariato alla Unione Ciechi della quale sono attualmente vicepresidente regionale, studiando la chitarra, aprendo un canale youtube www.youtube.com/valterscarfia e creando il mio blog che è l’ultima sfida in ordine di tempo http://vscarfia.com

Forse coltivando troppi interessi, anche quello della lettura oltre all’informatica e alla musica, si finisce per non eccellere in nessuno ma, questo sono io e quindi non escludo altre sfide e altri interessi.

marina-vicario copia 2

Marina Vicario biografia

Marina Vicario è Redattrice Editoriale, talent scout, tutor e digital PR presso la casa editrice Pluriversum Edizioni.

Marina è appassionata di cinema e libri. Fa parte di un gruppo di lettura interpretativa e si cimenta a livello dilettantistico in performance teatrali.

Ama scrivere racconti e poesie e sogna di scrivere, un giorno, un romanzo per poter far conoscere le sue storie a tutti, frutto della sua vivace creatività.

Donatella Pezzino donysoireve

Donatella Pezzino biografia: è nata e vive a Catania. Nel 2002 si è laureata in Filosofia, indirizzo storico, con una tesi sui monasteri femminili della sua città.

Storica, scrittrice freelance e ghost writer, si occupa da anni di cultura siciliana, con particolare attenzione alla storia femminile, alla letteratura e all’archeologia.

Su queste tematiche ha divulgato diversi studi, collaborando con riviste storiche e letterarie e tenendo conferenze; nel 2011 la Compagnia Sicilia del Teatro Nazionale le ha assegnato il “Premio Cutrufelli alla Cultura”.

Nel 2004 ha pubblicato il saggio “Le murate vive. I monasteri femminili di Catania dopo il terremoto del 1693”, incentrato sulla condizione delle religiose catanesi nel periodo della ricostruzione settecentesca. Grande appassionata del periodo romantico, si dedica inoltre alla riscoperta della poesia e della narrativa ottocentesca, soprattutto femminile.

Di indole schiva, amante della solitudine e dell’introspezione, si interessa di spiritismo e di parapsicologia. Altri suoi interessi sono i gatti, la fotografia, i vecchi film e i romanzi gialli.

Autrice di testi poetici e recensioni, dal 2013 è membro del collettivo di scrittura “Bibbia d’Asfalto”.

Blog: www.donatellapezzinoangelpoetry.wordpress.com

Su Bibbia d’Asfalto: https://poesiaurbana.altervista.org/category/autore-donatela-pezzino/

Twitter: @gammazita   

Fioralba Focardi

Fioralba Focardi, biografia:  nasce a Firenze nel Febbraio del 1960. Scrivere è sempre stata una sua passione, coltivata nel periodo scolastico, per poi abbandonarla per il percorso lavorativo. Ma la lettura è rimasta una sua compagna fedele.

Quando a cinquant’anni ha dato una svolta alla sua vita, la scrittura si è presentata prepotente nella sua vita.

La Poesia ha fatto breccia, scavando come acqua fra le sue emozioni, è del 2013 il suo primo libro di Poesie “ Il Mio Angolo Segreto”, seguito l’anno dopo da “Spire Di Un’Anima”, nel frattempo ha partecipato in svariate antologie.

Sempre nel 2014 ha iniziato a lavorare per una casa editrice come editor, dal 2016 ha iniziato un percorso indipendente, fino a oggi ha curato l’uscita di 15 libri fra sillogi poetiche e romanzi.

Organizzatrice di eventi, si è cimentata in un resital nel 2017 Nuances, dove leggendo poesie sulle Donne, fra la visione di un bohemien e la realtà offuscata dal possesso, sia fisico sia emotivo, lanciando fra le letture la musicalità poetica di un giovane cantautore e l’amore fatto di quotidianità e rispetto.

Sempre nel 2017 ha organizzato una mostra Fotografica accompagnata da Poesie scritte appositamente per le immagini esposte al Consiglio Regionale Toscano, un connubio fra emozioni visive e quelle della parola.

Nell’ Agosto del 2018 è uscito Tra Due Anime Un Destino, il suo primo romanzo.                   Socia Fondatrice dell’Associazione Accademia Edizioni ed Eventi, ha molti progetti a cui vuole dare forme concrete, fra i quali un percorso di letture dedicate ai Bambini e agli Adolescenti, perché è convinta che è necessario far comprendere ai più giovani che leggere è la più alta forma di libertà.

yuleisy ok 10

Yuleisy Cruz Lezcano: biografia. Nata a Cuba il 13 marzo 1973, vive a Marzabotto (Bo). In Italia dall’età di 18 anni, ha studiato all’Università di Bologna laureandosi in “Scienze infermieristiche e ostetricia” ed in “Scienze biologiche”. Svolge attività lavorativa nella sanità pubblica.

Nel tempo libero ama dedicarsi alla scrittura di poesie e racconti, alla pittura, alla scultura e alla fotografia.

Numerosi sono i concorsi letterari a cui ha partecipato, ottenendo premi, riconoscimenti e apprezzamenti dalla critica. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni. La sua poetica trae ispirazione sia dalla letteratura Europea (Rimbaud, Baudelaire, H. Hesse, F. Pessoa, G. D’Annunzio, E. Montale, G. Gozzano, P. Salinas …) sia da quella dei poeti americani e latino-americani (Edgar Lee, Walt Whitman, Rubèn Darìo, Julio Cortàzar, Alejandra Pizarnik …)

Bibliografia

“Inventario delle cose perdute”, 2018

“Tristano e Isotta. La storia si ripete”, 2018

“Fotogrammi di confine”, 2017

“Soffio di anime erranti”, 2017

“Frammenti di sole e nebbia sull’Appennino”, 2016

“Credibili incertezze”, 2016

“ Due amanti noi”, 2015

“Piccoli fermioni d’amore”, anno 2015

“Sensi da sfogliare”, 2014

“Tracce di semi sonori con i colori della vita”, 2014

“Cuori Attorno a una favola”, 2014

“Vita su un ponte di legno”, 2014

“Diario di una ipocrita”, 2014

“Fra distruzione e rinascita: la vita” , 2014

“Pensieri trasognati per un sogno”, 2013

sergio-pizio

Sergio Pizio, biografia:

Sono nato il 26 Aprile 1962′ segno zodiacale toro. Crescendo capì l’importanza della letteratura, e della facilità cui riuscivo a elaborare mentalmente lunghe frasi, storie e dialoghi di personaggi che fluttuavano dentro la mia testa, scrivendo di getto tutte quelle cascate di parole.

Il mio primo racconto lungo che scrissi all’età di tredici anni dal titolo “Margaret”, una storia che iniziava con un prolungato trillo di telefono nell’ufficio di Giorgio Ughelli, capo redattore del quotidiano La Stampa.

Condita con dialoghi serrati tra il giornalista e una misteriosa interlocutrice di nome Gilda, giovane madre di un ragazzo accusato (ingiustamente) per spaccio di eroina e sbattuto nella prima pagina del suddetto quotidiano. Ad ogni modo abbandonai quel racconto dentro a un cassetto, senza mai più prenderlo tra le mani.

Non saprei dire il perché. In seguito nel Maggio 2002 scrissi un romanzo drammatico dal titolo “La piccola Sofia” (Alessandria Editrice) ambientato in Alessandria, una tenera storia accolta bene dalla critica. Premetto che fu mia moglie Tiziana a spronarmi, insistendo molto per inviarlo a qualche editore.

Dopodiché arrivò il secondo libro (novembre 2007) genere paranormale dal titolo “I paesaggi dell’anima” (Edizioni Jocker) di seguito scrissi la parte romanzata del libro “Cuore d’atleta” (Edizioni Effedì) del runner Vincenzo Scuro, e di seguito nel mese di Novembre 2018 il mio terzo libro ” Contro il tempo” ( Edizioni Vicolo del Pavone) genere thriller fantasy il quali mi sta dando molte soddisfazioni.

Nel frattempo mi sono attivato per il quarto libro, ovvero la continuazione di Contro il tempo 2: atto finale.

Franco Galliani

Franco Galliani, biografia:  di Alessandria. Ideatore, organizzatore e conduttore dal 2011 al 2014  del Microfestival letterario “Vi Piace” dove ogni primo venerdì del mese poeti e scrittori concorrevano con i loro lavori, con un corollario di presentazione di libri.

In seguito ha collaborato alla presentazione di diversi libri e dal 2015 organizza e conduce L’Open Mic, dove, senza competizione, poeti e scrittori ma anche lettori,leggono testi loro o di altri.

Nel 2012 nella giuria del Monferrato Scriptori Festival, e nel 2018 nella giuria del concorso per cantautori “La canzone è la mia ora d’aria”.

Nel 2012 ha partecipato al Poetry Slam Nazionale organizzato dall’ Arci di Bologna entrando in classifica e quest’anno a partecipato al concorso di poesia dialettale “Fozzi-Locardi” di Alessandria.

Ma soprattutto un grande appassionato di Cinema

marcella-nardi

Marcella Nardi nasce nel borgo medievale di Castelfranco Veneto. Laureata in Informatica, lavora in questo campo per 22 anni a Milano. Nel 2008, si trasferisce a Seattle, USA.

Ecco alcune tra le sue tante passioni: Storia antica e medievale, fotografia, viaggi, modellismo storico e una grande passione per la scrittura.

Al suo attivo ha un’antologia di sei gialli medievali e nel dicembre 2014 vince il prestigioso Primo Premio al concorso “Italia Mia” (Associazione Nazionale del Libro, Scienza e Ricerca) con un racconto ambientato a Gradara, uno stupendo borgo medievale.  

I suoi libri:

SERIE POLIZIESCA

Le indagini del commissario Marcella Randi, è una frizzante serie poliziesca, con un detective che ha quasi lo stesso nome dell’autrice. Marcella Randi è un commissario di polizia con la passione per le investigazioni scritto nel suo DNA. Marcella colpisce per l’acume, l’intelligenza, le battute scherzose e, a modo suo, per il fascino che spesso le donne piccole di statura esercitano.

È single e vive in un appartamento al centro di Milano, dove è commissario della Omicidi presso la Squadra Mobile. La Randi è una donna moderna, di sani principi morali sebbene talora obbligata a scendere a compromessi imbarazzanti e difficili da digerire. 

Questo volume raccoglie le prime quattro investigazioni di Marcella Randi.

In Via San Vitale,1, Marcella Randi è ancora studentessa universitaria, che scova intrighi ovunque e che col suo acume aiuta il padre a risolvere un intricato caso di spionaggio internazionale che ha come teatro proprio il palazzo dove Marcella abita. 

A prova di serial killer è un racconto. Non ancora detective, mentre sale a piedi le scale per tornare a casa, intenta a leggere un fatto di cronaca nera, Marcella sente delle urla provenire dall’appartamento dove abita una nuova inquilina…

In Amori & Vecchi Rancori, Marcella è in vacanza. Appena giunta in albergo, viene informata del ritrovamento di in cadavere sulla spiaggia di Gallipoli. Pare un uomo il cui volto è stato ferocemente deturpato. Marcella Randi decide di aiutare nelle indagini il suo collega della Squadra Mobile di Taranto, il commissario Marco Danieli, un bell’uomo di cui Marcella è stata innamorata in passato. In ferie, si sa, la passione spesso brucia. Randi e Danieli hanno un ritorno di fiamma, i loro corpi si attraggono in modo irresistibile. Un colpo di scena impensabile, conclude le indagini.

L’apparenza inganna… omicidi all’ombra della Madonnina. Due brutali omicidi sconvolgono la Milano bene a distanza di tre giorni: Roberto Sala, imprenditore edile, e Gianni Bergamaschi, noto avvocato penalista. In apparenza sembrano giochi “a sfondo sessuale” finiti male. Ma spesso… L’apparenza inganna.  

Oltre i limiti della passione: Quando il desiderio travolge la ragione. Un travolgente romance/erotico. Nella precedente indagine del commissario Marcella Randi, “L’apparenza inganna… omicidi all’ombra della Madonnina” (quarto romanzo della serie), due brutali omicidi sconvolgono la Milano bene a distanza di tre giorni: Roberto Sala, imprenditore edile, e Gianni Bergamaschi, noto avvocato penalista.
Questo caso riapre una vecchia ferita nel cuore del commissario Randi: Gianni Bergamaschi è stato un suo amante, un uomo dalla personalità intrigante e mutevole. È stato un amore intenso, travolgente e trasgressivo, che l’ha segnata nel profondo. “Oltre i limiti della passione” narra la loro storia.

fabio avena

Fabio Avena, biografia

Nasco a Palermo il 22 Marzo del 1976. Vivo ad Ispica, nel ragusano. Altruista, umilmente riservato, sensibilmente empatico, genuinamente estroso. Da sempre attento osservatore di dettagli che possono sfuggire a chi vive in superficie. La mia passione primaria è il ballo, in particolar modo la Street dance.

Ho partecipato individualmente e in gruppo a manifestazioni, gare di danza urbana esibendomi anche in teatro. In età adolescenziale disegnavo su carta, riempiendo quaderni interi con figure, volti pieni di dettagli, elaborando veri e propri fumetti a tema supereroistico. Diplomato al liceo classico.

La mia formazione interiore è avvenuta gradualmente, perlopiù da autodidatta. Affascinato da diverse realtà sociali e stili di vita, penso che il linguaggio della strada mi sia stato molto più utile di varie nozioni apprese sui banchi di scuola.

Ho una visione d’insieme che mi porta a ragionare fuori dagli schemi. Mi metto spesso in gioco e in discussione, ascoltando molto gli altri. Innamorato della vita, del pensiero positivo, portavoce di forti valori ormai in disuso. Ottimista, autoironico.

Dedico tempo e spazio all’ascolto interiore arricchendo il mio lato riflessivo, il mio bagaglio spirituale ed emotivo. Ho iniziato a scrivere in età adulta, nel Novembre del 2001. Lascio libero sfogo ai sentori del cuore, anelando di continuo ad esternare la mia parte più intima ed introspettiva nella totale pienezza di una senziente coscienziosità d’animo. Vivo un compendio di forti emozioni alternando la scrittura in versi agli aforismi, ai racconti, alle considerazioni su vari aspetti dell’umana esistenza. Il mio pensare controcorrente mi porta spesso ad essere pungente verso il male imperante della società moderna.

Nei miei scritti si denotano forti, veementi rimproveri rivolti al sistema malato e falso in cui viviamo che si contrappongono tuttavia a travolgenti messaggi di fiducia, stimolanti motivazioni verso migliori aspettative future.

Tra prosa, poesia e sete di verità nascono riflessioni e versi. Le mie istantanee di momenti in divenire.

fabioavenascrittore@gmail.com

La mia pagina Facebook: 

www.facebook.com/AvenaFabio/

Il mio canale YouTube: 

https://www.youtube.com/channel/UCZZnA_-TgxwzK2kzUsVL80A

Su PensieriParole: 

https://www.pensieriparole.it/frasi/fabio-avena/

Su Instagram: 

https://www.instagram.com/fabio_avena_/

Su Universal Message:

https://www.universalmessagebook.com/mybiography/biography-of-fabio-avena/

pasquale-de-falco copia

Pasquale De Falco, biografia

Sono nato a Napoli l’8 marzo del 1978 e attualmente vivo in Lombardia. Amo leggere, scrivere e osservare la realtà oltre i suoi limiti.

Mi definisco un giocoliere di parole e frasi

Ho pubblicato due romanzi e due libri di poesie.

Il mio nome è un trascurabile dettaglio, l’età l’ho dimenticata anni fa, non porto il conto dei miei errori, vivo ogni attimo come che se fosse l’ultimo, niente apparenze solo momenti vissuti senza freno.

Sono laureato alla Facoltà di Farmacia, ma ben presto ho abbandonato questo campo per dedicarmi alla ristorazione e al turismo.

Ho una grandissima passione per la letteratura, adoro leggere fin da bambino e da quando avevo 13 anni mi diletto a studiare l’opera del poeta Rimbaud (mio poeta preferito)

Ho iniziato a scrivere verso i quindici anni dedicandomi al componimento di poesie , le prime prose invece risalgono a quando avevo circa 20 anni.

Sono istintivo al massimo, ho foglietti, appunti sparsi ovunque. Ho abbondanti file sul pc di testi di poche righe o tante righe che comunque rimangono in attesa di essere rivisti e resi idonei per la scrittura. Odio le regole e i metodi predefiniti, l’ispirazione è un attimo improvviso.

Sono due i concetti fondamentali dei miei scritti: bellezza e libertà. Voglio andare oltre la bruttezza di cui a volte la realtà è piena e creare la bellezza con le mie parole, sono un sognatore visionario. Sono un poeta che non sarà e non vorrà mai essere il migliore ma vorrà essere sempre diverso, andare sempre oltre le convezioni e trasmettere sempre la libertà soprattutto di pensiero con le mie parole.

Sono stato sempre molto impegnato nel sociale e sono molto sensibile ai problemi sociali, attualmente sono l’ideatore e il curatore di un progetto di sensibilità contro la violenza sulle donne Paesaggi Liberi

Sono una persona allegra, socievole, che ama parlare con le persone, confrontarsi. Le mie grandi passioni oltre ovviamente la scrittura sono leggere e viaggiare.

Pubblicazioni

1) Romanzo Profumo Anno 2016 Editore NeP Edizioni

2) Raccolta di poesie Paesaggi Fantastici Anno 2016 Editore Pubme.me

3) Romanzo La Strada verso l’amore  Anno 2017 Editore Pubme.me

4) Raccolta di poesie Amore: anima e corpo Anno 2018 Editore NeP Edizioni

Contatti: pasqualedefalco@alice.it

Profilo facebook : https://www.facebook.com/pasquale.defalco.52

Pagina facebook:https://www.facebook.com/defalcopasqualeautore/

patrizia-caffiero-foto-copia copia

Patrizia Caffiero biografia

Nata e vissuta a Lecce fino al 1996, si è trasferita prima a Ferrara, poi a Bologna e infine ad Anzola dell’Emilia  dive vive e lavora dal 2006 per il Comune come addetta alla cultura e bibliotecaria. E’ laureata in Lettere e Filosofia (Università di Lecce) con una laurea dal titolo “Pasolini e il Potere. Linee per un’interpretazione storico-politica.” .

S’interessa di cinema, il teatro, la letteratura; i suoi scrittori preferiti sono Maeve Brennan, Truman Capote, Karen Blixen, Jean Stafford, Paul Auster.

Ha pubblicato per Miraviglia editore, nel 2007, “Guarda che prima o poi Dio si stancherà di te”; sempre nello stesso anno, per la casa editrice Fernandel, un racconto per l’ antologia “Quote rosa”; nel 2009 un racconto per l’antologia “Fobieril – soluzione MANIAzina” (Jar Edizioni).
Pubblica nel 2017 una raccolta di racconti, “Incredibili vite nascoste nei libri” per Musicaos editore. Attualmente scrive recensioni per la rivista letteraria “Zoma di disagio” di Nicola Vacca e sta scrivendo nuovi racconti.
Aggiorna settimanalmente il blog letterario “Prima della pioggia” (https://testiappuntinotedablogs.wordpress.com/)

valentino-pichi

Valentino Picchi biografia

Valentino Picchi (in arte “Hechìzo”) nasce a Roma l’ 8 Dicembre 1974, è poeta, narratore e saggista, autore musicale, apprezzato pittore, ritrattista e illustratore. I suoi scritti e opere sono caratterizzati da una spiccata vocazione alla sperimentazione sia dal punto di vista linguistico che espressivo.

Ha al suo attivo diverse pubblicazioni oltre a una ricca e variegata produzione di opere pittoriche, milita nel gruppo rock La Ruggine (pagina facebook: La Ruggine – Officina Rock) come autore e vocalist.

Ha dato vita a diverse iniziative dedicate alla promozione dell’ arte indipendente: attualmente collabora all’innovativo progetto editoriale “LibEreria” degli scrittori Alessandro Mazzà e Sandra Iai.

La sua ultima pubblicazione è la raccolta poetica “Senex vs Puer” (ed. LibEreria) di recente pubblicazione. Potete seguire le sue attività attraverso il blog Hechizovp.blogspot.it e il suo profilo Facebook Hechizo VP

 

gius pal copia 2

Giuseppe Palumbo biografia

Mi chiamo Giuseppe Palumbo, ho 19 anni e sono di Bari. 

Sono uno studente della facoltà di Economia e commercio dell’università Aldo Moro di Bari. Da un paio di anni scrivo per un giornale locale e nel mio blog personale Travel, books and film portando avanti la mia passione per la lettura, il cinema e i viaggi. 

Mi piace molto la narrativa e la poesia infatti ho pubblicato l’anno scorso il mio primo libro: “Tempo” di Giuseppe Palumbo che potete trovare su Amazon. 

Il link del mio blog: https://onlinetravelbooksandfilms.wordpress.com/

Il link del mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/bapepp_ebbasta/?hl=it

==================================

Antonietta FragnitoAntonietta  Fragnito.

Sono nata a San Giorgio la Molara, un grazioso paesino in provincia di Benevento, nell’anno 1950.

Coltivo un sogno: diventare una vera poetessa e scrivere la poesia più bella in assoluto.

Vivo di poco, mi nutro di letture, bevo speranza, mi curo con la carezza della vita.

Dormo sulla battigia del mio cuore. 

Affronto ogni giorno miei naufragi, impenitente, a quasi settant’anni. 

Ho pubblicato, di recente, il mio primo  libro di poesie.

Si chiama “ Rossetto vermiglio  sul volto della luna”

==================================

Federica Ghisolfi, sono nata a Tortona il 2/09/1978, e vivo a Novi Ligure, mi sono Diploma nel 2006 in Dirigente di Comunità presso l’Istituto “Aimone Cravetta” di Savigliano con 60/100.

Negli anni successivi ho ottenuto l’attestato da O.S.S (Operatore Socio Sanitario). In seguito ho iniziato a lavorare presso Case di Riposo e attualmente lavoro nelle scuole come Assistente alle Autonomie.
Svolgo  opera di volontariato presso la Croce Rossa di Novi Ligure. Mi definisco una persona solare, allegra, che ama leggere e stare in mezzo alla gente. Il mio hobby preferito è il calcio tifo per il Milan e i Grigi, la squadra di Alessandria.
===================================

silviaSilvia Cozzi, poetessa e scrittrice si presenta ai lettori di Alessandria today

Alessandria today è lieta di presentare la biografia aggiornata con le ultime opere letterarie, della poetessa e scrittrice Silvia Cozzi, che da pochi giorni è entrata a far parte della nostra redazione, alla stessa vanno quindi i nostri migliori auguri di buon lavoro.

BREVE BIOGRAFIA DI SILVIA COZZI

Sono nata a Roma dove tuttora risiedo.

Da sempre affascinata dalla  lettura e dalla letteratura, da giovanissima ho sviluppato la passione per la poesia. Diplomata come perito tecnico commerciale per volontà della famiglia che non ha assecondato la mia inclinazione per le materie umanistiche, ho sempre coltivato  nel cuore l’amore per la scrittura che ho approfondito da autodidatta.

Dopo anni di inattività dedicati alla famiglia e al lavoro, nel 2012 ho ricominciato a comporre aforismi, poesie e brevi racconti, incrementando la raccolta delle mie composizioni.

Nel  2013 ho cominciato  a condividere le mie poesia sul web tramite la mia pagina facebook e a marzo del 2015 mi sono iscritta al mio primo Gruppo di scrittura  rendendo noti i miei versi e i miei racconti.

La poesia è il giardino incantato in cui mi rifugio quando devo esprimere un’emozione. E’ sogno, è magia, è realtà e fantasia, è gioia e dolore. E’ un grido che parte dal cuore e si concretizza sui bianchi fogli di carta che si tingono dei colori dei sentimenti.  E’ un modo per non morire dentro quando la vita è inclemente e per immortalare la parte più intima  di me, quella che non appare visivamente ma che è nascosta nel profondo dell’anima.

La poesia, per me, è vita.

Premi e riconoscimenti:

Anno 2017: Menzione d’onore Sezione a tema libero Premio letterario “Per troppa vita che ho nel sangue”Arese; Prima classificata Sezione in metrica Premio letterario “Voci di _Abano Terme”; Seconda classificata Sezione a tema libero premio letterario “Un monte di Poesie” Accademia Alfieri. Abbadia San -Salvatore – Seconda classificata Sezione a tema libero “Alberoandronico” Roma.

Anno 2018: menzione d’onore concorso in metrica “Mimesis” Itri; Premio speciale IPLAC “Voci di Roma” Sezione a tema “Versiamo del vino” Roma.

Pubblicazioni:

Poesie

Padrona di giochi di luce – Enoteca letteraria

Hegoa (con altri cinque autori) – Aletti Editore

Energia vitale – Antologica Atelier Edizioni

Mosaico 2 e 2 (con altri autori) – Antologica Atelier Edizioni

I menù di Giulietta (con altri autori) – Antologica Atelier Edizioni

Il cantico delle stagioni (con altri autori) – Antologica Atelier Edizioni

Racconti:

La prima volta che vidi la neve – Antologica Atelier Edizioni

====================================

Cecilia Minisci

Cecilia Minisci, poetessa è entrata a fare parte della redazione di Alessandria today

La redazione di Alessandria today da il benvenuto ad una nuova componente, la poetessa Cecilia Minisci, che i nostri lettori hanno già avito modo di apprezzare leggendo i suoi primi post, qui di seguito la sua biografia.

La Redazione

Cecilia Minisci note biografiche

Nota biobibliografica. Cecilia Minisci nasce nel 1954 a San Giacomo d’Acri, un piccolo paese della provincia di Cosenza; frequenta il Liceo Classico “V. Julia” di Acri (CS), all’età di 15 anni va negli Stati Uniti a Westerly (nello Stato del Rhode Island), dove frequenta l’High School per un anno. Tornata in Italia, riprende gli studi classici per laurearsi poi in Scienze economiche presso l’Università della Calabria. Insegna matematica dal 1985 presso l’ I.T.E. “R. Serra” di Cesena (FC), dove vive dal 1987. Legata fortemente alla terra d’origine, la Calabria, luogo che porta ancora i segni del suo glorioso passato, Cecilia si reca periodicamente nella casa di famiglia a San Giacomo d’Acri (CS), che la ispira a scrivere e dove affonda nei ricordi che vuole conservare e far rivivere al lettore attraverso le sue poesie. I suoi componimenti sono il racconto della sua anima, del forte amore verso gli amici animali e gli “ultimi”, della bellezza dei luoghi tra mare e montagne, tra Natura selvaggia e mondo “nuovo” che trasforma la bellezza; ed è in questo che il passato riaffiora in lei nei ricordi, come evocazione di un mondo scomparso. Da sempre vicina alla poesia, l’Autrice ne scopre la composizione da pochi anni, e decide di pubblicare le proprie opere per condivisione dei propri sentimenti e dei propri pensieri che nascono dalle cose quotidiane e dagli eventi della vita. Le sue poesie diventano quasi una denuncia di un mondo in cui non riesce più a ritrovarsi, in un quadro di sofferenza della natura e degli esseri, di un mondo in cui i diritti spesso vengono inascoltati, altre volte calpestati, dove spesso regnano l’ingiusto e la mediocrità, la superficialità e l’indifferenza. Nel 2015 vince il Primo Premio al concorso Nazionale “Galarte XVII Edizione” con la lirica “Il dolore degli ultimi innocenti”, ricevendo la seguente nota di merito: “Per il fascino della lirica intensa che poggia sulla maestria del controllo della parola, sulla capacità di condurla nuda alla pagina per accentuarne il valore autonomo ed essenziale. Una parola efficacemente intima, magistralmente distesa e comunicativa.” Nello stesso anno, ha pubblicato con Aletti Editore le due raccolte poetiche “Graecalis – Sei poeti a confronto” e “Il silenzio è il linguaggio di tutte le forti passioni – Tre poeti a raffronto”. Ha partecipato ad altri concorsi letterari, quali “Il Federiciano” dal 2015 al 2017, al “Premio Graziano” nel 2016, indetto dalla casa editrice “Il filorosso”, ottenendo da quest’ultimo la pubblicazione della poesia “Nemico il cielo”, nella sezione poesia inedita; ha partecipato, nello stesso anno, al concorso “Mario Luzi”, per il quale ha ottenuto l’inserimento dei componimenti “Neve notturna” e “Un pezzo di storia che muore” nell’antologia “Enciclopedia di Poesia Contemporanea”. Sempre nel 2016, pubblica con Aletti Editore la sua prima opera monografica dal titolo “Il mondo coi miei occhi”. Nel 2017, riceve la Menzione di Merito in seno al II° “Premio Internazionale Salvatore Quasimodo” nella sezione Libro edito di poesia. Partecipa ai reading poetici “Verseggiando sotto gli astri di Milano” , organizzati dal Centro Studi Cerifos di Milano, che in seguito seleziona l’Autrice con le due liriche “L’urlo di Angelo” e “Un novembre di Fossoli”, per l’inserimento nell’antologia di poesia sociale “Non uccidere. Caino e Abele dei nostri giorni”, finalizzata a promuovere l’attività dell’Associazione contro la violenza sulle donne “Pronto Donna” di Arezzo. E’ insignita del Primo Premio nel I° Concorso nazionale di Poesia, Premio “Francesco Forchia” – “I Versi non scritti…”, promosso dalla Si Teverola Onlus – Associazione di Volontariato di Teverola (CS), con l’opera “Oriente che muori”. Riceve, inoltre, l’Artistica Targa di Merito al Premio “Alda Merini” 2017, patrocinata dall’Accademia dei Bronzi di Catanzaro, ed ottiene la pubblicazione nell’antologia “Parole per Alda” della lirica “E ancora mi sorprendo”. Nello stesso anno, nel contesto del “Premio Europeo Clemente Rebora 2017” , organizzato dalla Associazione Culturale “La Fenice”, viene selezionata sia per il II° Evento Reading Poetico – “In cammino verso la pace” presso il Caffè Storico Letterario “Le Giubbe Rosse” di Firenze, ricevendo la Menzione di Merito, sia per il III° Evento Reading Poetico – “In cammino verso la pace” a Busto Arsizio (VA), presso il Liceo Artistico – Coreutico “Paolo Candiani”, ricevendo una ulteriore Menzione di Merito. A conclusione del “Premio Europeo Clemente Rebora 2017”, tenutosi a Biassono (MB – 11 novembre 2017), riceve il Premio speciale con l’opera “Un novembre di Fossoli”, patrocinato dai Comuni di Firenze, Monserrato, Busto Arsizio, Biassono e dall’Associazione culturale “La Fenice”. Pubblica l’ultima raccolta aggiornata dal titolo “Dalla tempesta al cielo” (Edizioni Pasquale Gnasso, novembre 2017).

=================================

Rosa Cozzi, scrittrice e poetessa, per farla conoscere meglio ai lettori gli abbiamo chiesto di pubblicare la sua biografia.

Sono nata 72 anni fa a Praia a Mare (Cs) , da genitori lucani, sfollati durante l’ultima guerra .

21762022_1894280807501197_8336558698821896982_n

Venni al mondo  quando tutto era terminato, ma sin da piccola cercai di sapere sempre

di più su questo argomento.
Mi trasferii in Liguria a 12 anni, e a 17 anni e mezzo sposai mio marito, francese, discendente del ramo povero dei conti L.di Roquemaure. Dopo il matrimonio ci trasferimmo a Montecarlo dove vivemmo per 20 anni. Diventai mamma di quattro figli.

Ritornai a Ventimiglia e da allora continuo a viverci.
Nel frattempo sono diventata nonna di nove nipoti (quattro maschi, e cinque femminucce) e bisnonna di due pronipotine. Ho da sempre amato scrivere poesie, nel 2016 ho pubblicato una silloge “Colsi una rosa e ti dissi “, di quaranta poesie.
A dicembre 2017 ho ancora pubblicato una raccolta di favole illustrate, adatta a bambini dai 4/10 anni, presto ci sarà una ristampa. Inoltre mi diverto a scrivere piccoli racconti. Ho iniziato a scrivere le mie memorie, ma ” io speriamo che me la cavi”. Parlo, scrivo, e leggo perfettamente in lingua francese. Amo particolarmente preparare manicaretti di mia invenzione, e ancora di più invitare gli amici per ”avvelenarli” !…  Però tornano sempre !…
Ho un blog: pensieri pensierosi e parole amorose.blogspot.it; e un sito YouTube di rosa cozzi dove ci sono le mie poesie videorecitate. Gestisco una pagina su Goole+ col mio nome. Ho diverse pagine su Facebook: La cucina di Rosa; Le favole di Rosa ; Rosa Cozzi. Solo le mie poesie;  Storie di amori, delitti, e risate;

===================================

parole e pensieri 88

libri, pensieri, domande e risposte... parliamone insieme

El hombre que le susurra a los sentimientos

Escribir no solo es una pasion... es el reencuentro con uno mismo

Alessandria today Magazine - Pier Carlo Lava

Lei era grande, buona, generosa, fedele, si chiamava Raissa, era la mia cara grande amica, di Pier Carlo Lava

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

ilaboratoriodidee

Le idee circolano con le persone e con loro crescono

Fabio Iozzi Iobiz

Scrivo piccoli libri

Erbe del benessere

La sintonia della natura

lementelettriche

Just another WordPress.com site

Cultura Oltre

Rivista culturale on line

INTEMPERIE

Approfondimenti e documenti su attualità del Medio Oriente e Nord Africa. Conflitto Israele Palestina, Gerusalemme, Profughi Palestinesi, Libia, Egitto, Sahara Occidentale. Denominazione precedente del sito: Maktub

girosblog

Anche se vieni dagli altri ferito nulla ti serve legartela al dito perché sovente chi umilia di più vorrebbe avere le cose che hai tu!!!!

Gaston Bessette, Photographie

La passion de la photo-Photographs as a passion

Lucas Dewaele, dagboek

Over fotografie en leven.

parole e pensieri 88

libri, pensieri, domande e risposte... parliamone insieme

El hombre que le susurra a los sentimientos

Escribir no solo es una pasion... es el reencuentro con uno mismo

Alessandria today Magazine - Pier Carlo Lava

Lei era grande, buona, generosa, fedele, si chiamava Raissa, era la mia cara grande amica, di Pier Carlo Lava

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

ilaboratoriodidee

Le idee circolano con le persone e con loro crescono

Fabio Iozzi Iobiz

Scrivo piccoli libri

Erbe del benessere

La sintonia della natura

lementelettriche

Just another WordPress.com site

Cultura Oltre

Rivista culturale on line

INTEMPERIE

Approfondimenti e documenti su attualità del Medio Oriente e Nord Africa. Conflitto Israele Palestina, Gerusalemme, Profughi Palestinesi, Libia, Egitto, Sahara Occidentale. Denominazione precedente del sito: Maktub

girosblog

Anche se vieni dagli altri ferito nulla ti serve legartela al dito perché sovente chi umilia di più vorrebbe avere le cose che hai tu!!!!

Gaston Bessette, Photographie

La passion de la photo-Photographs as a passion

Lucas Dewaele, dagboek

Over fotografie en leven.

Chiedilo all'Orango

Recensioni, consigli e percorsi di lettura per ragazzi e giovani adulti

L'arte dei piccoli passi

Scansare i sassi facendo piccoli passi

La Chimica Delle Parole

DOVE LE PAROLE SI TRASFORMANO IN EMOZIONI

CapoVeЯso: New Leader

Per una buona leadership

Il sasso nello stagno di AnGre

insistenze poetico-artistiche per (ri)connettere Cultura & Persona a cura di Angela Greco AnGre

Gifted and Talent: tra realtà e quotidianità

Informarsi e formarsi sulla Plusdotazione nei bambini, per essere più consapevoli e responsabili

"...e poi Letteratura e Politica"

"A volte di coppie non si può parlare, ma d'amore sì, altre volte di coppie sì, ma non d'amore, ed è il caso più ordinario", p. 1386, R. Musil, 'L'uomo senza qualità'

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: